Saranno Pendragon e Paul Cayard gli architrave sui quali poggerà la stagione agonistica 2020 del Lightbay Sailing Team. Per il suo ventunesimo anno di attività, il team guidato da Carlo Alberini si prepara a debuttare tra i Maxi e a confrontarsi con un settore certo non meno competitivo di quello one design, nel quale ha regatato per anni, spaziando dal J/70 al Farr 40, con 'tappe' in tutte, o quasi, le classi intermedie, come Melges 20, Mumm 30 e Melges 32.
Una sfida che necessita di esperienza, incarnata in Paul Cayard. Già vincitore di una Louis Vuitton Cup con Il Moro di Venezia e olimpionico Star sotto la bandiera a stelle e strisce, il fuoriclasse californiano torna ad affiancare l'armatore pesarese dopo quattro anni: "Con Carlo ho preso parte alla stagione 2016, partecipando al Mondiale J/70 di San Francisco, la mia città, dove abbiamo chiuso con un solido quarto posto. Sono contento di ritrorvare il Lightbay Sailing Team e di navigare sul Pendragon, un 20 metri disegnato dal celebre designer kiwi Laurie Davidson nel 2010. Tra tutte, le mie regate preferite sono la Rolex Capri Sailing Week e la Maxi Yacht Rolex Cup e nel corso della stagione saranno due degli appuntamenti fondamentali. Il team è molto competitivo e abbiamo iniziato i preparativi in vista della prima regata, la Tre Golfi di Napoli, in programma a maggio".
"Avere Paul con noi farà senza dubbio la differenza: il suo talento è indiscusso ed inoltre è un profondo conoscitore tanto dei campi di regata del Mediterraneo, quanto dell'universo Maxi - spiega Carlo Alberini - Dopo averlo avuto nel team nel 2016, non potevo immaginare altra guida per un progetto come questo e aver ottenuto il suo si ha rappresentato senza dubbio una svolta verso la piena realizzazione dello stesso".
Oltre alle grandi classiche a marchio Rolex, la Capri Sailing Week, la Giraglia e la Maxi Yacht Rolex Cup di Porto Cervo, il Lightbay Sailing Team sarà di scena alla 151 Miglia, alla Palermo-Montecarlo, alla Regata del Conero e agli appuntamenti dell'autunno adriatico: il Bernetti, la Barcolana, la Veleziana e la Venice Hospitality Challenge.
Impaziente di iniziare, Carlo Alberini vive intense giornate dedicate alla programmazione: "Ci sono tante cose da fare: un Maxi è una barca complessa e grazie al supporto di partner come Armare e B&G stiamo eseguendo una lunga serie di manutenioni e interventi atti ad affrontare una stagione lunga come quella che ci aspetta".
Oltre a Carlo Alberini e a Paul Cayard, a bordo di Pendragon sarà impegnato un un equipaggio esperto, compredente velisti come Lorenzo Bodini, Gaeteno Figlia di Granara e Sergio Blosi, da sempre responsabile tecnico delle barche del Lightbay Sailing Team.
Supportano la stagione del Lightbay Sailing Team i partner Calvi Network, Titanium International Group, Iconsulting, Petrol Lavori e Officine Belletti.
Le riparazioni del carbonio saranno effettuare in parte utilizzando boat builders locali per ricostruire i pannelli rovinati, in parte con lo shore team che si occuperà delle finiture
Con l'evoluzione dell'anticiclone, sembra sempre più evidente che non sarà così facile e veloce per i leader collegarsi al treno a bassa pressione proveniente da ovest, con l'obiettivo di raggiungere alle Azzorre il SW favorevole
E’ stata una regata davvero spettacolare: la leadership è cambiata ben nove volte: un match race a 40 nodi con incroci ravvicinati, ingaggi, proteste. Tutto quello che si chiede a barche ed equipaggi dell’America’s Cup
Qualora INEOS TEAM UK dovesse vincere la regata di sabato, la prova di domenica sarà ridondante in quanto sarà già il primo classificato dei gironi eliminatori e accederà direttamente alla finale della PRADA Cup
Nel caso una barca si ribalti durante una regata gli Umpires potranno fermare la prova subito dopo e il punto verrà assegnato all’avversario, senza aspettare che la barca riceva aiuti esterni
In gara ci saranno gli Over 35 di tutto il Vecchio continente con un bel gruppo di ex velisti olimpici, con ancora tanta voglia di gareggiare con questo singolo, nella versione Radial anche categoria Femminile
Non possiamo riparare un danno del genere in mare e non possiamo più usare il nostro timone. Lo abbiamo sollevato e ora stiamo navigando a babordo senza timone. Siamo al sicuro, ma non siamo in grado di andare veloce
Il team sarà impegnato nella Youth Foiling World Cup e nel circuito di regate della Persico 69F Cup
Mancano solo cinque giorni, o meno di 2000 miglia, al termine della nona edizione del Vendée Globe e per i primi skipper il finale è ancora aperto
Contatto diretto con il mare, look mediterraneo e nuove motorizzazioni rafforzano il rinnovamento della gamma Itama