Il Circolo Nautico Olbia ha stupendamente ospitato la ripresa dell'attività della Flotta Sarda J24. “In una splendida giornata, il club olbiese ha permesso, in condizioni di vento ballerine, che venissero disputate tre agguerritissime prove. Il Comitato di Regata, composto da Paolo Schirru e Giovanni Porcu, ha dovuto inizialmente battagliare con il vento di maestrale che proprio non ne voleva sapere di soffiare da una direzione precisa. Il campo di regata, posizionato di fronte alla spiaggia di Pittulongu, ha poi contribuito a questa variabilità. Ma la progressiva rotazione in senso orario ha permesso, dopo qualche tentativo, di dare finalmente la partenza alla prima prova.- ha raccontato il Capo Flotta Marco Frulio -I J24 questa volta si sono presentati in pochi sulla linea di partenza. Solo sette gli iscritti di cui sei scesi in acqua. La Flotta sarda J24 che tutt'ora ospita i velisti più forti della Sardegna, viene ultimamente segnata da defezioni di varia natura che ne limitano i numeri. Non la qualità però. Le regate di domenica, infatti, sono state contraddistinte dagli equipaggi tutti vicinissimi che si sono presentati sulla linea di arrivo a pochissimi secondi l'uno dall’altro, rendendo la vita difficile al Comitato. Nella seconda prova poi... Nel giro di una manciata di secondi sono arrivati in cinque. Bellissimo! I vincitori però sono sempre loro: Vigne Surrau. L’imbarcazione del Club Nautico Arzachena, attualmente in testa al Circuito, è stata, infatti, quella che meglio ha interpretato le variabili condizioni del campo di regata mostrando un'ottima velocità in tutte le condizioni. Solo un errore nella terza prova ha privato Aureli Bini e compagni dell'en plein relegandoli al terzo posto. A vincere l'ultima prova è stato infatti Boomerang di Angelo Usai (condotto da Filippo Masia) che ha preceduto Armadillo di Pierluigi Pibi.
Nella prima prova di giornata il podio è stato completato da Nord Est, condotto da Salvatore Orecchioni, che ha preceduto Boomerang, mentre nella seconda regata Aria, della LNI Olbia, ha superato al fotofinish Boomerang.
Eccezionale come sempre l'accoglienza del CN Olbia che ha offerto un ottimo pranzo a tutti i velisti alla fine delle operazioni di alaggio. Appuntamento per la seconda giornata di regate il 20 ottobre.”
Di recente la Flotta Sarda J24 ha anche autoprodotto un video in cui mostra la bellezza e le qualità delle regate svolte nelle acque isolane.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco