Dalla collaborazione con Garmin, arriva un display dall’elevato contenuto tecnologico per navigare in modo semplice con tutte le informazioni a portata di mano.
Gerno di Lesmo (MB), Aprile 2017 - Dalla divisione marine di Yamaha Motor Europe, in arrivo una novità destinata a offrire a clienti e appassionati un’esperienza di navigazione ancora migliore. Dopo il lancio americano di poche settimane fa al Miami Boat Show, la casa dei tre diapason introduce anche in Italia il nuovo CL7™, un display touchscreen da 7 pollici, concepito per rendere sempre più semplice e sicura la navigazione: all’armatore solo il compito di godersi la barca!
Progettato in collaborazione con Garmin, leader mondiale nella tecnologia GPS per l'automotive, la nautica, l'aviazione, le attività sportive e l’outdoor, il nuovo display Yamaha CL7™ presenta caratteristiche e funzionalità che consentono l’accesso ai dati e il monitoraggio di un numero di informazioni superiore rispetto ai suoi predecessori, rendendo così più facile la navigazione e garantendo maggior controllo e comfort mentre si va per mare.
Realizzato sulla base della piattaforma serie GPSMAP 74/7600 di Garmin, il nuovo display CL7™ si presenta con un look completamente nuovo: uno schermo più grande e una linea pulita ed elegante, che si integra perfettamente con la plancia di comando. Molte funzioni sono state integrate rispetto alle precedenti versioni, come ad esempio la predisposizione alla connessione NMEA 2000®, una maggiore connessione multimediale, la possibilità di visualizzare la cartografia e di monitorare direttamente sullo schermo il tracciato dell’ecoscandaglio.
Le funzionalità di CL7™ consentono di massimizzare le potenzialità dei sistemi di controllo Helm Master e del nuovo Set Point™. Questo grazie a dati precisi e informazioni personalizzabili sui motori e sui sistemi di bordo, oltre alle già citate altre funzioni MFD.
Il display CL7™ sarà disponibile in Italia nei prossimi mesi.
Yamaha Motor Europe e Yamaha Motor Europe N.V. Filiale Italia
La mission di Yamaha Motor si basa sul concetto di “Kando”. Il significato della parola giapponese “Kando” esprime la sensazione di profonda soddisfazione e intensa eccitazione generata da qualcosa di unico e di valore eccezionale che supera le aspettative. La mission di Yamaha Motor è creare “Kando” arricchendo la vita delle persone nel mondo.
Yamaha Motor opera nel mercato globale in oltre 200 paesi ed è leader mondiale nel settore marino, produce e commercializza una gamma completa dei motori fuoribordo e la linea Waverunner di moto d’acqua. Entrambe le linee di prodotto sono il riferimento del mercato per gli elevati contenuti innovativi, le alte prestazioni e l’incredibile efficienza.
Yamaha Motor Europe N.V. Filiale Italia distribuisce inoltre in esclusiva le imbarcazioni e i gommoni a marchio Cantieri Capelli, prodotti di alto livello di affidabilità e tecnologia.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”