lunedí, 11 dicembre 2023

FIV

Grande successo per il progetto Vela Scuola “Il Mare Arriva In Aula”, promosso dall’ XI ZONA FIV

Grande successo per il progetto Vela Scuola “Il Mare Arriva In Aula”, promosso dall’ XI ZONA FIV – Emilia Romagna in collaborazione con il Coordinatore per l’educazione fisica regionale, prof. Luciano Selleri, e le professoresse Maria Giulia Cicognani, Maria Silvia Galanti coordinatrici rispettivamente per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

Nato da un'idea della delegata alla Vela Scuola e alla Scuola Vela di FIV Emilia Romagna, Roberta Pasini, il progetto ha dato vita a un percorso di formazione riservato ai docenti di matematica, fisica, scienze naturali ed educazione fisica delle scuole secondarie della regione.

"Il Mare Arriva In Aula" è finalizzato a diffondere tra gli alunni delle scuole i valori incarnati dalla vela; contribuire ad una maggiore conoscenza dell’ambiente marino e del territorio costiero, attraverso un’esperienza sportiva dai contorni ludici e non agonistici; tutelare la salute in forma preventiva, promuovendo uno stile di vita sano, basato sull'attività fisica all'aria aperta.

Così, l'1-2 e 7 settembre, presso le strutture dei circoli velici affiliati FIV, Circolo Velico Ravennate, Ravenna Yacht Club, Club Nautico Rimini e Circolo Velico Riminese, un gruppo di docenti ha partecipato a lezioni di vela teorico-pratiche, tenute da istruttori federali e personale qualificato per conoscere il mare, la navigazione e le tecniche di manovra e conduzione di una barca a vela affinché questo patrimonio di conoscenze secolari possa essere tramandato ai giovani studenti romagnoli con l’auspicio che ne facciano tesoro per la loro crescita umana e per la loro preparazione scolastica.

"Aver messo in pista questo percorso è davvero una grande emozione - confessa Roberta Pasini - In barca si sviluppa la capacità di valutare le situazioni e prendere decisioni motivate anche sotto pressione, si impara ad essere attenti e concentrati. La cura e la manutenzione delle attrezzature, necessarie alla sicurezza e al corretto funzionamento dell’imbarcazione, insegnano l’ordine, la responsabilità e l’importanza di prevenire i problemi. La barca favorisce la partecipazione di tutti, stimolando comportamenti ecologici verso i nostri simili e verso l'ambiente naturale. Condividere, da bordo, emozioni, paure, progetti e obiettivi è un’esperienza di valore che arricchisce e completa la formazione di tutti noi ogni volta che andiamo in barca insieme ad altri".

"La Federazione Italiana Vela per questo nuovo quadriennio sta lavorando ad un progetto Velascuola 2.0, indice di una sensibilità sempre crescente verso il mondo scolastico - sottolinea Antonietta De Falco, Consigliere Nazionale FIV e responsabile Vela Scuola e Scuola Vela - Coinvolgere il corpo docenti che spesso guida le scelte educative degli alunni per promuovere nuovi programmi FIV, sottoscritti con il Ministero Dell'Istruzione, è strategicamente vincente, soprattutto per una Zona come l’Undicesima, sempre attenta alle iniziative di indirizzo nazionale”.

Le lezioni sono state tenute dei docenti FIV, selezionati dalla XI Zona: Stefano Totti, Franco Costa, Francesco Pontone, Laura Pennati, Franco Pagliarani, Graziano Tamburini, Roberta Mazza, Roberta Pasini.


07/09/2022 19:45:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernali: poco vento per la terza prova di "Più Vela per Tutti"

Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’

Assegnato a Matteo Bogliolo il premio "Daniele Bausani"

Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale

Global Solo Challenge: settimana di dramma e passioni

È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni

Mauritius, te lo do io l'inverno!

Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius

Global Solo Challenge: Andrea Mura passa l'Equatore

Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud

La ricetta del Cavolo nero e pomodoro della chef Antonia Klugmann, benessere stellato in tavola

Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche

Lignano Sabbiadoro: si conclude senza regatare il 34^Campionato Autunnale della Laguna

Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza

Torna il Trofeo Telethon alla Lega Navale di Napoli

Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche

Barbara, cento anni di navigazione

3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo

Nel 2023 è IBSA il miglior Class 40

Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci