giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

YAHAMA

Il nuovo F25 Bahama non proprio un peso piuma, ma quasi

Grazie a un peso inferiore del 25% circa, il nuovo e innovativo Yamaha F25 offre prestazioni uniche ed eccezionali sotto il profilo del rapporto peso-potenza. Il nuovo F25 disegna nuovi confini diventando così il benchmark della sua categoria.
L'obiettivo di Yamaha era quello di conferire la massima portabilità a un fuoribordo così potente e brillante: un compito certamente difficile, ma il risultato è stato eccellente, con una riduzione di peso del 25% circa rispetto al modello precedente e un rapporto peso-potenza senza uguali fra i motori attualmente disponibili sul mercato. E con un netto distacco da questi ultimi
Negli ultimi anni il fuoribordo F25 si è confermato uno dei motori di maggior successo della gamma Yamaha, conquistando la fiducia e la fedeltà di consumatori di tutto il mondo grazie alla sua solida affidabilità all'altezza di ogni impiego, ai suoi costi contenuti e alla sua pura e semplice maneggevolezza. Ora, il nuovo F25 presenta tutte le caratteristiche distintive che ne hanno determinato il successo e le amplifica, disegnando così nuovi confini per la categoria dei 25 cavalli.
Oltre a prestazioni più fluide e straordinarie che mai, questo motore è studiato per rendere più piacevole e rilassante la vita a bordo così come quella a terra. La portabilità e lo stivaggio sono ad esempio più agevoli grazie non solo al peso notevolmente ridotto, ma anche al nuovo design della confortevole maniglia di trasporto e ai due supporti di appoggio situati in punti strategici. Anche la manutenzione è semplice. L'attacco rapido della canna dell'acqua sulla parte inferiore della calandra consente di rimuovere sale e sedimenti dai condotti di raffreddamento senza avviare il motore, offrendo un modo rapido e agevole per ridurre la corrosione, prolungare la durata del motore e conservarne il valore.
Il peso incredibilmente basso non è l'unica caratteristica del nuovo F25. Il nuovo sistema di iniezione elettronica (EFI) senza batteria garantisce un avviamento agevole anche nelle condizioni più difficili, ora disponibile nelle 3 opzioni: avviamento elettrico, manuale o elettrico/manuale. Il nuovo posizionamento dei supporti elastici del motore comportano una drastica riduzione delle vibrazioni e- conseguentemente- un maggior piacere di guida.
La praticità del nuovo avviamento elettrico opzionale garantisce la piena compatibilità con l'avanzato sistema di strumentazione Digital Network System di Yamaha, con quadranti chiari ed eleganti che offrono al pilota una serie completa di dati operativi e informazioni sulle prestazioni del motore, nonché un livello di controllo più preciso
La barra timone multifunzione è un'altra opzione interessante per questo motore. La barra timone offre un comando del cambio montato anteriormente in posizione facilmente accessibile al pilota, oltre a una barra di guida e a un acceleratore a manopola grandi e comodi, per rendere particolarmente confortevoli le virate, la guida e le manovre. Il sistema integrato con regime di minimo regolabile (VTS) non solo consente un regime di minimo più basso del normale, ma permette di regolarlo a semplici passi di 50 giri/min, ideali per la pesca. Questa funzione è disponibile di serie nei motori F25 con barra timone, e come opzione in quelli con controllo a distanza.
La calandra monoblocco, con la sua grafica elegante e il condotto di aspirazione dell'aria con scarico dell'acqua progettato in modo accorto, contribuisce a impreziosire ulteriormente il nuovo F25. Il suo aspetto solido e compatto è particolarmente apprezzato da tutti i clienti Yamaha


24/05/2017 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci