La presentazione ha avuto come sfondo i Persico69F e il cutter Galeotto, la prima barca da regata del lago di Garda, sul molo i grandi protagonisti come gli olimpici Roberto Benamati (10 Volte primo), Angelo Glisoni, dell'equipaggio del Monocarena Dimore che girò il lago nel 1993 in 6 ore e 5 minuti, poi Angelo Campetti che nel 1996 la vinse con un Asso 99 (con Larcher e Lievi), Oscar Tonoli, record di vittorie nei monocarena, da Cassiopea a Clandesteam, l'olimpico Dede De Luca, uno dei padri della macchina volante del 69F. Sul Magazine completano le leggende i volti di Paul Elvstrom, di Luigi de Manicor (Oro alle Olimpiadi del '36) e Pino Canessa (Olimpiadi di Londra 1948), le bandiere al porto di Gargnano per il primo start del 1951. Bruce Farr, nuovamente Paul Elvstrom, Giorgio Falck e il conte Vittorio Bettoni Cazzago compaiono a loro volta nelle immagini in bianco e nero del Video di presentazione, chiuso dalla special guest Glenn Ashby, il vincitore dell'ultima Coppa America che definisce il lago come: "Il miglior campo di gara del mondo con qualsiasi tipo di vento". Questa è stata la parte "Legend" dell'incontro di presentazione (anche in diretta FB sulla pagina del Circolo Vela Gargnano – Centomiglia, tutt'ora visibile). La novità della ripartenza del dopo Covid vede una edizione tradizionale, su fino a Torbole, il passaggio dal Trimelone, giù fino a Desenzano, all'arrivo quella che sarà la passerella finale da Bogliaco a Gargnano, un inchino alle località che hanno ospitato la prima edizione del 1951. Si parte alle 8.3o del mattino del 5 settembre, il 30 agosto il Test Event del 54° Trofeo Gorla solo nell'alto lago. Da qui ad agosto le vele del Summer Meeting Centrale del latte di Brescia del doppio dei giovanissimi Feva, le regate Under 25 della Coppa del Mondo dei Persico69F, la Revolution Cup con grandi equipaggi internazionali, poi sabato 22 la Trans Benaco x 2 con la Cento x 2 prima tappa che sarà ripetuta lo stesso giorno della Cento con la versione People (per diportisti) e Storica, sulla rotta Bogliaco – Isola del Trimelone – Bogliaco. Esaurita la parte "Legend" ed i percorsi del tutto nel solco della tradizione, l'altro tema della “Vernice” è stato quello dedicato al territorio e l'ambiente, le immagini delle macchine volanti e della stessa Centomiglia oramai diventate quelle del Benaco e della sua comunque difficile ripartenza turistica. Le collaborazioni con il progetto Ritrova la Bussola della Federazione Italiana Vela (rappresentata dal Consigliere Nazionale Domenico Foschini e dal presidente Zonale Rodolfo Bergamaschi), le campagne promozionali su Tv, Radio e Social di Visit Brescia e lago di Garda Lombardia.
Non meno importante è l'attenzione per l'ambiente con la presenza delle barche in materiale Eco compatibile del Metis dell'Università di Padova, la vettura elettrica di Eway abbinata alla raccolta differenziata in occasione degli eventi da parte di Garda Uno Lab.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff