Una giornata con vento teso da Sud sui 15 nodi con raffiche fino a 20 nodi ha accompagnato domenica scorsa i 30 equipaggi iscritti al VI Trofeo Marisabella, organizzato dal CN Bari e valido come seconda giornata del XX campionato invernale vela d’altura Città di Bari. Condizioni impegnative che hanno fatto tribolare qualche equipaggio, tanto che qualcuno – in classe amatoriale – ha deciso di desistere dal portare a termine la regata ritirandosi. E come se non bastasse il vento, al secondo giro del campo di regata allestito tra Bari e Santo Spirito, uno scroscio d’acqua incredibile è piombato intorno alle 13 sui regatanti azzerando il vento e costringendo chi era più indietro sul percorso a rimanere in acqua per quasi tutto il tempo previsto per concludere la sua prova.
Al termine della regata la classifica provvisoria del Trofeo Marisabella (sarà definitiva solo dopo la seconda giornata di prove in programma per il 24 febbraio prossimo) vede al primo posto in crociera regata (altura) Morgan IV di Nicola De Gemmis (CC Barion) con Marcello Zaetta al timone, seguita da Obelix di Giuseppe Ciaravolo con lui al timone (Cus Bari) e Anda Ya di Luigi Fantozzi (LNI Bari) con l’armatore stesso al timone. Primo tra i gran crociera è invece Machi di Angelo Dinarelli timonata da lui (LNI Bari), seconda Cecilia di Simon Proctor (Lymington Town S.C.) e terzo Shamir di Nicola Turi (Cus Bari).
Alla guida della classifica per la minialtura si trova Extravagance di Beppe e Luigi Pannarale (Cus Bari) con Beppe al timone. Il secondo posto è di Cocò di Antonello Natuzzi (CN Bari) con Marco Magrone al timone, mentre terza è Uaua armata dal CV Bari con Vincenzo Rubino al timone.
Per la classifica monotipia tra i surprise al primo posto c’è sempre Cocò, al secondo Uaua e al terzo Manola di Ciccarella – Lambo – Di Seclì (CN Bari). Infine, per la classe amatoriale, la categoria B è stata l’unica a portare a termine la prova con primo posto per Kairos di Giulio Ranieri, da lui stesso timonata (Cus Bari), secondo per Oi Tirsenoi di Mauro Loperfido (LNI Bari) timonata da Antonio Riccardo, e terzo per Magic Rita di Nicola Antonacci da lui stesso timonata (CC Barion).
Dopo la prima giornata del VI Trofeo Marisabella, il prossimo appuntamento con il Campionato è il 9 dicembre con la prima regata a cura del CC Barion Sporting Club. Al momento la classifica provvisoria del Campionato invernale è guidata in altura da Morgan IV per la crociera – regata e Machi per la gran crociera; Nellaria di Vito Laforgia conduce invece in minialtura e tra i surprise; mentre per l’amoatoriale ci sono Oi Tirsenoi in raggruppamento B e Gaia di Massimo Pellicani (CN Bari) in C.
“La giornata non è stata delle più semplici – ha commentato Vito Laforgia, presidente del CN Bari a cui era affidata l’organizzazione dell’intera giornata -. È quindi doveroso da parte mia, ma sono certo di parlare a nome anche di tutti gli equipaggi, fare un ringraziamento all’ottimo comitato di regata presieduto da Paolo Salatino e a tutti coloro che a vario titolo e con ruoli diversi hanno consentito un regolare svolgimento della nostra manifestazione, iniziando dai marinai e dai posaboe”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi