mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

FIV

Grande successo per il progetto Vela Scuola “Il Mare Arriva In Aula”, promosso dall’ XI ZONA FIV

Grande successo per il progetto Vela Scuola “Il Mare Arriva In Aula”, promosso dall’ XI ZONA FIV – Emilia Romagna in collaborazione con il Coordinatore per l’educazione fisica regionale, prof. Luciano Selleri, e le professoresse Maria Giulia Cicognani, Maria Silvia Galanti coordinatrici rispettivamente per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

Nato da un'idea della delegata alla Vela Scuola e alla Scuola Vela di FIV Emilia Romagna, Roberta Pasini, il progetto ha dato vita a un percorso di formazione riservato ai docenti di matematica, fisica, scienze naturali ed educazione fisica delle scuole secondarie della regione.

"Il Mare Arriva In Aula" è finalizzato a diffondere tra gli alunni delle scuole i valori incarnati dalla vela; contribuire ad una maggiore conoscenza dell’ambiente marino e del territorio costiero, attraverso un’esperienza sportiva dai contorni ludici e non agonistici; tutelare la salute in forma preventiva, promuovendo uno stile di vita sano, basato sull'attività fisica all'aria aperta.

Così, l'1-2 e 7 settembre, presso le strutture dei circoli velici affiliati FIV, Circolo Velico Ravennate, Ravenna Yacht Club, Club Nautico Rimini e Circolo Velico Riminese, un gruppo di docenti ha partecipato a lezioni di vela teorico-pratiche, tenute da istruttori federali e personale qualificato per conoscere il mare, la navigazione e le tecniche di manovra e conduzione di una barca a vela affinché questo patrimonio di conoscenze secolari possa essere tramandato ai giovani studenti romagnoli con l’auspicio che ne facciano tesoro per la loro crescita umana e per la loro preparazione scolastica.

"Aver messo in pista questo percorso è davvero una grande emozione - confessa Roberta Pasini - In barca si sviluppa la capacità di valutare le situazioni e prendere decisioni motivate anche sotto pressione, si impara ad essere attenti e concentrati. La cura e la manutenzione delle attrezzature, necessarie alla sicurezza e al corretto funzionamento dell’imbarcazione, insegnano l’ordine, la responsabilità e l’importanza di prevenire i problemi. La barca favorisce la partecipazione di tutti, stimolando comportamenti ecologici verso i nostri simili e verso l'ambiente naturale. Condividere, da bordo, emozioni, paure, progetti e obiettivi è un’esperienza di valore che arricchisce e completa la formazione di tutti noi ogni volta che andiamo in barca insieme ad altri".

"La Federazione Italiana Vela per questo nuovo quadriennio sta lavorando ad un progetto Velascuola 2.0, indice di una sensibilità sempre crescente verso il mondo scolastico - sottolinea Antonietta De Falco, Consigliere Nazionale FIV e responsabile Vela Scuola e Scuola Vela - Coinvolgere il corpo docenti che spesso guida le scelte educative degli alunni per promuovere nuovi programmi FIV, sottoscritti con il Ministero Dell'Istruzione, è strategicamente vincente, soprattutto per una Zona come l’Undicesima, sempre attenta alle iniziative di indirizzo nazionale”.

Le lezioni sono state tenute dei docenti FIV, selezionati dalla XI Zona: Stefano Totti, Franco Costa, Francesco Pontone, Laura Pennati, Franco Pagliarani, Graziano Tamburini, Roberta Mazza, Roberta Pasini.


07/09/2022 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci