Inizia con un grande appuntamento il 2019 agonistico di Giorgia Speciale, windsurfer medaglia d’oro alle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires 2018 che, dopo un inverno ricco di allenamenti in Sicilia e Sardegna, si prepara ora ad affrontare la prima stagione interamente dedicata alla categoria RS:X, stagione in cui non parteciperà neppure ad un evento della categoria giovanile - sebbene l’età le avrebbe permesso di farlo ancora per un anno.
Il primo, importante, appuntamento di stagione è fissato per il 9 aprile, a Palma di Maiorca, dove Giorgia Speciale scenderà in acqua a contendersi il titolo europeo RS:X con oltre ottante atlete tra le più titolate al mondo.
A poche ore dalla partenza alla volta di Maiorca, Giorgia Speciale è serena ed entusiasta per la nuova avventura: “Un anno in anticipo, ho deciso di abbandonare definitivamente la categoria giovanile. L’anno scorso mi sono tolta la più grande soddisfazione che i campionati youth potessero regalarmi, vincendo i Giochi Olimpici di Buenos Aires. Era tempo di iniziare a confrontarsi con le grandi di questa disciplina per capire dove lavorare per migliorare”.
Giorgia si troverà a incrociare tra le boe con alcune delle windsurfer più titolate del panorama internazionale: “Il 2019 è un anno importante per la Classe RS:X. Con le Olimpiadi in programma per il 2020, le atlete sono al top della forma e stanno facendo gli ultimi ritocchi prima dei Giochi. Io ho tutt’altra prospettiva, inizio ora il mio percorso, considerando quante campionesse iridate e olimpiche ci sono in entry list, sarei già soddisfatta di un risultato entro i 30, mentre entrare nella top-15 mi renderebbe estremamente felice”.
Ci sono quindi tutti i prerequisiti affinché a Palma di Maiorca si disputi un Campionato Europeo di alto livello: “Ho già avuto occasione di testare il campo di regata nelle sessioni di allenamento che abbiamo tenuto a Palma di Maiorca con la squadra Italiana e devo dire che mi piace molto: le condizioni sono varie, il vento ruota di giorno in giorno dalla terra al mare, dalla brezza leggera agli oltre 25 nodi con onda formata. Ritengo sia un campo di regata molto completo, ed è quello che preferisco, perché a mio avviso assicura un campionato più equo” ha concluso Giorgia Speciale.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti