mercoledí, 4 ottobre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    star    barcolana    rs21    open skiff    regate    j24    m32    cico 2012 2023    manifestazioni    finn    optimist    windsurf    cico 2023   

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Bari, due le prove portate a termine

invernale bari due le prove portate termine
redazione

Vento teso e con raffiche oltre i 20 nodi e mare formato hanno accompagnato gli equipaggi nella seconda giornata del Campionato Invernale di Vela D’Altura “Città di Bari”. Un grande nuvolone che ha girato sul campo di regata ha risparmiato invece i regatanti dalla pioggia che invece è scesa sulla terra ferma. Nonostante le difficoltà, tuttavia, le due prove previste per altura e minialtura si sono svolte regolarmente, offrendo agli spettatori presenti sul lungomare Nord di Bari uno spettacolo emozionante e avvincente. 

Il vento freddo, che soffiava stabilmente da 290°, era inizialmente tra i 10/14 nodi, ma nella seconda prova è aumentato fino a 18/20 nodi mettendo a dura prova armatori ed equipaggi, che hanno dovuto dimostrare tutta la loro abilità e determinazione per portare a termine le prove. E non sono mancate planate spettacolari in cui le imbarcazioni in mare si sono esibite, sfruttando il vento e l'onda che soffiava da poppa. Verso la fine della giornata, però, le raffiche sono aumentate, mettendo a dura prova le vele dei concorrenti e costringendo qualcuno al ritiro. Nonostante questo, i partecipanti hanno continuato a navigare con determinazione e coraggio, dimostrando di essere anche in questa XXIII edizione agguerritissimi.

Ottima come sempre la prestazione di Nicola De Gemmis con il suo equipaggio con la nuova “Morgan V”, unica imbarcazione iscritta nella categoria regata per l’altura, che in entrambe le prove è stata la prima a tagliare il traguardo.

Dopo le prime due prove alla guida della classifica di Gran Crociera in altura c’è “Morgana” (LNI Bari) di Paolo Barracano, al timone della sua stessa imbarcazione. La seguono “Cecilia” (Lymington Town Y.C) di Simon Proctor e “Biba” (Cus Bari) di Giacomo Scalera. Prima tra i Crociera / Regata è “Obelix 1” (Cus Bari) di Giuseppe Ciaravolo con al timone Ciro Basile. Seconda “Faust x2” (CN Bari) di Paolo Scattarelli che è anche al timone e terza “Euristica” (CN Bari) di Bruno Grubessi che timona anche la sua barca.

Per la Minialtura la classifica è guidata da “Edb Jebedee” (CN Il Maestrale) di Gaetano Soriano con al timone Andrea Camporeale; seguono “Folle volo racing” (CN Bari) di Giuseppina D’Ambrosio con Fabrizio Buono al timone e “L’Emilio compagnia del mare” (CV Molfetta) di Compagnia del Mare ASD con al timone Francesco Mastropierro.

La prossima regata è in programma per domenica 26 febbraio. E poi ancora il 12 marzo. La giornata di recupero è invece fissata per il 26 marzo, visto l’annullamento della prima giornata di prove già intervenuto.

 

La XXIII edizione del Campionato Invernale Vela d'Altura "Città di Bari" è organizzata con la collaborazione di tutti e sei i circoli nautici del capoluogo (CC Barion Sporting Club, Circolo della Vela Bari, Lega Navale Italiana – sez. Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo Nautico Bari e Cus Bari) con il patrocinio del Comune di Bari – assessorato allo Sport e della Federazione Italiana Vela - VIII Zona. Il campionato gode dell’importante supporto di Italia Yachts, Medicom Srl, Intempra, Banca Popolare Pugliese, Orazio Santoro e Obiettivo Mare, Meetingroom, The Perfect Cocktail e della mediapartnership di Sportale.

Il campionato invernale di Bari, come quello di Manfredonia, Brindisi, Gallipoli e Taranto è valido anche come selezione per il Campionato Vela Altura VIII zona - Coppa dei Campioni – 2023 in programma a Trani dal 30 marzo al 2 aprile prossimi. ph. Patrizia Aversa 

 


14/02/2023 12:43:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Concluso a Porto Pino il 49° Campionato Italiano WIndsurfer

Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane

Trieste: una settimana di eventi con la Barcolana nel cuore

In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo

Mondiale RS21 Youth, buon inizio per il team 'Translated' a Porto Rotondo

Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione

Porto Rotondo: Caipirinha vince il mondiale RS21

“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis

Il J24 Bruschetta Guastafeste vince la Regata Nazionale di Mandello del Lario

La Flotta J24 protagonista sul Lago di Como per la settima tappa del Circuito Nazionale 2023 organizzata dalla Lega Navale Italiana di Mandello

Porto Cervo: domani il gran finale del Mondiale 5.5 Metri

Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next

Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club

Ancona: partito il CICO 2023

Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024

Mondiale RS21 Youth: in testa Nox Oceani con team 'Translated' in lotta per il podio

La classifica vede in testa "Nox Oceani 285" di Francesca de Natale Sifola Galiani, seguita da "Nox Oceani 231" di Andrea Nocella e dal team inglese A-Plan di Calum Bell, con team Translated al quarto posto

Ancona: grande successo per i CICO 2023

Tutti i campioni italiani delle discipline olimpiche della vela e i podi completi. Il Trofeo Carlo Rolandi per Club va al Gruppo Vela della Guardia di Finanza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci