venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Iniziativa di BCsicilia per ricordare i naufraghi della Loreto

iniziativa di bcsicilia per ricordare naufraghi della loreto
redazione

Era il 13 Ottobre del 1942 quando il piroscafo Loreto navigava da Tripoli verso Palermo. All’interno dell’imbarcazione si trovavano 350 prigionieri indiani, più i membri dell’equipaggio. Mentre si trovava in prossimità di Isola delle Femmine, la nave venne silurata dal sommergibile britannico Unruffled. Erano le 17,32 quando il primo siluro mancato l’obiettivo, era andato ad impattare sugli scogli, mentre il secondo colpisce la nave a poppa che inizia subito ad inclinarsi: n meno di 12 minuti il piroscafo scivola sul fondo del mare a circa 90 metri di profondità.
Il luogo del disastro distava circa un miglio e mezzo dal porto di Isola delle Femmine e poco più del doppio da Sferracavallo. I pescatori di Isola furono i primi ad accorrere, contemporaneamente altre barche a Sferracavallo partivano con il medesimo scopo. Arrivati sul luogo del naufragio non trovarono più la nave che era già affondata: tra i cadaveri trascinati dalla corrente, c’erano sopravvissuti capaci di nuotare, molti alzavano le braccia e chiedevano aiuto.
La maggior parte  dei prigionieri  fu portata  a Isola delle Femmine, il resto a Sferracavallo. La presenza dei prigionieri destò molta curiosità tra le persone dei due borghi marinari: colpiva la loro pelle olivastra (ai tempi era difficile vedere da queste parti uno straniero ), i loro capelli lunghi e neri con le treccine.
Dopo essere stati assistiti dalla gente i naufraghi furono trasferiti con degli autobus a Palermo. I pescatori di Isola e Sferracavallo salvarono in totale 32 italiani e 99 prigionieri, mentre i mezzi militari italiani misero in salvo 17 soldati e 178 prigionieri. Le vittime furono 123 e un militare italiano.
Nel 2015 Agata Sandrone, presidente dell’Associazione BCsicilia di Isola delle Femmine, insieme ad Antonio Cataldo e Giancarlo Equizzi furono i promotori della collocazione di una lapide che ricorda  i pescatori che salvarono i naufraghi del piroscafo Loreto.
Nel giorno che ricorda il 75°anniversario gli stessi promotori di BCsicilia, insieme al Giornale di Isola, nella persona di Eliseo Davì, commemoreranno quanti in quell’occasione persero la vita, con una manifestazione patrocinata dal Comune di Isola delle Femmine, che si svolgerà venerdì 13 ottobre con inizio alle ore 9,30.
Alla manifestazione prederanno parte anche l’istituto Comprensivo Francesco Riso, l’associazione Marinai d’Italia di Isola delle Femmine e di Carini, la Protezione Civile, l'associazione nazionale Finanzieri d'Italia, l'associazione dei Carabinieri di Capaci, l'associazione nazionale Combattenti e Reduci , l'associazione nazionale della Polizia di Stato e il Comitato C.R.I. Palermo.
Ore 09,30 – riunione dei partecipanti presso la sede del Comune di Isola (Piazza Pittsburgh) e corteo sino       alla lapide dei “Caduti in Mare” (Piazza V. Enea);
Ore 09,45 – alzabandiera, esecuzione del “Silenzio”, deposizione di un omaggio floreale ai caduti e orazione del parroco don Calogero Governale;
Ore 10,00 – breve allocuzione del Sindaco di Isola delle Femmine Stefano Bologna e di Agata Sandrone, presidente dell'associazione BCSicilia;
•     Ore 10,15 – rievocazione storica dell’evento e lancio in mare di fiori da parte degli alunni dell’Istituto Comprensivo “F.sco Riso” di Isola delle Femmine;
•     Ore 10,30 – riunione dei partecipanti presso il locale Istituto F.sco Riso (Via Manzoni 2) e proiezione di un documentario inedito, con riprese subacquee del relitto ed interviste a testimoni dell’evento, realizzato da Eliseo Davì, direttore del blog di informazione online "Il giornale di Isola" in collaborazione con Agata Sandrone;
•     Ore 11,00 –  Saluti di commiato e termine della manifestazione.


12/10/2017 11:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci