venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

DOLPHIN

Il "Cimento" dei Dolphin del Lago di Garda

il quot cimento quot dei dolphin del lago di garda
Roberto Imbastaro

Il Dolphin salta sul lago d'Inverno. E' la "foto in bianco e nero" della prima giornata del Cimento Invernale della Fraglia Vela, circuito promosso sotto l'egida di Federazione Italiana Vela. La classe si presenta come sempre in forza, confermandosi il monotipo più gettonato delle competizioni del Benàco, sia durante la stagione dei grandi eventi come Gorla, Centomiglia, Gentlemens Cup, Valle delle Cartiere e Salò Sail Meeting, sia durante le altre gare. L'apertura “autunnale” del Cimento 2010-2020 di Fraglia Desenzano propone un "triangolone" che sviluppa il suo percorso su tutto il golfo del basso Garda. Vento un po' ballerino  con una  "Vinessa" (o Vicentina), che arriva a 10 nodi di intensità. A saltare più in alto tra i Dolphin è il Baraimbo-Terra Serena", la barca della famiglia Imperadori e Razzi. Secondo è “Flipper” del timoniere Umberto Grumelli, terzo “Twitter-Sterilgarda” della famiglia Bocchio con Mattia Polettini skipper. L'Orc vede l'affermazione di Brunetto Fezzardi con un Dehler 38. 

I Meteor si affrontano con gli agguerriti trentini del lago trentino di Caldonazzo, che vincono con Andrea Ravanelli. Si mette in scia i Antonio Bragadina (Dielleffe) e Stefania Mazzoni (Canottieri Garda), nel loro personalissimo derby di "quartiere" (sono dello stesso paese). Il Cimento torna il 1° dicembre, sempre con i Dolphin in pole position. 


17/11/2019 22:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci