sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Fiumicino: il vento molla all'improvviso, in pochi tagliano il traguardo

invernale fiumicino il vento molla all improvviso in pochi tagliano il traguardo
redazione

Giornata difficile domenica scorsa sul litorale romano per la seconda giornata di regate del 2020 del XXXIX Campionato Invernale d'altura di Roma organizzato dal Circolo Velico Fiumicino.
Una gran voglia di tornare in acqua e regatare ha animato gli oltre 80 equipaggi partecipanti e il Comitato di Regata nominato dalla Federazione Italiana Vela, intenzionato a tutti i costi a portare a termine almeno una prova nel corso della giornata.
Poco dopo le 10.10 il segnale di start dei giudici ha segnato l'inizio della prova per le imbarcazioni della categoria "Regata". Un percorso a bastone che per molti equipaggi non è stato possibile portare a termine perché, proprio nel mezzo della competizione, il vento già leggero ha improvvisamente "abbandonato" il tratto di mare antistante il litorale romano. "Il vento di 5 nodi ha mollato improvvisamente poco dopo che le prime imbarcazioni avevano girato la boa della seconda bolina, non consentendo al Comitato di regata di ridurre il percorso e lasciando le altre barche in rotta verso la boa immobili in mezzo al mare" ha detto il Direttore sportivo del club, Massimo Pettirossi. Nella classifica di giornata risaltano i tanti "DNF" (Do not finish) assegnati alle imbarcazioni che non sono riuscite a tagliare il traguardo entro il tempo limite stabilito. Nulla di fatto, invece, per la categoria "Crociera" e "Vele bianche" per le quali resta invariata la classifica generale che vede l'Ampex30 Purchipetola di Domenico Rega dominare con il rating IRC, seguita da Panta Rei, il Sun Fast 32 di Giovanni Carusio. Il terzo gradino del podio dopo quattro prove è occupato dal Comet 303 Eulimene di Fois. Nella classifica ORC, invece, è Giacomo Miraglia sul suo Flama a guidare la classifica, a pari punti con Panta Rei. Purchipetola segue in terza posizione con un distacco di soli tre punti. Imprendibile, dopo quattro prove, sembra essere Trip di Mauro Tripiciano che guida la classifica delle imbarcazioni "Vele Bianche" con un bel distacco di sette punti da "Take Five", il Genesi 43 di Pino Stillitano che ha ben tre primi posti parziali ed un undicesimo. Potrà recuperare posizioni nelle prossime giornata nel tentativo di scalzare dalla vetta della classifica il Sun Odyssey 45 di Tripiciano.

L'Alpha 11,50 "Vania" di Roberto Felici non vuole stare a guardare ed occupa la terza posizione nella classifica provvisoria con un solo punto dal secondo classificato. 
Nella categoria Regata, una delle imbarcazioni che domenica è riuscita a tagliare il traguardo è l'NM38 Dart Milla di Stillitano/Piancastelli che è al comando della classifica ORC, ma nella prossima giornata dovrà guardarsi bene "la poppa della barca" da No Fix, l'X332 Sport di Carlo Colabucci, che ieri non ha terminato la prova, ma che nel suo storico dei piazzamenti della stagione non è mai andata oltre la terza posizione. Stesso discorso per Geex di Angelo Lobinu, ad un solo punto di distacco dall'imbarcazione di Colabucci che si attesta, invece, al primo posto della classifica con il rating IRC, calcolata sulle prove effettuate fino al 12 gennaio. Dietro di lui si attesta Mart d'Este, l'imbarcazione del cantiere di Fiumicino di Edoardo Lepre che nella prima prova del 2020 ha messo a segno un primo posto.
La segue Jolie Brise, il First 35 di Federico Ceccacci. Intanto il Comitato di Regata ha annunciato che sta valutando di poter effettuare una giornata di recupero per sabato 8 febbraio, giornata che anticipa l'appuntamento già a calendario di domenica 9. Fra le iniziative del prossimo fine settimana segnaliamo il Corso organizzato con la Croce Rossa Italiana Sezione di Fiumicino sulle tecniche di disostruzione delle vie aree, rianimazione cardio polmonare con il rilascio dell'attestato di esecutore BLS-D in programma nella mattinata di sabato 1 febbraio. 

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci