Arrivata la flotta dalla regata Sanremo-Saint Tropez, vittoria per l’equipaggio di X-Wave in ORC e di Solsting in IRC. Nel golfo di Saint Tropez una magnifica giornata di vento ha accolto i regatanti che ne hanno approfittato per allenarsi in vista della partenza delle regate inshore
-------------
La giornata di sabato è stata interpretata in vari modi dai regatanti che hanno iniziato ad affollare il golfo di Saint Tropez. Con i 104 scafi iscritti alla Sanremo-Saint Tropez, partiti alla mezzanotte di ieri, che hanno iniziato ad arrivare nella mattinata. 11:04:51 il tempo reale di Ange Transparent, lo Swan 45 che primo ha tagliato la linea d’arrivo a Saint Tropez – con una doppietta dei ‘piccoli’ nelle due divisioni ORC e IRC. Risultati finali che hanno visto la vittoria in tempo compensato di X-Wave, l’X 332 di Marco Roccatagliata nella divisione ORC, e del Grand Soleil 34.1 Solsting di Stanislav Pechenkin.
Pomeriggio di riposo per questi equipaggi, impegnati tutta la notte nella regata costiere - mentre giornata di allenamenti intensi nel golfo per il resto della flotta che ha approfittato di una bella brezza moderata per la messa a punto finale di barca ed equipaggio.
Il primo a tagliare il traguardo della Leg 1 della Rolex Giraglia è stato lo Swan 45 Ange Transparent, arrivato a Saint Tropez alle 11:03 di questa mattina dopo poco più di 11 ore di regata. “Siamo riusciti a mantenere sempre una buona velocità – commenta a caldo Vittorio Zaoli, timoniere a bordo dello Swan 45 – ci siamo tenuti a circa 6 miglia dalla costa, per evitare buchi di vento, e abbiamo camminato sempre bene. Un rinforzo di vento poco prima del Golfo di Saint Tropez ci ha consentito una bella volata finale”. Un ulteriore rinforzo del vento, giunto in tarda mattinata, ha però favorito i piccoli rimasti più indietro, che hanno così avuto modo di ‘raggiungere’ in tempo compensato gli scafi più veloci.
I giochi cominciano dunque domani, con lo start alle 11:00 per la 3 giorni di regate costiere e per lo spettacolo delle 297 barche che da domani coloreranno il golfo di Saint Tropez.
Con queste parole, il Presidente della Société Nautique de Saint-Tropez Tony Oller, ha accolto i regatanti della Rolex Giraglia nelle acque di casa: “La SNST è sempre felice ed entusiasta di co-organizzare questo prestigioso evento con lo Yacht Club Italiano. Sono molto soddisfatto di questa collaborazione tra i tre club storici che sono lo Yacht Club Italiano, lo Yacht Club de Monaco e la Société Nautique de Saint-Tropez. C'è sempre stata una grande intesa tra questi tre club e il fatto di arrivare a Monaco quest'anno perfeziona questo collegamento e questa atmosfera. Con un partner prestigioso, la Rolex Giraglia è sempre più moderna e più partecipata. Occhi puntati sulle barche molto belle come il Maxi Rambler che vuole battere il record in tempo reale nella regata offshore. Essendo un habitué delle regate e soprattutto de Les Voiles de Saint-Tropez, dedico un pensiero speciale a Pier Luigi Loro Piana e alla sua barca a vela My Song che ha subito un triste incidente. E non dimentichiamo tutti i volontari del SNSM, tutti questi uomini e donne che danno la vita per venire in soccorso dei marinai in ogni momento. Pensiamo soprattutto alle famiglie dei tre soccorritori che sono morti durante un'operazione presso Les Sables-d’Olonne il 7 giugno durante la tempesta Miguel”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato