Roccella Ionica, 22° Giro d'Italia a Vela - Con vento di Levante sui 5 nodi, è partita questa mattina alle 10.00 la quindicesima tappa del Girovela, la costiera che porterà la flotta da Roccella Ionica a Tropea e che segna il passaggio dallo Ionio al Tirreno. E proprio nel “braccio” che collega i due mari, i concorrenti dovranno mettere alla prova la propria abilità ed esperienza: nello Stretto di Messina, punto caratterizzato da forti correnti che variano continuamente di intensità e direzione, saranno, infatti, fondamentali le scelte tattiche per riuscire sapientemente a sfruttare, a proprio vantaggio, le capricciose correnti. Passato lo Stretto, dopo una quindicina di miglia, sarà posizionata, nell’insenatura precedente il porto di Reggio Calabria, una boa che segnerà il cancello, utile ai fini della classifica, nel caso in cui gli equipaggi non riuscissero a percorrere le 130 miglia previste nelle 34 ore di tempo massimo stabilite dal giudice di regata. In prossimità della cittadina calabro-tirrenica, poi, i girini si troveranno a dover affrontare i leggeri e variabili venti di Capo Vaticano, per raggiungere, infine, seguendo la costa, l'arrivo davanti a Tropea.
In partenza si è subito messa in evidenza Riva del Garda Trentino, con Lorenzo Bressani al timone, che ha passato per prima la boa di disimpegno, situata a mezzo miglio dalla linea di partenza, seguita da Sardegna Regione Autonoma Sardegna, timonata da Antonello Ciabatti, e daCastelsanpietro Terme ML System, guidata da Serguei Kortikov. I timonieri di queste tre barche si aggiudicano il punteggio di tappa valido per il Trofeo Pole Position (rispettivamente 3, 2 e 1 punto).
Le regate costiere si possono seguire in diretta dal sito www.velaitalia.net, dove l'utente potrà visualizzare le tracce delle barche, cliccare sui riferimenti satellitari per vedere i dati di navigazione, la distanza percorsa, le informazioni sull’equipaggio, gli sponsor.
CLASSIFICA GENERALE
1) Riva del Garda Trentino (93 punti) 2) Castelsanpietro Terme ML System (87 punti) 3) Basilicata Regione Basilicata (82 punti) 4) Sardegna Regione Autonoma Sardegna (62 punti) 5) Trieste Modiano (55 punti) 6) Ravenna Espresso del Capitano (53 punti) 7) Città di Conegliano Ailita (38 punti) 8) Treviso Gran Moravia (30 punti)
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)