giovedí, 16 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    foil    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24   

YAHAMA

Il nuovo F25 Bahama non proprio un peso piuma, ma quasi

Grazie a un peso inferiore del 25% circa, il nuovo e innovativo Yamaha F25 offre prestazioni uniche ed eccezionali sotto il profilo del rapporto peso-potenza. Il nuovo F25 disegna nuovi confini diventando così il benchmark della sua categoria.
L'obiettivo di Yamaha era quello di conferire la massima portabilità a un fuoribordo così potente e brillante: un compito certamente difficile, ma il risultato è stato eccellente, con una riduzione di peso del 25% circa rispetto al modello precedente e un rapporto peso-potenza senza uguali fra i motori attualmente disponibili sul mercato. E con un netto distacco da questi ultimi
Negli ultimi anni il fuoribordo F25 si è confermato uno dei motori di maggior successo della gamma Yamaha, conquistando la fiducia e la fedeltà di consumatori di tutto il mondo grazie alla sua solida affidabilità all'altezza di ogni impiego, ai suoi costi contenuti e alla sua pura e semplice maneggevolezza. Ora, il nuovo F25 presenta tutte le caratteristiche distintive che ne hanno determinato il successo e le amplifica, disegnando così nuovi confini per la categoria dei 25 cavalli.
Oltre a prestazioni più fluide e straordinarie che mai, questo motore è studiato per rendere più piacevole e rilassante la vita a bordo così come quella a terra. La portabilità e lo stivaggio sono ad esempio più agevoli grazie non solo al peso notevolmente ridotto, ma anche al nuovo design della confortevole maniglia di trasporto e ai due supporti di appoggio situati in punti strategici. Anche la manutenzione è semplice. L'attacco rapido della canna dell'acqua sulla parte inferiore della calandra consente di rimuovere sale e sedimenti dai condotti di raffreddamento senza avviare il motore, offrendo un modo rapido e agevole per ridurre la corrosione, prolungare la durata del motore e conservarne il valore.
Il peso incredibilmente basso non è l'unica caratteristica del nuovo F25. Il nuovo sistema di iniezione elettronica (EFI) senza batteria garantisce un avviamento agevole anche nelle condizioni più difficili, ora disponibile nelle 3 opzioni: avviamento elettrico, manuale o elettrico/manuale. Il nuovo posizionamento dei supporti elastici del motore comportano una drastica riduzione delle vibrazioni e- conseguentemente- un maggior piacere di guida.
La praticità del nuovo avviamento elettrico opzionale garantisce la piena compatibilità con l'avanzato sistema di strumentazione Digital Network System di Yamaha, con quadranti chiari ed eleganti che offrono al pilota una serie completa di dati operativi e informazioni sulle prestazioni del motore, nonché un livello di controllo più preciso
La barra timone multifunzione è un'altra opzione interessante per questo motore. La barra timone offre un comando del cambio montato anteriormente in posizione facilmente accessibile al pilota, oltre a una barra di guida e a un acceleratore a manopola grandi e comodi, per rendere particolarmente confortevoli le virate, la guida e le manovre. Il sistema integrato con regime di minimo regolabile (VTS) non solo consente un regime di minimo più basso del normale, ma permette di regolarlo a semplici passi di 50 giri/min, ideali per la pesca. Questa funzione è disponibile di serie nei motori F25 con barra timone, e come opzione in quelli con controllo a distanza.
La calandra monoblocco, con la sua grafica elegante e il condotto di aspirazione dell'aria con scarico dell'acqua progettato in modo accorto, contribuisce a impreziosire ulteriormente il nuovo F25. Il suo aspetto solido e compatto è particolarmente apprezzato da tutti i clienti Yamaha


24/05/2017 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci