La presentazione ha avuto come sfondo i Persico69F e il cutter Galeotto, la prima barca da regata del lago di Garda, sul molo i grandi protagonisti come gli olimpici Roberto Benamati (10 Volte primo), Angelo Glisoni, dell'equipaggio del Monocarena Dimore che girò il lago nel 1993 in 6 ore e 5 minuti, poi Angelo Campetti che nel 1996 la vinse con un Asso 99 (con Larcher e Lievi), Oscar Tonoli, record di vittorie nei monocarena, da Cassiopea a Clandesteam, l'olimpico Dede De Luca, uno dei padri della macchina volante del 69F. Sul Magazine completano le leggende i volti di Paul Elvstrom, di Luigi de Manicor (Oro alle Olimpiadi del '36) e Pino Canessa (Olimpiadi di Londra 1948), le bandiere al porto di Gargnano per il primo start del 1951. Bruce Farr, nuovamente Paul Elvstrom, Giorgio Falck e il conte Vittorio Bettoni Cazzago compaiono a loro volta nelle immagini in bianco e nero del Video di presentazione, chiuso dalla special guest Glenn Ashby, il vincitore dell'ultima Coppa America che definisce il lago come: "Il miglior campo di gara del mondo con qualsiasi tipo di vento". Questa è stata la parte "Legend" dell'incontro di presentazione (anche in diretta FB sulla pagina del Circolo Vela Gargnano – Centomiglia, tutt'ora visibile). La novità della ripartenza del dopo Covid vede una edizione tradizionale, su fino a Torbole, il passaggio dal Trimelone, giù fino a Desenzano, all'arrivo quella che sarà la passerella finale da Bogliaco a Gargnano, un inchino alle località che hanno ospitato la prima edizione del 1951. Si parte alle 8.3o del mattino del 5 settembre, il 30 agosto il Test Event del 54° Trofeo Gorla solo nell'alto lago. Da qui ad agosto le vele del Summer Meeting Centrale del latte di Brescia del doppio dei giovanissimi Feva, le regate Under 25 della Coppa del Mondo dei Persico69F, la Revolution Cup con grandi equipaggi internazionali, poi sabato 22 la Trans Benaco x 2 con la Cento x 2 prima tappa che sarà ripetuta lo stesso giorno della Cento con la versione People (per diportisti) e Storica, sulla rotta Bogliaco – Isola del Trimelone – Bogliaco. Esaurita la parte "Legend" ed i percorsi del tutto nel solco della tradizione, l'altro tema della “Vernice” è stato quello dedicato al territorio e l'ambiente, le immagini delle macchine volanti e della stessa Centomiglia oramai diventate quelle del Benaco e della sua comunque difficile ripartenza turistica. Le collaborazioni con il progetto Ritrova la Bussola della Federazione Italiana Vela (rappresentata dal Consigliere Nazionale Domenico Foschini e dal presidente Zonale Rodolfo Bergamaschi), le campagne promozionali su Tv, Radio e Social di Visit Brescia e lago di Garda Lombardia.
Non meno importante è l'attenzione per l'ambiente con la presenza delle barche in materiale Eco compatibile del Metis dell'Università di Padova, la vettura elettrica di Eway abbinata alla raccolta differenziata in occasione degli eventi da parte di Garda Uno Lab.
Peter Burling:" Alcuni dei ragazzi di Luna Rossa erano nostri compagni di squadra l'ultima volta, quindi li conosciamo bene e loro conoscono noi"
Nell'alba italiana garrisce il tricolore ad Auckland dove Luna Rossa conquista il diritto a sfidare Team New Zealand per l'America's Cup vincendo la Prada Cup con un perentorio 7 a 1 su Ineos Team UK
Si parte a metà marzo con “Winter & Bianchi”
L’esclusivo servizio charter per scoprire il Mediterraneo a bordo di uno yacht Fiart
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre
Due grandi skipper per una sfida gigantesca. Il Maxi Banque Populaire XI, in acqua entro la fine di aprile, partirà il prossimo novembre sulla Transat Jacques Vabre con grandi ambizioni. A bordo, Armel Le Cléac'h sarà insieme a Kevin Escoffier
Il diario di bordo di Roberto Soldatini che racconta da una prospettiva unica la vita durante i primi otto mesi dell'emergenza sanitaria
La prima regata dell'America's Cup rischia di saltare. Auckland entrerà in lockdown con una allerta 3 per sette giorni dalle 6 di domani mattina, come ha dichiarato il primo ministro Jacinda Ardern
L'inverno del 20-21 è stato ancora più devastante dei precedenti per il Canale di Corinto. Ci sono state frane più frequenti e significative, che hanno comportato una chiusura più lunga di quelle già subite dalla struttura negli ultimi decenni