Una giornata con vento teso da Sud sui 15 nodi con raffiche fino a 20 nodi ha accompagnato domenica scorsa i 30 equipaggi iscritti al VI Trofeo Marisabella, organizzato dal CN Bari e valido come seconda giornata del XX campionato invernale vela d’altura Città di Bari. Condizioni impegnative che hanno fatto tribolare qualche equipaggio, tanto che qualcuno – in classe amatoriale – ha deciso di desistere dal portare a termine la regata ritirandosi. E come se non bastasse il vento, al secondo giro del campo di regata allestito tra Bari e Santo Spirito, uno scroscio d’acqua incredibile è piombato intorno alle 13 sui regatanti azzerando il vento e costringendo chi era più indietro sul percorso a rimanere in acqua per quasi tutto il tempo previsto per concludere la sua prova.
Al termine della regata la classifica provvisoria del Trofeo Marisabella (sarà definitiva solo dopo la seconda giornata di prove in programma per il 24 febbraio prossimo) vede al primo posto in crociera regata (altura) Morgan IV di Nicola De Gemmis (CC Barion) con Marcello Zaetta al timone, seguita da Obelix di Giuseppe Ciaravolo con lui al timone (Cus Bari) e Anda Ya di Luigi Fantozzi (LNI Bari) con l’armatore stesso al timone. Primo tra i gran crociera è invece Machi di Angelo Dinarelli timonata da lui (LNI Bari), seconda Cecilia di Simon Proctor (Lymington Town S.C.) e terzo Shamir di Nicola Turi (Cus Bari).
Alla guida della classifica per la minialtura si trova Extravagance di Beppe e Luigi Pannarale (Cus Bari) con Beppe al timone. Il secondo posto è di Cocò di Antonello Natuzzi (CN Bari) con Marco Magrone al timone, mentre terza è Uaua armata dal CV Bari con Vincenzo Rubino al timone.
Per la classifica monotipia tra i surprise al primo posto c’è sempre Cocò, al secondo Uaua e al terzo Manola di Ciccarella – Lambo – Di Seclì (CN Bari). Infine, per la classe amatoriale, la categoria B è stata l’unica a portare a termine la prova con primo posto per Kairos di Giulio Ranieri, da lui stesso timonata (Cus Bari), secondo per Oi Tirsenoi di Mauro Loperfido (LNI Bari) timonata da Antonio Riccardo, e terzo per Magic Rita di Nicola Antonacci da lui stesso timonata (CC Barion).
Dopo la prima giornata del VI Trofeo Marisabella, il prossimo appuntamento con il Campionato è il 9 dicembre con la prima regata a cura del CC Barion Sporting Club. Al momento la classifica provvisoria del Campionato invernale è guidata in altura da Morgan IV per la crociera – regata e Machi per la gran crociera; Nellaria di Vito Laforgia conduce invece in minialtura e tra i surprise; mentre per l’amoatoriale ci sono Oi Tirsenoi in raggruppamento B e Gaia di Massimo Pellicani (CN Bari) in C.
“La giornata non è stata delle più semplici – ha commentato Vito Laforgia, presidente del CN Bari a cui era affidata l’organizzazione dell’intera giornata -. È quindi doveroso da parte mia, ma sono certo di parlare a nome anche di tutti gli equipaggi, fare un ringraziamento all’ottimo comitato di regata presieduto da Paolo Salatino e a tutti coloro che a vario titolo e con ruoli diversi hanno consentito un regolare svolgimento della nostra manifestazione, iniziando dai marinai e dai posaboe”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura