"Buongiorno, sono Gianlorenzo Copertari, ho 18 anni e frequento il 4° superiore all' ITT Montani di Fermo, indirizzo di specializzazione? Conduzione navale, naturalmente". Si è presentato così, sorridente e appassionato, il velista potentino Gianlorenzo Copertari, atleta di spicco della ASD Liberi nel Vento di Porto San Giorgio, ai velisti marchigiani, molti dei quali, in realtà, lo conoscono bene per i suoi successi nell'ambito della vela paralimpica.
Al suo impegno di atleta in acqua, il giovane Copertari ha deciso di affiancare quello di dirigente, candidandosi come consigliere del Comitato X Zona FIV - Marche in vista delle elezioni del 16 gennaio p.v. "Da sempre il mondo della vela mi affascina –spiega - E vorrei dare un contributo alla Zona per aprire la vela alle pari opportunità, considerato che sono un portatore di handicap. So di non avere molta esperienza in questo ruolo ma sono pronto a darmi da fare per imparare da tutti coloro a cui starò vicino".
Affetto da una paraparesi spastica con difficoltà di deambulazione agli arti inferiori, Copertari è una delle promesse del parasailing nel territorio, oggi proiettato a diventare il più giovane consigliere federale nella storia della vela italiana.
Scopre il mare grazie alle scuole vela di Civitanova Marche (2011) e Porto Potenza Picena (2013) ma è all'interno della Liberi nel Vento che trova il coach, Stefano Iesari, le strutture e il supporto con cui spiccare il volo: 1° al Campionato Nazionale Hansa303 nel 2014, 1° Under 18 al Campionato Nazionale 2.4mr nel 2016, 4° al Campionato Zonale 2.4mr Trofeo 50nario SOLLINI. Una scia di risultati che gli è valsa la prima "Borsa di Studio al Merito Sportivo Giovanile”, assegnata nel 2018 da FIV Marche con il sostegno degli armatori della vela di altura locale, incrociando i criteri del risultato sportivo con quello, appunto, delle pari opportunità.
“Credo che la passione e l'impegno di questo giovane, che sicuramente il tempo renderà ancor più maturo e competente, siano un ottimo contributo – il commento di Luca Savoiardi, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Marche – Un contributo da sfruttare per il mondo velico marchigiano, tenendo presente che i giovani sono il nostro futuro e che su di loro dobbiamo costantemente investire”.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni