venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Iniziativa di BCsicilia per ricordare i naufraghi della Loreto

iniziativa di bcsicilia per ricordare naufraghi della loreto
redazione

Era il 13 Ottobre del 1942 quando il piroscafo Loreto navigava da Tripoli verso Palermo. All’interno dell’imbarcazione si trovavano 350 prigionieri indiani, più i membri dell’equipaggio. Mentre si trovava in prossimità di Isola delle Femmine, la nave venne silurata dal sommergibile britannico Unruffled. Erano le 17,32 quando il primo siluro mancato l’obiettivo, era andato ad impattare sugli scogli, mentre il secondo colpisce la nave a poppa che inizia subito ad inclinarsi: n meno di 12 minuti il piroscafo scivola sul fondo del mare a circa 90 metri di profondità.
Il luogo del disastro distava circa un miglio e mezzo dal porto di Isola delle Femmine e poco più del doppio da Sferracavallo. I pescatori di Isola furono i primi ad accorrere, contemporaneamente altre barche a Sferracavallo partivano con il medesimo scopo. Arrivati sul luogo del naufragio non trovarono più la nave che era già affondata: tra i cadaveri trascinati dalla corrente, c’erano sopravvissuti capaci di nuotare, molti alzavano le braccia e chiedevano aiuto.
La maggior parte  dei prigionieri  fu portata  a Isola delle Femmine, il resto a Sferracavallo. La presenza dei prigionieri destò molta curiosità tra le persone dei due borghi marinari: colpiva la loro pelle olivastra (ai tempi era difficile vedere da queste parti uno straniero ), i loro capelli lunghi e neri con le treccine.
Dopo essere stati assistiti dalla gente i naufraghi furono trasferiti con degli autobus a Palermo. I pescatori di Isola e Sferracavallo salvarono in totale 32 italiani e 99 prigionieri, mentre i mezzi militari italiani misero in salvo 17 soldati e 178 prigionieri. Le vittime furono 123 e un militare italiano.
Nel 2015 Agata Sandrone, presidente dell’Associazione BCsicilia di Isola delle Femmine, insieme ad Antonio Cataldo e Giancarlo Equizzi furono i promotori della collocazione di una lapide che ricorda  i pescatori che salvarono i naufraghi del piroscafo Loreto.
Nel giorno che ricorda il 75°anniversario gli stessi promotori di BCsicilia, insieme al Giornale di Isola, nella persona di Eliseo Davì, commemoreranno quanti in quell’occasione persero la vita, con una manifestazione patrocinata dal Comune di Isola delle Femmine, che si svolgerà venerdì 13 ottobre con inizio alle ore 9,30.
Alla manifestazione prederanno parte anche l’istituto Comprensivo Francesco Riso, l’associazione Marinai d’Italia di Isola delle Femmine e di Carini, la Protezione Civile, l'associazione nazionale Finanzieri d'Italia, l'associazione dei Carabinieri di Capaci, l'associazione nazionale Combattenti e Reduci , l'associazione nazionale della Polizia di Stato e il Comitato C.R.I. Palermo.
Ore 09,30 – riunione dei partecipanti presso la sede del Comune di Isola (Piazza Pittsburgh) e corteo sino       alla lapide dei “Caduti in Mare” (Piazza V. Enea);
Ore 09,45 – alzabandiera, esecuzione del “Silenzio”, deposizione di un omaggio floreale ai caduti e orazione del parroco don Calogero Governale;
Ore 10,00 – breve allocuzione del Sindaco di Isola delle Femmine Stefano Bologna e di Agata Sandrone, presidente dell'associazione BCSicilia;
•     Ore 10,15 – rievocazione storica dell’evento e lancio in mare di fiori da parte degli alunni dell’Istituto Comprensivo “F.sco Riso” di Isola delle Femmine;
•     Ore 10,30 – riunione dei partecipanti presso il locale Istituto F.sco Riso (Via Manzoni 2) e proiezione di un documentario inedito, con riprese subacquee del relitto ed interviste a testimoni dell’evento, realizzato da Eliseo Davì, direttore del blog di informazione online "Il giornale di Isola" in collaborazione con Agata Sandrone;
•     Ore 11,00 –  Saluti di commiato e termine della manifestazione.


12/10/2017 11:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci