martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

libri    circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

CENTOMIGLIA

Gargnano: presentata la Centomiglia 2020

gargnano presentata la centomiglia 2020
redazione

La presentazione ha avuto come sfondo i Persico69F e il cutter Galeotto, la prima barca da regata del lago di Garda, sul molo i grandi protagonisti come gli olimpici Roberto Benamati (10 Volte primo), Angelo Glisoni, dell'equipaggio del Monocarena Dimore che girò il lago nel 1993 in 6 ore e 5 minuti, poi Angelo Campetti che nel 1996 la vinse con un Asso 99 (con Larcher e Lievi), Oscar Tonoli, record di vittorie nei monocarena, da Cassiopea a Clandesteam, l'olimpico Dede De Luca, uno dei padri della macchina volante del 69F. Sul Magazine completano le leggende i volti di Paul Elvstrom, di Luigi de Manicor (Oro alle Olimpiadi del '36) e Pino Canessa (Olimpiadi di Londra 1948), le bandiere al porto di Gargnano per il primo start del 1951. Bruce Farr, nuovamente Paul Elvstrom, Giorgio Falck e il conte Vittorio Bettoni Cazzago compaiono a loro volta nelle immagini in bianco e nero del Video di presentazione, chiuso dalla special guest Glenn Ashby, il vincitore dell'ultima Coppa America che definisce il lago come: "Il miglior campo di gara  del mondo con qualsiasi tipo di vento". Questa è stata la parte "Legend" dell'incontro di presentazione (anche in diretta FB sulla pagina del Circolo Vela Gargnano – Centomiglia,  tutt'ora visibile). La novità della ripartenza del dopo Covid vede una edizione tradizionale, su fino a Torbole, il passaggio dal Trimelone, giù fino a Desenzano, all'arrivo quella che sarà la passerella finale da Bogliaco a Gargnano, un inchino alle località che hanno ospitato la prima edizione del 1951. Si parte alle 8.3o del mattino del 5 settembre, il 30 agosto il Test Event del 54° Trofeo Gorla solo nell'alto lago. Da qui ad agosto le vele del Summer Meeting Centrale del latte di Brescia del doppio dei giovanissimi Feva,  le regate Under 25 della Coppa del Mondo dei Persico69F, la Revolution Cup con grandi equipaggi internazionali, poi sabato 22 la Trans Benaco x 2 con la Cento x 2 prima tappa che sarà ripetuta lo stesso giorno della Cento con la versione People (per diportisti) e Storica, sulla rotta Bogliaco – Isola del Trimelone – Bogliaco. Esaurita la parte "Legend" ed i percorsi del tutto nel solco della tradizione, l'altro tema della “Vernice” è stato quello dedicato al territorio e l'ambiente, le immagini delle macchine volanti e della stessa Centomiglia oramai diventate quelle del Benaco e della sua comunque difficile ripartenza turistica. Le collaborazioni con il progetto Ritrova la Bussola della Federazione Italiana Vela (rappresentata dal Consigliere Nazionale Domenico Foschini e dal presidente Zonale Rodolfo Bergamaschi), le campagne promozionali su Tv, Radio e Social di Visit Brescia e lago di Garda Lombardia.

Non meno importante è l'attenzione per l'ambiente con la presenza delle barche in materiale Eco compatibile del Metis dell'Università di Padova, la vettura elettrica di Eway abbinata alla raccolta differenziata in occasione degli eventi da parte di Garda Uno Lab.


28/07/2020 17:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci