martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

YAHAMA

Yamaha Marine presenta il nuovo V8 XTO Offshore

yamaha marine presenta il nuovo v8 xto offshore
redazione

Oggi Yamaha lancia ufficialmente il nuovo V8 XTO Offshore. Con 5,6 litri, un’elevata coppia e spinta e l'incredibile potenza di 425 cavalli, è molto di più di un semplice fuoribordo. Yamaha ha introdotto un sistema di alimentazione completamente integrato che crea una nuova classe di prestazioni e controllo offshore impressionanti, soprattutto se combinato con il sistema di controllo dell'imbarcazione integrato Helmmaster® di Yamaha di ultima generazione, dotato di display CL7™.
Yamaha: una qualità superiore che non ha rivali al mondo 
Il nuovo V8 XTO Offshore consacra definitivamente Yamaha come brand premium, sinonimo di innovazione tecnologica e qualità ad un livello superiore, grazie a un'imponente coppia e spinta, robustezza e affidabilità ineguagliate, un'integrazione di sistemi e un controllo di precisione senza precedenti, accompagnati da facilità di utilizzo e un servizio clienti eccellente. Per realizzare questo nuovo motore, Yamaha ha "ripensato" il concetto di fuoribordo e dei relativi sistemi applicando tecnologie innovative nel settore e, naturalmente, facendo leva sui tanti anni di esperienza nell'ambito della tecnologia e della produzione di fuoribordo, per cui Yamaha è famosa in tutto il mondo.
Potenza, coppia e spinta estreme 
Per spingere imbarcazioni offshore e battelli di lusso più grandi e più pesanti, è necessario scatenare la potenza pura di un motore unico, il più potente al mondo, muscoloso, il più robusto, con una scatola del cambio estremamente resistente per spingere eliche di importanti dimensioni. Yamaha XTO Offshore è l’unico motore fuoribordo a 4 tempi a usare l'iniezione diretta. L'iniezione ad alta pressione di carburante direttamente nella camera di combustione migliora notevolmente la polverizzazione e aumenta l'efficacia del consumo di carburante per la massima potenza ed efficienza.
Massima efficienza di combustione 
Il sistema di iniezione diretta avanzato dispone di cinque pompe di carburante e genera una pressione di iniezione fino a 200 Bar. Il sistema di iniezione del carburante ha tre livelli e prevede due pompe del carburante indipendenti che si attivano a range differenti di giri motore e il sistema di separazione del vapore (VST). Questo assicura un’estrema precisione nel flusso e nell'erogazione di carburante, anche a livelli di giri massimi.
V8 XTO Offshore di Yamaha vanta inoltre un incredibile rapporto di compressione di 12,2:1. La funzione di scarico In-Bank™ prevede un percorso diretto per il gas verso l'unità inferiore e all'esterno attraverso il mozzo dell'elica, migliorando il flusso. Sostanzialmente, questo significa ottenere il massimo da ogni scoppio, nonché un'efficienza di combustione estrema e una maggiore potenza.
Le colorazioni: V8 XTO Offshore è disponibile nella nuova ed elegante colorazione bianco perla, oltre al classico grigio Yamaha. 


23/05/2018 21:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci