È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina. La prima giornata è stata caratterizzata da meteo incerto e vento da nord sugli 8-10 nodi: condizioni che hanno consentito la partenza regolare, ma hanno imposto l’accorciamento della regata alla mezz’ora invece dell’ora canonica, a causa del calo di vento.
Nella “Half Hour” solo i più preparati tecnicamente e con attrezzatura adatta- vele di superficie maggiore - sono riusciti a mantenere il volo costante. A imporsi è stato il campionissimo di Riva del Garda Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva) con 12 lati in 33’41”, seguito da Riccardo Zorzi (Fraglia Vela Malcesine), secondo assoluto e primo Under 20/Open, e da Platon Kuzmenko, terzo classificato. Tra le donne si è messa in evidenza Eleonora Tiano (LNI Cagliari), prima femminile e prima Under 20, nonchè nona assoluta. Particolarmente significativa la numerosa presenza di giovanissimi atleti, che conferma come il wingfoil stia conquistando le nuove generazioni grazie alla sua immediatezza e alla forte componente di spettacolarità ed emozione. Per questo la Federazione Italiana Vela sta seguendo con sempre più attenzione gli atleti della disciplina, che hanno raccolto le prime grandi soddisfazioni internazionali.
Lo start é stato dato con la caratteristica e spettacolare partenza “a coniglio” con il gommone che ha sfilato sulla linea tra boa e barca comitato , con lo sfondo suggestivo del centro storico di Torbole e il suo caratteristico campanile, un’immagine che ben rappresenta l’incontro tra sport, vento e paesaggio gardesano. Domani dmenica 31 agosto le previsioni indicano un miglioramento delle condizioni: attesa la classica “Ora” del Garda per poter disputare una RRD One Hour Wingfoil completa, con passaggi ravvicinati e combattuti che promettono grande spettacolo.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi