Sabato 20 settembre Genova diventa la città della vela con la 37ª edizione della Millevele IREN, la veleggiata organizzata dallo Yacht Club Italiano, inserita nel calendario di Liguria Regione Europea dello Sport 2025, gemellata con il Salone Nautico Internazionale e con IREN come Title Sponsor.
La Millevele IREN 2025 ha preso ufficialmente il via oggi, 10 settembre, allo Yacht Club Italiano con la cerimonia di consegna dei guidoni ai circoli velici liguri che si sfideranno per conquistare il Trofeo Intercircoli Boero Bartolomeo.
I circoli velici di Genova e della Liguria partecipano da anni attivamente alla Millevele IREN, supportando l’organizzazione dello Yacht Club Italiano in un evento che quest’anno si inserisce all’interno del programma di Liguria Regione Europea dello Sport 2025: un ricco palinsesto di eventi nazionali e internazionali, accompagnati da iniziative volte a promuovere la cultura dello sport e i suoi valori fondamentali di accessibilità, integrazione, inclusione sociale e benessere.
Dichiarazioni
“La Millevele IREN ancora una volta si conferma un’autentica festa della vela – ha dichiarato il Presidente dello Yacht Club Italiano, Carlo Cameli – un appuntamento per tutti gli appassionati del mare, un appuntamento dove non è mai venuto meno lo spirito giusto tra i partecipanti, sempre attenti al rispetto dei valori del mare e alla sicurezza. Cerchiamo di guardare avanti e di dare alla nostra veleggiata anche un significato più alto: quest’anno abbiamo così deciso di devolvere una quota significativa delle iscrizioni ad AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro”.
“La Millevele si prepara per uno spettacolo sportivo di altissimo livello e festeggia la sua 37° edizione, confermandosi un punto di riferimento nello scenario velistico nazionale e internazionale – commenta l’Assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro - Questo è un anno molto speciale per la Liguria, che porta con orgoglio e soddisfazione il titolo di “Regione Europea dello Sport”, un riconoscimento prestigioso che dimostra la bontà del nostro percorso in ambito sportivo. In tale contesto, è impossibile non sottolineare la centralità che la vela ha avuto nel nostro panorama: ne abbiamo avuto un esempio proprio la scorsa settimana, con la tappa ligure della The Ocean Race Europe. Nel weekend del 20 e 21 settembre con la Millevele vivremo un appuntamento imperdibile, che racconta il forte legame dei cittadini liguri con il mare e lo fa attraverso la tradizione e la passione per la vela e le imbarcazioni d’epoca”.
"La Millevele è una delle espressioni più autentiche del profondo legame che unisce Genova al mare – afferma la Sindaca di Genova, Silvia Salis – un evento che coniuga sport, passione e tradizione, coinvolgendo tutta la città. Nella settimana del Salone Nautico, Genova si conferma ancora una volta capitale della nautica. Voglio ringraziare lo Yacht Club Italiano per l’impegno che ogni anno mette nell’organizzazione della veleggiata, e ancor più per la finalità sociale promossa quest’anno con la donazione all’AIRC, ulteriore testimonianza della grande solidarietà che anima la nostra città”
Gianluca Bufo – Amministratore Delegato di Iren S.p.A. ha dichiarato ”Anche quest’anno Iren ha scelto di affiancare gli organizzatori di questa importante regata, rafforzando, così, un legame già solido, che peraltro conferma l’impegno della nostra Società sul territorio e, in particolare, nella promozione di eventi sportivi che coniugano valori in cui, come azienda, possiamo facilmente riconoscerci, quali tradizione, passione, innovazione, stretto contatto con la natura e rispetto per il mare”.
La Veleggiata
Il colpo di cannone della Millevele IREN è fissato per le ore 11:00 di sabato 20 settembre. Confermata la formula di successo che vedrà in acqua centinaia di scafi durante la settimana in cui Genova, grazie al Salone Nautico Internazionale, si conferma capitale mondiale della nautica.
I Percorsi
Anche nel 2025 saranno tre i percorsi differenziati per lunghezza delle imbarcazioni, con partenza davanti a Quarto e arrivo con la spettacolare sfilata finale da Boccadasse alla Foce.
Percorso rosso: da 17 a 13 miglia
Percorso verde: da 15 a 11 miglia
Percorso giallo: da 11 a 9 miglia
Il Comitato di Regata sceglierà la versione lunga o corta in base alle condizioni meteo.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 18:00 di venerdì 19 settembre:
Online su www.yachtclubitaliano.it
Presso la Segreteria Regate YCI (regate@yci.it)
Programma
Giovedì 18 – Venerdì 19 settembre
• Finalizzazione iscrizioni e consegna kit regatanti (YCI – Sala Trossi)
Sabato 20 settembre
• Ore 11:00 – Partenza Millevele IREN 2025
• Ore 20:00–24:00 – Crew Party per gli equipaggi (Race Village – YCI)
Domenica 21 settembre
• Ore 11:00 – Cerimonia di premiazione - Salone Nautico Internazionale, Terrazza Padiglione Jean Nouvel
Le Sfide nella Sfida
Iren Utility Cup: giunta alla sua ottava edizione, 35 barche con equipaggi invitati da Iren Luce Gas e Servizi in rappresentanza di altrettante primarie aziende del panorama nazionale, attive non solo nell’ambito delle utilities.
Millevele Classic: gli scafi d’epoca e classici concorreranno per il Trofeo YCI Heritage – Genova 2025, assegnato all’imbarcazione più antica iscritta.
Coppa Boero Bartolomeo: sfida tra i circoli velici del territorio, che parteciperanno con equipaggi e scafi migliori.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile