Grazie a un peso inferiore del 25% circa, il nuovo e innovativo Yamaha F25 offre prestazioni uniche ed eccezionali sotto il profilo del rapporto peso-potenza. Il nuovo F25 disegna nuovi confini diventando così il benchmark della sua categoria.
L'obiettivo di Yamaha era quello di conferire la massima portabilità a un fuoribordo così potente e brillante: un compito certamente difficile, ma il risultato è stato eccellente, con una riduzione di peso del 25% circa rispetto al modello precedente e un rapporto peso-potenza senza uguali fra i motori attualmente disponibili sul mercato. E con un netto distacco da questi ultimi
Negli ultimi anni il fuoribordo F25 si è confermato uno dei motori di maggior successo della gamma Yamaha, conquistando la fiducia e la fedeltà di consumatori di tutto il mondo grazie alla sua solida affidabilità all'altezza di ogni impiego, ai suoi costi contenuti e alla sua pura e semplice maneggevolezza. Ora, il nuovo F25 presenta tutte le caratteristiche distintive che ne hanno determinato il successo e le amplifica, disegnando così nuovi confini per la categoria dei 25 cavalli.
Oltre a prestazioni più fluide e straordinarie che mai, questo motore è studiato per rendere più piacevole e rilassante la vita a bordo così come quella a terra. La portabilità e lo stivaggio sono ad esempio più agevoli grazie non solo al peso notevolmente ridotto, ma anche al nuovo design della confortevole maniglia di trasporto e ai due supporti di appoggio situati in punti strategici. Anche la manutenzione è semplice. L'attacco rapido della canna dell'acqua sulla parte inferiore della calandra consente di rimuovere sale e sedimenti dai condotti di raffreddamento senza avviare il motore, offrendo un modo rapido e agevole per ridurre la corrosione, prolungare la durata del motore e conservarne il valore.
Il peso incredibilmente basso non è l'unica caratteristica del nuovo F25. Il nuovo sistema di iniezione elettronica (EFI) senza batteria garantisce un avviamento agevole anche nelle condizioni più difficili, ora disponibile nelle 3 opzioni: avviamento elettrico, manuale o elettrico/manuale. Il nuovo posizionamento dei supporti elastici del motore comportano una drastica riduzione delle vibrazioni e- conseguentemente- un maggior piacere di guida.
La praticità del nuovo avviamento elettrico opzionale garantisce la piena compatibilità con l'avanzato sistema di strumentazione Digital Network System di Yamaha, con quadranti chiari ed eleganti che offrono al pilota una serie completa di dati operativi e informazioni sulle prestazioni del motore, nonché un livello di controllo più preciso
La barra timone multifunzione è un'altra opzione interessante per questo motore. La barra timone offre un comando del cambio montato anteriormente in posizione facilmente accessibile al pilota, oltre a una barra di guida e a un acceleratore a manopola grandi e comodi, per rendere particolarmente confortevoli le virate, la guida e le manovre. Il sistema integrato con regime di minimo regolabile (VTS) non solo consente un regime di minimo più basso del normale, ma permette di regolarlo a semplici passi di 50 giri/min, ideali per la pesca. Questa funzione è disponibile di serie nei motori F25 con barra timone, e come opzione in quelli con controllo a distanza.
La calandra monoblocco, con la sua grafica elegante e il condotto di aspirazione dell'aria con scarico dell'acqua progettato in modo accorto, contribuisce a impreziosire ulteriormente il nuovo F25. Il suo aspetto solido e compatto è particolarmente apprezzato da tutti i clienti Yamaha
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero