Lo spettacolo di poter vedere oltre cento imbarcazioni a vela nel bacino di San Marco ritorna anche quest'anno grazie alla Veleziana (www.veleziana.com, www.compagniadellavela.org). La 13. edizione della manifestazione sportiva organizzata dalla Compagnia della Vela, che si terrà il 18 ottobre prossimo, seguirà la prestigiosa Barcolana triestina dell'11 ottobre, in una ideale coda lunga che vuole unire l'Adriatico all'insegna dello sport velistico.
La Compagnia della Vela, nonostante il periodo "delicato" derivante dalle restrizioni dovute al coronavirus, ha scelto di proseguire nella promozione dello sport. Infatti, la Veleziana quest'anno si arricchirà di altri tre eventi "a corollario" nel corso del fine settimana, cioè la regata di vela al terzo, la Veleziana Sb20 e la Veleziana Dinghy.
«A causa delle restrizioni dettate dal Covid, siamo consapevoli che sarà difficile replicare il successo dello scorso anno, con oltre duecento barche a vela presenti. Questo però non ferma il desiderio e lo spirito sportivo, che da sempre caratterizza la Compagnia della Vela, nel promuovere i valori dello sport e dell'andar per mare», ha commentato il presidente della Compagnia della Vela Pier Vettor Grimani.
Per quel che riguarda la novità assoluta, la Veleziana Sb20, si tratta di una regata "Onedesign Sb20" che si terrà il 16 e 17 ottobre. Il campo di regata sarà a sud-est della diga foranea di San Nicolò al Lido di Venezia, per motivi organizzativi, le iscrizioni dovranno avvenire entro il 12 ottobre. Al fine di consentire una estesa partecipazione, l'intera flotta del circolo sarà presente, con otto imbarcazioni a disposizione di chi volesse prenotarle e cimentarsi nella manifestazione.
La Veleziana Dinghy intende invece bissare il successo di partecipazione dello scorso anno. La regata zonale dei Dinghy 12' sarà un evento che porrà al centro dell'attenzione l'ultracentenaria classe in cui usualmente si cimentano anche i campioni olimpionici. L'organizzazione è effettuata dall'Avl, Associazione velica Lido, con la collaborazione della Compagnia della Vela e dell'Associazione Italiana classe Dinghy 12'. Il campo di regata sarà nelle acque lagunari antistanti l'Avl e le iscrizioni termineranno il 13 ottobre prossimo.
Come gli scorsi anni anche questa edizione vedrà la partecipazione delle imbarcazioni tipiche lagunari della associazione Vela al Terzo, che porteranno i loro colori nel percorso lagunare della regata. Da sempre è nella tradizione della Compagnia della Vela organizzare regate con le barche di questo tipo, tradizione che si rinnova con la loro presenza nelle acque del bacino di S. Marco.
Il fine settimana sportivo sarà anche l'occasione per attrarre un turismo diverso, grazie ai numerosi equipaggi che giungeranno da tutto l'Adriatico: «In un periodo difficile per tutta la città come questo, è fondamentale cercare di sostenere Venezia e le sue realtà commerciali. Per questo, il fine settimana della Veleziana si propone come modalità di turismo di "qualità" grazie alle numerose persone che approfitteranno della "scusa" sportiva per osservare da vicino le bellezze della nostra laguna», ha concluso Pier Vettor Grimani.
La Compagnia della Vela è grata agli sponsor per il sostegno all'organizzazione della Veleziana: Antal, Arpav, Astra, Audi Motorclass, Cipriani Food, Doyle, Garmin, Girmi, Hard Rock Café, Harken Spinlock, Ingemar, Mare di Carta, Mymatch race, Rigoni di Asiago, Salvadori, Sant'Elena Marina, Tag Heuer, Venezia Certosa Marina, Veneziani, Vetus.
Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’
Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale
È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni
Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius
Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud
Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza
3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo
Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche
Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche
Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)