Festeggiare chi disegna le vele, invitandoli ad un corso di vela vero. E' la bella chiusura del “Cerchio della vela”, rassegna di disegni promossa grazie alla collaborazione di UBI Banca e l'Ufficio Scolastico della provincia di Brescia. In palio, ovviamente, un corso di vela. I vincitori sono stati Edoardo Bignotti, Alice Pastoressa, Giacomo Ongari.
Nell'incontro, ospitato alla Club House di Bogliaco, presente l'Ass. allo sport di Gargnano Marco Mascher e il Consigliere nazionale di Federvela Domenico Foschini, il presidente Lorenzo Tonini ha elencato la lunga serie di Eventi della stagione 2019: “Si è andati dai Campionati Italiani classi olimpiche del Cico , a Gorla & Centomiglia, Europeo L 30, Italiano Asso, la colorata Childrenwindcup, promossa con Abe e supportata da Terzo Pilastro-Internazionale, il Campionato Internazionale di Distretto della classe Star, la prova co promossa con lo Yacht Club di Cortina d'Ampezzo, dedicata ad Angelo Marino. Ricordo anche la significativa premiazione delle medaglie olimpiche azzurre, nei giardini di Villa Bettoni Cazzago di Bogliaco”. Tutte gare si sono corse sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e della 14a Zona Fiv, di Eurosaf. Il tricolore olimpico è stato organizzato con gli altri Club della riva lombarda del lago: Canottieri Garda, Univela Campione, Circolo Vela di Toscolano-Maderno. I Campioni CVG 2019 sono stati i giovani Andreoli-Rossi che hanno conquistato il Mondiale Jr del doppio Rs Feva, i giovanissimi Letizia Tonoli- Paolo Rapuzzi, primi nel Misto al Tricolore Rs Feva. Daniele “Dede” De Luca ha fatto parte dell'equipaggio di Calvi Network secondo classificato al Mondiale Melges 32 sul mare di Valencia, Luciano Galloni ha vinto come armatore il Campionato Italiano Protagonist 7.5, Pierluigi Omboni (timoniere) e Pier Giorgio Zamboni (armatore) quello dell'Asso 99.
Oltre alle sue classiche Gargnano ha proposto la Gentlemen Cup, i trofeo Bianchi, dell' Odio, il Trofeo Danesi, il Memorial Angelo Marino. Senza dimenticare le iniziative in ambito promozionale e scolastico a cominciare dal Workshop di giornalismo sportivo con lo Stars della Cattolica di Brescia, l'alternanza Scuola lavoro con Garda Uno Lab, la collaborazione con l'Università Metis di Padova, i Masters in comunicazione nati con #Visit Brescia e Brescia Tourism. Il prossimo appuntamento è con gli atleti del Circolo Vela Gargnano per la tradizionale premiazione di fine anno.
Con Circolo Vela Gargnano 2019 & 69° Centomiglia hanno collaborato: UBI Banca, Funivia Malcesine-Monte Baldo, Vanoli Cremona, Upm, Suunto, Kwindoo, OneSails, Alpe del Garda, Ori Martin, Aron Brescia, Centrale del latte di Brescia, Marina di Bogliaco, Cantine La Perla del Garda, Grand Hotel Gardone Riviera, Fonti di Vallio, Fondazione Terzo Pilastro Internazionale Roma, Fondazione Asm Brescia, Dap Brescia, Toscolano 1381, Garda Uno Lab, Cantiere Feltrinelli. Patrocinio: Sailing World, Eurosaf, Federazione Italiana Vela, 14a Zona Fiv, Comune di Gargnano, Garda Lombardia, Brescia Tourism-Visit Brescia; Patrocinio e contributo: Regione Lombardia.
I NUMERI
Cico 250 Imbarcazioni, 420 concorrenti, 14 Nazioni, 12 titoli Tricolori assegnati
Organizzazione di Federvela con Cv Gargnano, Canottieri Garda, Cv Toscolano-Maderno, Univela Sailing Campione.
Cinque Medaglie Olimpiche premiate a Villa Bettoni a Bogliaco.
Quattro location: Gargnano, Salò, Toscolano-Maderno, Campione.
Due corsi con le scuole: Alternanza Scuola Lavoro con Polo Bazoli di Desenzano (Corso di Fotografia con Garda Uno Lab), Workshop di giornalismo sportivo con lo Stars della Cattolica di Brescia in collaborazione con #Visit Brescia.
Due spiedi giganti per Cento e Cico (grazie alla collaborazione del Comune di Gargnano)
Una raccolta differenziata per i vari Eventi con Garda Uno Lab.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela