Si conclude con una splendida giornata di mare e belle regate, la sessione invernale del Campionato Este24, il circuito “senza sosta” della classe più divertente del panorama monotipi in italia. Con ben 21 imbarcazioni al via la classifica ha decretato la vittoria di Milù di Andrea Pietrolucci che in banchina, visibilmente soddisfatto ha dichiarato: “Vengo dall’altura a rating e pensare di vincere un invernale su un monotipo grande la metà di Milù III, il mio Milyus 48, con cui abbiamo vinto tanto e quest’anno andremo ai Mondiali a Porto Cervo, era davvero una bella scommessa. Scommessa fatta insieme a Luigi Ravioli, grande esperto di Este 24 e grande agonista, Giuseppe Tesorone, Stefano Nuvole ed Alessandro Cardoni. Scommessa fatta di tanti giorni passati a conoscere e mettere a punto la barca e di tante ore ad allenarci. Scommessa che mi ha portato a conoscere meglio una classe frequentata da tanti bravi velisti ma, soprattutto, da tante belle persone. Scommessa vinta. Ma la strada per diventare bravi è ancora lunga. Come sempre, con nuove sfide che aspettano.Buon vento a tutti.”
Roberto Ugolini, La Poderosa 2.0: “Questo è stato il mio 11° campionato invernale con l’Este24 di cui 10 da armatore. Ne ho vinti 3 o forse 4 e quindi essere arrivati secondi significa che abbiamo ancora voglia di divertirci e di fare risultati. Quest’anno abbiamo fatto davvero tanti errori e se è vero che nella vela non vince chi non sbaglia (è impossibile) ma chi fa meno errori con sincerità dico che non avremmo meritato di vincere; quindi il secondo posto è un risultato ancor più positivo. Per il circuito confermiamo l’equipaggio dell’invernale con l’inserimento di un giovane e bravo tattico che si chiama Andrea Scaglione; viene dai Laser e ci siamo trovati molto bene insieme soprattutto nel bordeggio controvento; sulle poppe è stato bravissimo ad adattarsi rapidamente agli angoli non facili dell’Este ma penso che abbiamo ancora margine di miglioramento sullo stretto. Per il resto dopo dieci anni lo spirito della classe è ancora lo stesso e, soprattutto grazie all’infaticabile Paolo Brinati, altre classi ci invidiano una flotta così compatta e numerosa in ogni regata; dobbiamo però stare attenti a mantenere la prerogativa di una classe per chi fa altro nella vita e non ha tempo e troppe risorse per spostamenti o regate in giorni feriali; se manterremo questo principio l’Este 24 rimarrà una scelta vincente per chi si vuole divertire e gareggiare anche con un impegno limitato.”
Paolo Brinati, Est’è Mia: “ Siamo felici di questo risultato, aver mantenuto il podio è stato un bel traguardo perchè ci sono dei team molto forti ed in crescita nella flotta, che ogni anno si rinnova, si implementa di nuovi armatori non sconosciuti al panorama velico e questo ci permette di avere sempre regate combattute agonisticamente, mantenendo il dna amichevole di gruppo che si respira in banchina una volta rientrati in porto. Stiamo lavorando duramente per la fase estiva del Circuito Nazionale, con una nuova sede per il Campionato Italiano. Sono momenti difficili per tutti e cerchiamo di mantenere il nostro sport un momento di aggregazione e di sano svago. Un ringraziamento anche al mio equipaggio, encomiabile e grande punto di forza di questo podio, Luca Ievolella, Federica Archibugi, Gabriele Rosati, Simone De Santis, Francesco Cordelli, Flavia Onore”.
Enrico De Crescenzo, Draghetto-Estrella “Oggi si è concluso il Campionato Invernale #Este24. Siamo arrivati quarti a 1 punto dal terzo.
È stata una (prima) esperienza molto, molto positiva che mi ha portato a numerose riflessioni sul mondo delle regate. Agli amici che, da anni, mi suggerivano di provare la monotipia non posso che dire "avevate ragione”. La classe Este 24 e' molto "stanziale" (quasi tutte le regate si svolgono a Santa Marinella dove abbiamo una base davvero invidiabile). Per i romani (e per tutti quelli dell'alto Lazio/bassa Toscana) è una vera "pacchia" sia per le condizioni meteo sia per la facilità con la quale si raggiunge il porto. L'organizzazione a terra è della massima semplicità ed efficienza (di fatto hai un porto "cucito su misura").
Un grazie particolare ai miei compagni di equipaggio iniziando da Luca Tubaro che è stato un eccellente Team manager/Tattico-randista nonché preparatore della barca. A Matteo Morellina super tailer, a Giulio Boffo (albero) e a Matteo Cecconi giovanissimo quanto fortissimo prodiere (Matteo è uno dei giovani su cui puntare). Grazie anche ad Alessandro M. Rinaldi per avermi portato a provare queste barche e a Paolo Brinati e a tutta la Classe per l'accoglienza che ci hanno riservato.
Insomma tutto molto bello!”
Alessandro Maria Rinaldi: “ Aver più di 25 anni di attività e non sentirli ! Questa è la Classe Este24 che ogni anno ci presenta nuovi campioni. L’esempio quest’inverno ce lo dà un armatore di barche d’altura che è venuto con un validissimo equipaggio a misurarsi con i nostri monotipi. Ma non è l’unico che oggi lascia i “barconi” per divertirsi tra le boe con un Este24 e questo rende le nostre barche interessanti, competitive, ottime per gli allenamenti ed al tempo stesso alla portata di tutti . Siamo felici anche delle performance di tutti gli altri che dimostrano di essere sempre fedeli ed affiatati alla Classe. Adesso si aprirà un Circuito 2022 ricco di tanti appuntamenti agonistici in location nuove e spettacolari con tanti nuovi competitors “
La rotta del circuito Nazionale 2022 è già disegnata, questi gli appuntamenti:
26-27 marzo Santa Marinella
23-24-25 Coastal Race (Santa Marinella-Argentario-Giglio-Argentario)
7-8 maggio Argentario
10-11-12 giugno Salerno Campionato Italiano
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA