mercoledí, 5 novembre 2025

TECHNO293

Iniziato a Torbole l'evento Internazionale giovanile Techno 293

iniziato torbole evento internazionale giovanile techno 293
redazione

Con una splendida giornata di sole e vento da nord è iniziato al Circolo Surf Torbole, sul Garda Trentino,  l’evento internazionale Techno 293, che va a sostituire il Mondiale di classe rimandato al 2021. Un’ottantina i partecipanti, almeno la metà del previsto, ma il Circolo organizzatore, certamente capendo chi non è potuto essere presente, si è comunque impegnato per mantenere questo importante appuntamento, soprattutto perchè riservato ai giovani. E dunque, considerata la comunicazione del presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre a seguito dell’ultimo decreto, che ha esortato le società a “non spegnere nei nostri giovani praticanti la sensazione di libertà, che ognuno ritrova nell’andare in barca/windsurf, ricordandosi il senso civico che deve essere sempre presente” l’organizzazione dell’evento è stata in questi giorni curata nei minimi dettagli, così come fossero presenti tutte le nazioni inizialmente previste. Nel rispetto di tutti i protocolli federali è iniziata così una quattro giorni, che promette giornate fantastiche dal punto di vista sportivo, meteo, tecnico. In contemporanea all’evento infatti viene presentata la proposta foil giovanile da parte di Thae, l’azienda che ha acquisito la precedente Bic e che concorrerà nella scelta da parte di World Sailing per la nuova tavole olimpica giovanile. 

 

Le regate

Il vento da nord, soffiato forte la mattina, ha tenuto discretamente anche verso le 13:00 - orario di partenza del primo giorno di regata - per permettere la disputa di 1 prova per tutte e tre le categorie under 15, under 17 e Plus. Verso le 14:30 è girato vento da sud, ma non c’erano tempi e condizioni per ripartire con un nuovo campo di regata e quindi altre prove. Tra i più giovani under 15 in testa il ceko Nevelos, davanti al portacolori del Circolo Surf Torbole Rocco Sotomayor, terzo Tiberio Riccini (CS Bracciano), mentre al quarto posto troviamo la veronese e atleta del Circolo Surf Torbole Anna Polettini, prima femmina. Il cagliaritano Federico Pilloni (Windsufing Club Cagliari) è in testa tra gli under 17, davanti rispettivamente ad Alessandro Graciotti (SEF Stamura Ancona) e Francesco Forani (Adriatico Wind Club). Sesta assoluta e prima femmina la polacca Chalupnikova. Il sardo (CN Arzachena) Dennis Porcu è al comando nella categoria Plus, seguito dalla laziale (CS Bracciano) Arianne Paz e dall’altro sardo, ma questa volta del Windsurfing Club Cagliari, Filippo Sulis. 

Giovedì prima partenza possibile alle ore 8:30.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci