Il Giappone ha tentato di far passare sotto silenzio la propria decisione di riaprire la stagione della caccia alle balene, dando l’annuncio proprio in questi giorni di festa. Pensava forse che la notizia avrebbe avuto un minor impatto sull’opinione pubblica mondiale che ha la testa rivolta al pensiero delle festività, e forse ha avuto anche ragione. Ma la condanna internazionale è arrivata comunque e lo sdegno dell’opinione pubblica mondiale aumenterà sicuramente nei prossimi giorni.
La caccia commerciale alla balena riprenderà per la prima volta dopo 30 anni, limitandosi alle acque territoriali giapponesi e alla zona economica esclusiva, evitando le controverse spedizioni annuali nell'Oceano del Sud, una delle principali fonti di attrito diplomatico tra Tokyo e Canberra. La flotta del paese riprenderà le operazioni commerciali nel luglio 2019, come dichiarato dal portavoce del governo, Yoshihide Suga.
Suga ha detto che il Giappone informerà ufficialmente l'IWC della sua decisione entro la fine dell'anno. Ovviamente sono già sul piede di guerra tutti gli ambientalisti e in particolare Greenpeace, che contestano il punto di vista del Giappone per cui gli stock di balene si sono ricostituiti, osservando anche che la vita oceanica è minacciata dall'inquinamento e dalla pesca eccessiva.
"La dichiarazione di oggi non è al passo con la comunità internazionale, per non parlare della protezione necessaria per salvaguardare il futuro dei nostri oceani e di queste maestose creature - ha detto Sam Annesley, direttore esecutivo di Greenpeace Japan, in una dichiarazione – e il governo giapponese dovrebbe agire con urgenza per conservare gli ecosistemi marini, piuttosto che riprendere la caccia commerciale alle balene. La maggior parte delle popolazioni di balene non sono ancora recuperate pienamente, comprese le balene più grandi come le balene blu, le balenottere a pinne e i cetacei".
Astrid Fuchs, responsabile del programma Whale and Dolphin Conservation, ha detto che è stata una "terribile decisione" che potrebbe incoraggiare altri paesi a lasciare l'IWC. "Siamo molto preoccupati che possa crearsi un precedente e che altri paesi possano seguire la linea del Giappone e lasciare la commissione, specialmente la Corea del Sud, dove c'è un interesse a consumare carne di balena. La visione d’insieme che l'IWC stava avendo sulla caccia alle balene in Giappone sarà ora persa. Non sapremo quante balene stanno catturando, non sapremo come lo segnaleranno. Per alcune popolazioni potrebbe essere un vero e proprio castigo. C'è una popolazione in pericolo di balene Minke al largo del Giappone, che è già in pericolo".
Erik Solheim, un diplomatico norvegese che è stato a capo del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente fino all'inizio di quest'anno, ha detto che la decisione del Giappone di lasciare la commissione baleniera internazionale è "pericolosa" e in un tweet ha chiesto una campagna globale per sollecitare il Giappone a riconsiderare la propria decisione.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale