Si è conclusa con la vittoria di La Sapienza Università di Roma la POLIMI GSoM Regatta 2023, organizzata dalla business school del Politecnico di Milano nell’ambito della MBA Global Sailing League. La due giorni di sfida nelle acque della sponda bresciana del Lago di Garda – il via è avvenuto venerdì 19 maggio - ha visto la partecipazione di 10 equipaggi provenienti da 7 business school di ogni parte del mondo. A bordo delle barche un totale di 50 velisti accomunati non solo dalla passione per la vela ma da una esperienza di alta formazione: frequentare o aver frequentato una scuola d’eccellenza per maturare o perfezionare le competenze di leader d’azienda.
La regata ha visto sfidarsi gli equipaggi di alcune tra le business school più rinomate al mondo (tra cui NYU Stern School of Business, Rotterdam School of Management, London Business School, WHU Otto Beisheim School of Management, Sapienza Università di Roma, IE Business School) oltre naturalmente a quelli del Sailing Club di POLIMI Graduate School of Management, al via con 4 team, di cui 2 classificatisi sul podio. Dopo l’edizione 2022 a Capri, quest’anno la scelta è ricaduta sul territorio di Brescia, già capitale italiana della cultura insieme a Bergamo, nella splendida cornice di uno dei laghi più belli d’Europa, da sempre meta privilegiata per gli appassionati di vela.
Con il Patrocinio della Provincia di Brescia e del Comune di Gargnano, la POLIMI GSoM Regatta è stata organizzata in collaborazione di STEAMiamoci, tavolo tecnico di Confindustria nato per incoraggiare la presenza femminile nelle aree STEM e superare il divario di genere.
“La regata nasce da uno dei nostri Sports Club, pensati proprio per riunire Alumni e studenti che condividono un interesse o un obiettivo professionale, uno spazio in cui incontrarsi, scambiarsi esperienze rilevanti e restare in contatto con la nostra scuola” – ha commentato Sergio Terzi, Associate Dean di POLIMI Graduate School of Management – “Siamo orgogliosi che l’impegno nel realizzare questo importante evento di socialità e di sport sia stato ripagato da una risposta così importante in termini di scuole e imbarcazioni. Il tutto impreziosito da una cornice paesaggistica e naturalistica che tutto il mondo ci invidia e che ha reso questo evento indimenticabile per organizzatori e partecipanti”.
Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”
Oltre 200 le barche attese domani nel tratto di mare tra Livorno e Marina di Pisa, con partenza alle ore 14 e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi alla Giraglia e Formiche di Grosseto
Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20