Si è partiti con il ventone la settimana scorsa, si è conclusa l’ultima prova con un soffio di vento: ILCA 6 e ILCA 7 salutano la rassegna continentale transalpina con tanti spunti positivi e un appuntamento in territorio italiano per la prossima stagione dove il campionato si disputerà ad Andora.
Tra gli azzurri bene Lorenzo Brando Chiavarini che conclude al sesto posto e Chiara Benini Floriani quindicesima nella classifica europea.
ILCA 6
Classifica finale Europea:
1° Barwinska (POL)
2° Jayet (SUI)
3° Bouwmeester (NED)
Le italiane in gara:
15° Benini Floriani (ITA)
22° Zennaro (ITA)
29° Albano (ITA)
32° Cattarozzi (ITA)
36° Savelli (ITA)
43° Della Valle (ITA)
47° Talluri (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Silvia Zennaro: “Mi piace partire sempre dalla cose positive: la condizione fisica è in crescita, durante questo campionato ho sofferto meno la stanchezza rispetto all’ultimo Campionato Mondiale. Peccato, e qui rimane un po’ di rimpianto, avere concluso con due ultime prove sicuramente non all’altezza che mi fanno retrocedere in classifica. So quale sia la strada da intraprendere, lavorare duro e puntare con decisione al prossimo appuntamento, il Campionato Europeo che sarà a Andora a marzo.”
Il tecnico FIV Egon Vigna: “Una giornata che lascia un po’ di amaro in bocca: sarebbero dovute essere in programma tre prove, ne abbiamo disputato solo una e in una condizione di vento davvero al limite. Queste condizioni hanno penalizzato le ragazze che purtroppo hanno perso un po’ di posizioni in classifica e comunque non hanno potuto provare a dare il tutto per tutto con le tre prove e i relativi punti in palio. Tra l’altro questa unica prova di oggi ha fatto entrare anche il secondo scarto che ha cambiato la classifica. Bisogna accettare anche queste situazioni, la vela è uno sport che insegna come in ogni prova si può cambiare la propria posizione e come la costanza nei risultati comunque premi sempre. Adesso ci attendono tre mesi di duro lavoro, abbiamo un appuntamento importante a marzo con gli Europei in Italia ai quali vogliamo farci trovare pronti.”
ILCA 7
Classifica finale
1° Kontides (CYP)
2° Beckett (GBR)
3° Tapper (FIN)
Gli italiani in gara:
6° Chiavarini (ITA)
27° Barabino (ITA)
29° Spadoni (ITA)
45° Peroni (ITA)
72° Borio (ITA)
78° Musone (ITA)
86° Freddi (ITA)
92° Giacomoni (ITA)
105° Valentino (ITA)
107° Rinaldi (ITA)
154° Cassanmagnago (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Lorenzo Brando Chiavarini: “Questo Campionato è stato davvero molto particolare, le condizioni meteo sono spesso cambiate e soprattutto siamo partiti con tanto vento per poi arrivare all’ultima prova con condizioni completamente opposte. Sono soddisfatto, certamente rimane il rammarico di avere perso una posizione proprio nella regata di oggi, ma il vento continuava a girare a sinistra e non sono riuscito ad attaccare come avrei voluto. Bene però il mio percorso, questa è una tappa importante per il cammino di crescita e consolidamento dei risultati. Sono soddisfatto di quanto fatto con l’allenatore e la squadra, penso proprio che possa essere la strada giusta. Adesso mi aspettano mesi di intenso lavoro a Cadice con un gruppo di atleti internazionale. Questo per me è molto stimolante. Bisogna in ogni allenamento provare a migliorare, osservare gli altri, prendere spunti, capire i propri limiti, se possibile superarli consolidando la propria crescita. A marzo ci sarà l’appuntamento di Andora, un nuovo stimolo per crescere.”
Il tecnico FIV Giorgio Poggi: “Alla fine oggi abbiamo disputato solo una prova nonostante la lunga giornata in acqua. Il comitato ha annullato una prima prova e poi è entrato vento con pioggia. Difficile interpretare queste condizioni del campo anche per le solite oscillazioni difficili da prevedere. Bravo, oggi era davvero complicato uscire dall’acqua bene, Chiavarini che conclude con un bel sesto posto questo Campionato.”
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata