domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

GIRAGLIA

Giraglia: che la festa abbia inizio!

giraglia che la festa abbia inizio
redazione

Arrivata la flotta dalla regata Sanremo-Saint Tropez, vittoria per l’equipaggio di X-Wave in ORC e di Solsting in IRC. Nel golfo di Saint Tropez una magnifica giornata di vento ha accolto i regatanti che ne hanno approfittato per allenarsi in vista della partenza delle regate inshore
-------------
La giornata di sabato è stata interpretata in vari modi dai regatanti che hanno iniziato ad affollare il golfo di Saint Tropez. Con i 104 scafi iscritti alla Sanremo-Saint Tropez, partiti alla mezzanotte di ieri, che hanno iniziato ad arrivare nella mattinata. 11:04:51 il tempo reale di Ange Transparent, lo Swan 45 che primo ha tagliato la linea d’arrivo a Saint Tropez – con una doppietta dei ‘piccoli’ nelle due divisioni ORC e IRC. Risultati finali che hanno visto la vittoria in tempo compensato di X-Wave, l’X 332 di Marco Roccatagliata nella divisione ORC, e del Grand Soleil 34.1 Solsting di Stanislav Pechenkin.
Pomeriggio di riposo per questi equipaggi, impegnati tutta la notte nella regata costiere - mentre giornata di allenamenti intensi nel golfo per il resto della flotta che ha approfittato di una bella brezza moderata per la messa a punto finale di barca ed equipaggio.
Il primo a tagliare il traguardo della Leg 1 della Rolex Giraglia è stato lo Swan 45 Ange Transparent, arrivato a Saint Tropez alle 11:03 di questa mattina dopo poco più di 11 ore di regata. “Siamo riusciti a mantenere sempre una buona velocità – commenta a caldo Vittorio Zaoli, timoniere a bordo dello Swan 45 – ci siamo tenuti a circa 6 miglia dalla costa, per evitare buchi di vento, e abbiamo camminato sempre bene. Un rinforzo di vento poco prima del Golfo di Saint Tropez ci ha consentito una bella volata finale”. Un ulteriore rinforzo del vento, giunto in tarda mattinata, ha però favorito i piccoli rimasti più indietro, che hanno così avuto modo di ‘raggiungere’ in tempo compensato gli scafi più veloci.
I giochi cominciano dunque domani, con lo start alle 11:00 per la 3 giorni di regate costiere e per lo spettacolo delle 297 barche che da domani coloreranno il golfo di Saint Tropez.
Con queste parole, il Presidente della Société Nautique de Saint-Tropez Tony Oller, ha accolto i regatanti della Rolex Giraglia nelle acque di casa: “La SNST è sempre felice ed entusiasta di co-organizzare questo prestigioso evento con lo Yacht Club Italiano. Sono molto soddisfatto di questa collaborazione tra i tre club storici che sono lo Yacht Club Italiano, lo Yacht Club de Monaco e la Société Nautique de Saint-Tropez. C'è sempre stata una grande intesa tra questi tre club e il fatto di arrivare a Monaco quest'anno perfeziona questo collegamento e questa atmosfera. Con un partner prestigioso, la Rolex Giraglia è sempre più moderna e più partecipata. Occhi puntati sulle barche molto belle come il Maxi Rambler che vuole battere il record in tempo reale nella regata offshore. Essendo un habitué delle regate e soprattutto de Les Voiles de Saint-Tropez, dedico un pensiero speciale a Pier Luigi Loro Piana e alla sua barca a vela My Song che ha subito un triste incidente. E non dimentichiamo tutti i volontari del SNSM, tutti questi uomini e donne che danno la vita per venire in soccorso dei marinai in ogni momento. Pensiamo soprattutto alle famiglie dei tre soccorritori che sono morti durante un'operazione presso Les Sables-d’Olonne il 7 giugno durante la tempesta Miguel”.

 


08/06/2019 18:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci