martedí, 4 novembre 2025

YAHAMA

Yamaha Marine presenta il nuovo V8 XTO Offshore

yamaha marine presenta il nuovo v8 xto offshore
redazione

Oggi Yamaha lancia ufficialmente il nuovo V8 XTO Offshore. Con 5,6 litri, un’elevata coppia e spinta e l'incredibile potenza di 425 cavalli, è molto di più di un semplice fuoribordo. Yamaha ha introdotto un sistema di alimentazione completamente integrato che crea una nuova classe di prestazioni e controllo offshore impressionanti, soprattutto se combinato con il sistema di controllo dell'imbarcazione integrato Helmmaster® di Yamaha di ultima generazione, dotato di display CL7™.
Yamaha: una qualità superiore che non ha rivali al mondo 
Il nuovo V8 XTO Offshore consacra definitivamente Yamaha come brand premium, sinonimo di innovazione tecnologica e qualità ad un livello superiore, grazie a un'imponente coppia e spinta, robustezza e affidabilità ineguagliate, un'integrazione di sistemi e un controllo di precisione senza precedenti, accompagnati da facilità di utilizzo e un servizio clienti eccellente. Per realizzare questo nuovo motore, Yamaha ha "ripensato" il concetto di fuoribordo e dei relativi sistemi applicando tecnologie innovative nel settore e, naturalmente, facendo leva sui tanti anni di esperienza nell'ambito della tecnologia e della produzione di fuoribordo, per cui Yamaha è famosa in tutto il mondo.
Potenza, coppia e spinta estreme 
Per spingere imbarcazioni offshore e battelli di lusso più grandi e più pesanti, è necessario scatenare la potenza pura di un motore unico, il più potente al mondo, muscoloso, il più robusto, con una scatola del cambio estremamente resistente per spingere eliche di importanti dimensioni. Yamaha XTO Offshore è l’unico motore fuoribordo a 4 tempi a usare l'iniezione diretta. L'iniezione ad alta pressione di carburante direttamente nella camera di combustione migliora notevolmente la polverizzazione e aumenta l'efficacia del consumo di carburante per la massima potenza ed efficienza.
Massima efficienza di combustione 
Il sistema di iniezione diretta avanzato dispone di cinque pompe di carburante e genera una pressione di iniezione fino a 200 Bar. Il sistema di iniezione del carburante ha tre livelli e prevede due pompe del carburante indipendenti che si attivano a range differenti di giri motore e il sistema di separazione del vapore (VST). Questo assicura un’estrema precisione nel flusso e nell'erogazione di carburante, anche a livelli di giri massimi.
V8 XTO Offshore di Yamaha vanta inoltre un incredibile rapporto di compressione di 12,2:1. La funzione di scarico In-Bank™ prevede un percorso diretto per il gas verso l'unità inferiore e all'esterno attraverso il mozzo dell'elica, migliorando il flusso. Sostanzialmente, questo significa ottenere il massimo da ogni scoppio, nonché un'efficienza di combustione estrema e una maggiore potenza.
Le colorazioni: V8 XTO Offshore è disponibile nella nuova ed elegante colorazione bianco perla, oltre al classico grigio Yamaha. 


23/05/2018 21:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci