È la giornata del Turismo Archeologico sostenibile, verde e subacqueo, la vera esperienza del viaggiatore attivo, che ama il pianeta e mette al bando il consumo del suolo e del patrimonio e gli itinerari triti, da mandare a memoria come vecchie filastrocche.
Sono l’Automobile Club Italia, Federparchi, Confagricoltura, Legambiente, Touring Club Italiano e Trenitalia i destinatari principali di una delle tre intuizioni-proposte che partono dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum per cambiare dal profondo la struttura della destinazione Italia e le possibilità di viaggio in Italia: il Turismo esperienziale, la sostenibilità, lo sviluppo delle aree interne, la mobilità elettrica, l’utilizzo dei treni regionali e il modello del Parco diventano protagonisti per la valorizzazione del patrimonio archeologico.
Un’idea della BMTA che lancia anche la proposta di utilizzare le auto elettriche nei Parchi Nazionali, per la mobilità sostenibile e in raccordo con le stazioni servite dai treni regionali, partendo dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Se ne è parlato questa mattina nella nuova e definitiva sede della BMTA, il Tabacchificio Cafasso, con il Direttore e Fondatore della BMTA Ugo Picarelli e i vertici degli Enti e delle Organizzazioni interessate. Dario Gargiulo General Director ACI Europe, Rosario RagoComponente della Giunta esecutiva di Confagricoltura, Stefano Ciafani Presidente Legambiente, Silvestro Serra Direttore Responsabile del Touring, Sabrina De Filippis Direttore Business Regionale Trenitalia e Giorgio Palmucci Presidente dell’Agenzia Nazionale del Turismo ENIT. Ma non solo. Per discutere di un argomento al centro dell’interesse mondiale, sono arrivati, per esempio, a Paestum anche Mario Tozzi, come Presidente del Parco dell’Appia Antica e Donatella Bianchi, Presidente Parco Nazionale delle Cinque Terre e giornalista di Linea Blu che sarà premiata nel corso della giornata per il miglior contributo giornalistico in termini di divulgazione con il Premio Internazionale dedicato a Sebastiano Tusa.
Nel corso dell’incontro “I Parchi per la valorizzazione del patrimonio archeologico e per un turismo più esperienziale e sostenibile” si sono susseguiti gli interventi di Alfonso AndriaConsigliere di Amministrazione Parco Archeologico di Paestum e Velia e Silvestro SerraDirettore Responsabile Touring che ha anche moderato l’incontro. Sul concetto di Parco come “laboratorio di buone pratiche” e sull’importanza della “mobilità sostenibile” ha poi focalizzato l’attenzione Tommaso Pellegrino Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. “Nei Comuni del Parco abbiamo costruito una rete di colonnine per le auto elettriche con l’obiettivo di incentivare la mobilità di questo tipo in un’area molto vasta – ha spiegato Pellegrino– e stiamo valorizzando i cammini che sono parte della storia e della cultura dei nostri territori”. L’importanza di un’articolata rete di treni regionali per lo sviluppo di una mobilità sostenibile è stata invece evidenziata da Sabrina De Filippis. “Con 6800 corse al giorno, 1700 località raggiunte, 467milioni di passeggeri in più nel 2019 e il 50% della flotta rinnovata, con spazi per bici, la rete di Trenitalia fa la sua parte nella valorizzazione dei Parchi – ha rimarcato il Direttore Business Regionale Trenitalia – I nostri treni raggiungono 33 siti Unesco e sono abbinati a bus per raggiungere le aree archeologiche”. Della necessità di mettere in campo azioni “coerenti con l’era della transizione ecologica” ha parlato Stefano Ciafani, mentre una nota critica è stata introdotta dal giornalista Mario Tozzi. “L’Italia si fa vanto di essere il Paese con più testimonianze archeologiche, ma non è il più visitato perché non c’è una tutela seria del viaggiatore che, se viene, non ritorna – ha stigmatizzato Tozzi – I prezzi sono impossibili e le situazioni di contorno non sono buone: si punta su un’unica stagione turistica e, per il resto, siamo latitanti. Per non parlare, poi, dell’aspetto che tocca la legalità: a Roma ci sono 30mila turisti al giorno non censiti perché sono in strutture abusive”. Tozzi ha, inoltre, chiosato: “Nessuno pensa ad un vero turismo sostenibile e si ricorda che i Parchi sono un simbolo dell’efficienza della Pubblica Amministrazione”.
Giovanni Cannata Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio, Molise, in collegamento, ha annotato che “sostenibile è una parola molto pronunciata ma molto poco praticata”, per poi soffermarsi sull’accessibilità dei territori e sui problemi di connessione di rete “molto critici” che hanno le aree interne dei Parchi. Rosario Rago Componente Giunta esecutiva Confagricoltura ha auspicato un modello di investimenti importante, che integri le esigenze di tutela e valorizzazione delle eccellenze e del patrimonio culturale del territorio; sulla stessa lunghezza d’onda Donatella Bianchi, intervenuta in qualità di Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre, che ha invocato una “visione interdisciplinare e trasversale” per il Sistema Paese in generale e per quello dei Parchi in particolare, ricordando quanto l’avvento della linea ferroviaria abbia inciso nel far diventare il Parco “Verticale”, da lei diretto, una meta per tre milioni di turisti l’anno. “Il lavoro importante è connettere le conoscenze, oltre a fare un grande sforzo di investire anche nella comunicazione e nella qualità”, ha esortato Alfonso Pecoraro Scanio PresidenteFondazione UniVerde, mentre “semplificare il processo burocratico troppo complesso” è la priorità invocata da Agostino Casillo Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio. “Il modello dei Parchi dovrebbe essere un paradigma importante per il turismo”, ha rimarcato Renzo IorioVice Presidente Vicario Federturismo, mentre Gabriele Milani Direttore Generale FTO ha lanciato un appello: “Come imprese chiediamo che il turismo organizzato venga valorizzato dalle istituzioni e venga ascoltato e consultato per la comunicazione e promozione”.
Consegnato in mattinata anche il Premio “Antonella Fiammenghi” alla migliore Tesi di laurea sul Turismo Archeologico. A ricevere il premio Saverio Macaluso per la tesi di Laurea Magistrale in Archeologia e Culture del mondo antico “Una forma di comunicazione: il turismo archeologico. Una nuova professione e nuove prospettive”, discussa presso la Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna.
Non solo Parchi, nella seconda mattinata della BMTA. Un desk interattivo multitouch per “toccare” i tesori dell’archeologia della Campania, come i reperti dell’Antica Capua o dell’area archeologica Etrusco – Sannita di Fratte o le Pitture Funerarie provenienti da vari siti archeologici campani e, ancora, un’area immersiva negli elementi iconografici delle simbologie salvifiche degli antichi romani. Sono alcuni dei contenuti realizzati da Scabec per la piattaforma “Cultura Campania. Ecosistema digitale per la cultura”, disponibili all’interno dello stand della Regione Campania alla BMTA. Uno spazio che esprime tutto il valore dell’investimento innovativo intrapreso dall’Ente regionale, tra i primi in Italia a concepire e realizzare quella che Rosanna Romano Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo Regione Campania ha definito una “casa in cui accogliere tutto il settore culturale in ambiente digitale” nel corso di un convegno ospitato oggi alla Borsa. Nell’incontro sono stati presentati i diversi segmenti che compongono l’ecosistema. L’importanza del digitale per preservare e divulgare l’immenso patrimonio che la Campania conserva è stata raccontata dai vari esperti del settore che hanno contribuito alla realizzazione della piattaforma. Obiettivo comune: puntare a rendere accessibile a tutti una parte significativa del patrimonio che il territorio custodisce, a partire dall’archeologia che riveste un ruolo primario nell’offerta culturale regionale. E così, per far scoprire la Campania nel complesso, dalle ricostruzioni dei luoghi storici ai tour virtuali dei più importanti monumenti, nello stand della Borsa i visitatori possono sfruttare l’esperienza immersiva della “card box”: un leggerissimo lettore, simile a una macchina fotografica usa e getta, in cui basta inserire il proprio cellulare su cui scansionare il QR code di riferimento, e ci si trova catapultati sulle coste di Procida piuttosto che nei giardini della Reggia di Caserta. E godersi il viaggio da una bellezza all’altra della Campania.
La BMTA è promossa da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum e Parco Archeologico di Paestum e Velia ed è ideata e organizzata dalla Leader srl.
Per l’accesso al Tabacchificio è richiesto il Green pass, il controllo della temperatura e l’utilizzo della mascherina. Coloro che provengono da Paesi Extra UE dovranno presentare un certificato di vaccinazione in lingua inglese, che confermi l’effettuazione e il tipo di vaccino approvato da EMA.
Per i visitatori della BMTA all’esterno del Tabacchificio è stato allestito un servizio di test rapidi antigenici al costo di euro 5,00 euro grazie ai Centri Verrengia, partner sanitario della BMTA.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi