martedí, 16 settembre 2025

GIRAGLIA ROLEX CUP

Giraglia a ritmo di Tango

giraglia ritmo di tango
Roberto Imbastaro

È il Wally 100 Tango, che alle 13.19 di questo pomeriggio ha conquistato la line honour della 66ma edizione della Rolex Giraglia con un tempo reale di 23h48m55s.
Grazie al talento tattico di un equipaggio a trazione francese, con i campioni transalpini Marc Pajot e Thierry Peponnet che si sono alternati al timone dell'ultimo nato del cantiere Wally. Classifiche in tempo compensato ancora difficili da stimare, con la flotta ancora molto allungata lungo la rotta tra la Corsica e Genova

 
‘Secondo me è una regata che durerà circa 24 ore’ – così parlò Thierry Peponnet, il campione francese alla tattica del Wally 100 Tango, profetizzando così un tempo che ha mancato di 12 minuti scarsi. Non aveva certamente atteso di vincerla, però, con un tempo totale di 23h48m55s e dopo una regata piuttosto impegnativa. ‘Non sono un grande amante delle regate offshore – gli fa eco Marc Pajot, veterano della Coppa America e timoniere del velocissimo progetto di Mark Mills – ma la Giraglia è una regata sempre speciale. Ne ho fatte diverse, ma è la prima volta che la vinco’.
 
Dietro Tango, un arrivo in volata per Galateia davanti a Magic Carpet. I 3 Wally 100 hanno condotto una regata che, a tratti, ha ricordato il triello finale del film ‘Il buono il brutto e il cattivo’ di Sergio Leone. Si sono sempre marcati a vista con le miglia finali in cui il vento, in fase calante, ha rimescolato le carte consentendo la volata finale a Tango.
Insomma, le prime 3 posizioni in tempo reale, sono stato un affare privato tra i 3 Wally 100, con gli arrivi dei primi 3 nell'arco di un'ora.
 
Attualmente la flotta è molto allungata sulle 80 miglia dalla Giraglia e Genova. Diverse barche, soprattutto le più piccole, dovrebbero girare lo scoglio nel corso di questa notte con il grosso degli arrivi previsto a partire dalla prima mattinata di domani. -ph. Rolex/Kurt Arrigo


14/06/2018 21:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci