Secondo fine settimana di regate per la 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano.
Dopo un sabato di attesa per l’assenza di vento, nella giornata di domenica i 44 equipaggi iscritti all’evento hanno disputato una regata costiera di 15,8 miglia sul percorso da Marina di Loano all’isola della Gallinara e ritorno, in condizioni di vento da Nord che dai 15 nodi nella tratta di andata ha raggiuntoi 25 nodi nel corso del ritorno verso il traguardo, posizionato a largo di Marina di Loano. Una regata impegnativa che ha richiesto abilità tecnica e tattica premiando i migliori equipaggi e che ha generato diversi cambi di posizione al verticedelle classifiche dei sei raggruppamenti in cui è suddivisa la flotta: ORC, IRC, Classe Libera SPI 1, Classe Libera SPI 2, Classe Libera vele bianche 1 e Classe Libera vele bianche 2.
Sabato 12 novembre al rientro in porto, gli equipaggi hanno partecipato a un incontro con il campione del mondo della classe Star Diego Negri, che si è tenuto nella Main Lobby dello Yacht Club Marina di Loano. L’evento ha consentito agli ospiti di conoscere ed apprezzare da vicino il campionissimo ligure (è nato a Diano Marina), che ha partecipato a tre edizioni delle Olimpiadi (Sydney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008) e ha vinto il campionato del Mondo Star per due volte consecutive nel 2021 a Kiel in Germania e quest’anno a Marblehead nel Massachusetts (USA). Sempre nel 2022 Diego Negri ha vinto anche il Campionato del Mondo classe Dragoni a Kuhlungsborn, in Germania, sul Mar Baltico.
Un’ora intera di racconti, testimonianze di regate, domande e risposte che ha rappresentato un’occasione esclusiva di confronto per un pubblico di appassionati regatanti con il grande campione. Un aperitivo offerto dalla Marina di Loano ha chiuso la giornata sportiva che per gli ospiti è proseguita con una cena nel ristorante dello Yacht Club Marina di Loano.
Le sinergie condivise con il Circolo Nautico Loano - dichiara Gianluca Mazza, A.D. di Marina di Loano - ci hanno consentito di organizzare e ospitare il Campionato Invernale più frequentato della Liguria coinvolgendo armatori ed equipaggi in mare e a terra a conferma del ruolo di 'destination' di Marina di Loano. Grazie, infatti, all'offerta che proponiamo in termini di ospitalità e ai grandi spazi all'aperto e al chiuso, siamo in grado di svolgere un ruolo di primo piano tutto l'anno nell' accoglienza turistica sul territorio a livello internazionale.
La classifica generale ORC dopo 5 regate
1 cl. Corto Maltese di Michele Colasante - 5 punti
2 cl. Vega di Salvatore Giuffrida - 7 punti
3 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 13 punti
Classifica generale IRC dopo 5 regate
1 cl. Corto Maltese di Michele Colasante - 5 punti
2 cl. Beatrice di Gianpiero Francese - 10 punti
3 cl. Abayachting Emma III di Emanuela Verrina – 10 punti
Classifica generale Libera SPI 1 dopo 5 regate
1 cl. Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore - 7 punti
2 cl. Kai Zen di Giorgio Posso - 8 punti
3 cl. Shardana di Fabio Samaia - 14 punti
Classifica generale Libera SPI 2 dopo 5 regate
1 cl. Peggy di Christian Nadile - 4 punti
2 cl. My Toy di Andrea Pautasso - 7 punti
3 cl. Grazia di Alessandro Agosta - 10 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 1 dopo 5 regate
1 cl. Itaca di Edoardo Boido - 6 punti
2 cl. Meltemi di Lorenzo Pamparino - 8 punti
3 cl. Solaris III di Andrea Schivo - 9 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 2 dopo 5 regate
1 cl. Re Luis di Renzo Greghi - 7 punti
2 cl. Mami di Mario Bocchiardo - 7 punti
3 cl. Lotse di Pierluigi Correlli - 10 punti
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare