Il Circolo Nautico Olbia ha stupendamente ospitato la ripresa dell'attività della Flotta Sarda J24. “In una splendida giornata, il club olbiese ha permesso, in condizioni di vento ballerine, che venissero disputate tre agguerritissime prove. Il Comitato di Regata, composto da Paolo Schirru e Giovanni Porcu, ha dovuto inizialmente battagliare con il vento di maestrale che proprio non ne voleva sapere di soffiare da una direzione precisa. Il campo di regata, posizionato di fronte alla spiaggia di Pittulongu, ha poi contribuito a questa variabilità. Ma la progressiva rotazione in senso orario ha permesso, dopo qualche tentativo, di dare finalmente la partenza alla prima prova.- ha raccontato il Capo Flotta Marco Frulio -I J24 questa volta si sono presentati in pochi sulla linea di partenza. Solo sette gli iscritti di cui sei scesi in acqua. La Flotta sarda J24 che tutt'ora ospita i velisti più forti della Sardegna, viene ultimamente segnata da defezioni di varia natura che ne limitano i numeri. Non la qualità però. Le regate di domenica, infatti, sono state contraddistinte dagli equipaggi tutti vicinissimi che si sono presentati sulla linea di arrivo a pochissimi secondi l'uno dall’altro, rendendo la vita difficile al Comitato. Nella seconda prova poi... Nel giro di una manciata di secondi sono arrivati in cinque. Bellissimo! I vincitori però sono sempre loro: Vigne Surrau. L’imbarcazione del Club Nautico Arzachena, attualmente in testa al Circuito, è stata, infatti, quella che meglio ha interpretato le variabili condizioni del campo di regata mostrando un'ottima velocità in tutte le condizioni. Solo un errore nella terza prova ha privato Aureli Bini e compagni dell'en plein relegandoli al terzo posto. A vincere l'ultima prova è stato infatti Boomerang di Angelo Usai (condotto da Filippo Masia) che ha preceduto Armadillo di Pierluigi Pibi.
Nella prima prova di giornata il podio è stato completato da Nord Est, condotto da Salvatore Orecchioni, che ha preceduto Boomerang, mentre nella seconda regata Aria, della LNI Olbia, ha superato al fotofinish Boomerang.
Eccezionale come sempre l'accoglienza del CN Olbia che ha offerto un ottimo pranzo a tutti i velisti alla fine delle operazioni di alaggio. Appuntamento per la seconda giornata di regate il 20 ottobre.”
Di recente la Flotta Sarda J24 ha anche autoprodotto un video in cui mostra la bellezza e le qualità delle regate svolte nelle acque isolane.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante