martedí, 4 novembre 2025

GIRAGLIA ROLEX CUP

Giraglia a ritmo di Tango

giraglia ritmo di tango
Roberto Imbastaro

È il Wally 100 Tango, che alle 13.19 di questo pomeriggio ha conquistato la line honour della 66ma edizione della Rolex Giraglia con un tempo reale di 23h48m55s.
Grazie al talento tattico di un equipaggio a trazione francese, con i campioni transalpini Marc Pajot e Thierry Peponnet che si sono alternati al timone dell'ultimo nato del cantiere Wally. Classifiche in tempo compensato ancora difficili da stimare, con la flotta ancora molto allungata lungo la rotta tra la Corsica e Genova

 
‘Secondo me è una regata che durerà circa 24 ore’ – così parlò Thierry Peponnet, il campione francese alla tattica del Wally 100 Tango, profetizzando così un tempo che ha mancato di 12 minuti scarsi. Non aveva certamente atteso di vincerla, però, con un tempo totale di 23h48m55s e dopo una regata piuttosto impegnativa. ‘Non sono un grande amante delle regate offshore – gli fa eco Marc Pajot, veterano della Coppa America e timoniere del velocissimo progetto di Mark Mills – ma la Giraglia è una regata sempre speciale. Ne ho fatte diverse, ma è la prima volta che la vinco’.
 
Dietro Tango, un arrivo in volata per Galateia davanti a Magic Carpet. I 3 Wally 100 hanno condotto una regata che, a tratti, ha ricordato il triello finale del film ‘Il buono il brutto e il cattivo’ di Sergio Leone. Si sono sempre marcati a vista con le miglia finali in cui il vento, in fase calante, ha rimescolato le carte consentendo la volata finale a Tango.
Insomma, le prime 3 posizioni in tempo reale, sono stato un affare privato tra i 3 Wally 100, con gli arrivi dei primi 3 nell'arco di un'ora.
 
Attualmente la flotta è molto allungata sulle 80 miglia dalla Giraglia e Genova. Diverse barche, soprattutto le più piccole, dovrebbero girare lo scoglio nel corso di questa notte con il grosso degli arrivi previsto a partire dalla prima mattinata di domani. -ph. Rolex/Kurt Arrigo


14/06/2018 21:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci