martedí, 15 luglio 2025

AMBIENTE

Il Giappone riprende la caccia commerciale alle balene

il giappone riprende la caccia commerciale alle balene
Roberto Imbastaro

Il Giappone ha tentato di far passare sotto silenzio la propria decisione di riaprire la stagione della caccia alle balene, dando l’annuncio proprio in questi giorni di festa. Pensava forse che la notizia avrebbe avuto un minor impatto sull’opinione pubblica mondiale che ha la testa rivolta al pensiero delle festività, e forse ha avuto anche ragione. Ma la condanna internazionale è arrivata comunque e lo sdegno dell’opinione pubblica mondiale aumenterà sicuramente nei prossimi giorni.

La caccia commerciale alla balena riprenderà per la prima volta dopo 30 anni, limitandosi alle acque territoriali giapponesi e alla zona economica esclusiva, evitando le controverse spedizioni annuali nell'Oceano del Sud, una delle principali fonti di attrito diplomatico tra Tokyo e Canberra. La flotta del paese riprenderà le operazioni commerciali nel luglio 2019, come dichiarato dal portavoce del governo, Yoshihide Suga.

Suga ha detto che il Giappone informerà ufficialmente l'IWC della sua decisione entro la fine dell'anno. Ovviamente sono già sul piede di guerra tutti gli ambientalisti e in particolare Greenpeace, che contestano il punto di vista del Giappone per cui gli stock di balene si sono ricostituiti, osservando anche che la vita oceanica è minacciata dall'inquinamento e dalla pesca eccessiva.

"La dichiarazione di oggi non è al passo con la comunità internazionale, per non parlare della protezione necessaria per salvaguardare il futuro dei nostri oceani e di queste maestose creature - ha detto Sam Annesley, direttore esecutivo di Greenpeace Japan, in una dichiarazione – e il governo giapponese dovrebbe agire con urgenza per conservare gli ecosistemi marini, piuttosto che riprendere la caccia commerciale alle balene.  La maggior parte delle popolazioni di balene non sono ancora recuperate pienamente, comprese le balene più grandi come le balene blu, le balenottere a pinne e i cetacei".

 

Astrid Fuchs, responsabile del programma Whale and Dolphin Conservation, ha detto che è stata una "terribile decisione" che potrebbe incoraggiare altri paesi a lasciare l'IWC. "Siamo molto preoccupati che possa crearsi un precedente e che altri paesi possano seguire la linea del Giappone e lasciare la commissione, specialmente la Corea del Sud, dove c'è un interesse a consumare carne di balena.  La visione d’insieme che l'IWC stava avendo sulla caccia alle balene in Giappone sarà ora persa. Non sapremo quante balene stanno catturando, non sapremo come lo segnaleranno. Per alcune popolazioni potrebbe essere un vero e proprio castigo. C'è una popolazione in pericolo di balene Minke al largo del Giappone, che è già in pericolo".

Erik Solheim, un diplomatico norvegese che è stato a capo del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente fino all'inizio di quest'anno, ha detto che la decisione del Giappone di lasciare la commissione baleniera internazionale è "pericolosa" e in un tweet ha chiesto una campagna globale per sollecitare il Giappone a riconsiderare la propria decisione.


26/12/2018 14:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci