lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

YAHAMA

Yamaha Marine Italia sarà il distributore esclusivo Buster Boats per l'Italia

yamaha marine italia sar 224 il distributore esclusivo buster boats per italia
redazione

Dopo aver acquisito, a fine 2015, Buster Boats, la più grande casa produttrice di imbarcazioni in alluminio in Europa e leader nel mercato delle imbarcazioni da diporto nel nord del continente, Russia e regioni del Mar Baltico, Yamaha è ora diventata distributore esclusivo per l'Italia. L'intera gamma di imbarcazioni Buster sarà infatti in vendita esclusiva presso i 108 concessionari ufficiali italiani Yamaha in package con i fuoribordo tre diapason.
Buster è leader di settore e vanta numeri importanti, quali le oltre 125.000 imbarcazioni varate dal 1955, la maggior parte delle quali naviga ancora. La casa finlandese produce infatti da oltre 60 anni barche a motore in alluminio, mantenendo standard qualitativi estremamente elevati e dando sempre massima priorità a robustezza, affidabilità e comodità in navigazione. Questi valori si rispecchiano appieno nella filosofia Yamaha, che da sempre mette al centro la totale soddisfazione del cliente per consentire a chi naviga di godersi appieno la propria imbarcazione e il proprio motore fuoribordo, senza pensieri.
Design pensati per rispondere alle esigenze di chi naviga e materiali altamente selezionati – come l'AHT – Aluminium Hull Technolgy by Buster - che testimoniano un'esperienza di settore senza pari, sempre garantendo prestazioni di massimo livello, facilità di manutenzione e longevità delle imbarcazioni prodotte. A questo si aggiunge l'aspetto non trascurabile dell'attenzione all'ambiente e alla sostenibilità della produzione, dal momento che circa l'80% delle materie prime utilizzate a bordo proviene da fonti rinnovabili.
Buster Boats produce imbarcazioni che vanno dai 9,48m dell'imponente Buster Phantom ai 3,88m del piccolo Buster Mini, leggero e straordinariamente maneggevole. Tra i modelli in gamma troviamo poi, solo per citarne alcuni, Magnum, Cabin e le apprezzate serie XXL, XL, X, L, M, fino agli S/S1/Scc, perfetti per chi ha bisogno di spazio e cerca una soluzione semplice e sicura, e gli S Fish, pensati per soddisfare le esigenze dei pescatori che ricercano solidità e funzionalità.
Il package Buster – Yamaha è quindi un'ulteriore conferma della volontà della casa tre diapason di proporre ai propri clienti e appassionati soltanto soluzioni nautiche di massima eccellenza.
L'abbinamento tra Buster e fuoribordo Yamaha sarà visibile in anteprima per l'Italia e disponibile per prova nel corso delle ultime due tappe della Yamaha Experience, in programma il 20-21 maggio a Porto Sirmione 2 sul Lago di Garda e il 27-28 maggio a Cattolica. In queste occasioni verrà infatti messo in acqua l'attesissimo Buster SCC motorizzato con il nuovo F25 Yamaha.


17/05/2017 21:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci