Dopo una serie di regate in cui era quasi assente, al fine Eolo è arrivato con una tramontana bella e intensa per la sesta del campionato invernale ‘Più Vela Per Tutti’, ma che di invernale aveva poco. Una giornata di primavera, e con la buona stagione sono spuntate come crochi al disgelo altre barche a rimpinguare la flotta. Due ‘vecchie’ conoscenze del campionato, le fortissime “Maria Ludovica” (Salona 37) e “Lea – Il Gabbiere II” (Elan 37), come i pirati sono tornate ad Otranto e hanno strappano di mano le vittorie della giornata alle 16 barche in acqua, scombinando la classifica generale. La regata di ieri a bastone costiero, circa 10 miglia con la boa posizionata la largo degli Alimini da girare due volte, è stata caratterizzata da un vento da Nord sui 15-18 nodi e con onde non troppo impegnative. Situazione ideale per le barche più grandi, come l’X-412 “Great Expectations” (a bordo i campioni Sandro Montefusco e Gabriele Gorgoni) e le due new entry che sono partite veloci in testa iniziando la sfida. A seguire ‘le piccole’, ma sempre fortissime, il Platu 25 “El Niño”, il Melges 24 “Loquita” e il j24 “Il Gabbiere”. Fino al secondo giro di boa, l’ultimo prima dell’arrivo, le prime tre in testa alla flotta veleggiavano quasi appaiate, ma un classico errore da issata dello spinnaker (incocciato al contrario) sia a bordo di “Great Expectations” sia di “Lea – Il Gabbiere II” ha permesso al Salona 37 “Maria Ludovica” di tagliare per primo la linea d’arrivo, aggiudicandosi anche il primo posto nella classifica giornaliera in compensato, seppure per una manciata di secondi dalle altre due. L’X-412 “Great Expectations” si è aggiudicato il secondo posto ex-equo con il j24 “Il Gabbiere”, mentre l’Elan 37 “Lea – Il Gabbiere II” si è guadagnato il quarto posto. Ancora una volta il Flash 21 “Ardra” e lo Zuanelli 34 “Bonaventura” hanno disputato una bella regata, continuando a guadagnare punti nella classifica generale. Mancano solo 4 regate per decretare il vincitore della decima edizione del campionato e, se il meteo sarà favorevole, già il prossimo fine settimana sarà più facile fare pronostici. Per il prossimo appuntamento, infatti, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ (grazie al supporto logistico della Lega Navale di San Foca) sarà impegnata con ben due ‘lunghe’, la Otranto – San Foca prevista per sabato 9 e la San Foca-Otranto per il giorno dopo. Disputare due regate in due giorni permetterà di recuperare le giornate perse per via del mal tempo e arrivare ad un passo dal podio finale.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa