martedí, 16 settembre 2025

TEAM

Garda: alla corte dei Lacorte

garda alla corte dei lacorte
Roberto Imbastaro

Week end a tutta vela per Cetilar, protagonista assoluto di due importanti eventi sul lago di Garda, tra Malcesine e Riva. Una particolare concomitanza del calendario rivoluzionato dalla pandemia, ha infatti riunito il Vitamina Sailing di Andrea Lacorte e il team FlyingNikka del fratello Roberto, rispettivamente Presidente e Vicepresidente della casa farmaceutica PharmaNutra, entrambi in regata per lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, in quella che viene considerata - a ragione - la palestra della vela italiana per antonomasia.

Due eventi diversi, organizzati a poca distanza luno dallaltro, uniti da due comuni denominatori: la velocità, caratteristica principale sia dei monoscafi a foil Persico 69F che dei catamarani M32, e soprattutto la vittoria, festeggiata dai due Lacorte a nemmeno 24 ore di distanza l’uno dall’altro.

 

Il primo è stato Roberto, impegnato a Malcesine nella terza tappa del Persico 69F Cup Grand Prix, chiusa con dieci prove nellarco di tre giorni e un finale clamoroso. Un evento che ha avuto in FlyingNikka 47 portata da Lacorte, affiancato a bordo da Lorenzo Bressani ed Enrico Zennaro, la vincitrice della serie, al secondo successo su tre partecipazioni nel circuito che in attesa della tappa finale in programma a novembre, a Porto Cervo, vede lo scafo di Lacorte anche al comando della classifica provvisoria.

Vincendo lultima regata delle tre disputate sabato (terzo e secondo nelle altre due prove), FlyingNikka 47 ha chiuso la classifica con un totale di 47,5 punti, sei in più di Young Azzurra dei giovani olimpionici dello Yacht Club Costa Smeralda e 9.5 di Fantastica2 degli esperti Celon e De Luca, che ha preceduto di un soffio (due punti) il secondo equipaggio di FlyingNikka, lo scafo numero 74, con Alessio Razeto, Lorenzo De Felice ed Andrea Fornaro. 

Siamo molto felici perché sono stati tre giorni intensi e divertenti, con un finale in crescendo, difficile e altrettanto emozionante. Sabato siamo scesi in acqua separati da un solo punto, in tre barche, e siamo stati molto bravi a tenere alta la concentrazione e a non sbagliare nulla”, spiega Roberto Lacorte, sempre più a suo agio al timone di queste potenti barche in grado di spiccare il volo grazie alle appendici a foil. Oltre alla vittoria, che fa sempre molto piacere visto il livello e la qualità dei nostri avversari, continuiamo ad imparare cose nuove sul volo, abilità che saranno molto utili per il nostro futuro”.

 

Oggi, invece, a festeggiare sul gradino più alto del podio è stato Andrea, che si è imposto nella tappa italiana del circuito Europeo dei catamarani M32 dopo una tre giorni caratterizzata da tanta velocità e regate condotte alla perfezione. In equipaggio, oltre al timoniere Lacorte e al team manager di Vitamina Sailing Matteo De Luca, un team misto con gli inglesi Ian Williams (sei volte Campione del Mondo Match Race) e Paul Campbell-James (ex del team Luna Rossa) oltre allo specialista dei catamarani Marco Radman, che si è diviso il timone con lo stesso Lacorte. Davvero super lo score di Vitamina Cetilar GAC, con ben quattro vittorie parziali su una totale di 12 regate e il successo finale della tappa del circuito con due punti di vantaggio sugli svedesi di Vikings e tre sui connazionali di Inga from Sweden, un risultato eccezionale se consideriamo, anche in questo caso, il livello degli avversari.

“È stata una vittoria combattuta, meritata e difficile, sia perché il livello della flotta è molto alto, sia perché le condizioni meteo, in questi giorni sul Garda, sono state molto variabili e quindi altrettanto impegnative”, racconta un entusiasta Andrea Lacorte, pronto a riprendere il timone del Club Swan 36 Vitamina Cetilar, la settimana prossima, per il Mondiale Swan in programma al Marina di Scarlino, in Toscana. “Siamo stati bravi, ma a parte la vittoria, che fa sempre piacere, la soddisfazione è aver iniziato questo nuovo percorso con Williams, Campbell-James e Radman, con cui l’anno prossimo, COVID permettendo, affronteremo il circuito Europeo M32 mettendo in acqua ben due barche. Ecco, non potevamo iniziare meglio…”.







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci