mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ALTURA

Gaeta, Assoluti Altura: oggi due regate in condizioni ideali

gaeta assoluti altura oggi due regate in condizioni ideali
redazione

Secondo giorno di regate per il Campionato Italiano Assoluto della vela d'Altura ORC 2020 a Gaeta: per i 57 yacht in gara è stata un'altra giornata ideale, con vento tra 10 e 14 nodi da Ovest, senza segni di cedimento. Il Comitato di Regata orchestrato dal presidente Costanzo Villa è riuscito a completare due ottime regate.

 

Sempre molto intenso lo scenario naturalistico, innegabilmente uno dei punti di forza dello sport della vela: il mare sul campo di regata è apparso particolarmente limpido, come segnalato un po' in tutta Italia anche per effetto del lockdown, e sono stati tanti gli avvistamenti di vari tipi di fauna marina. Nella seconda prova, sulle barche in regata hanno volteggiato a lungo due Canadair gialli impegnati a spegnere diversi incendi sulle colline della costa.

 

RISULTATI E PROTAGONISTI

 

Gruppo A (30 barche tra 11 e 15 metri)

Sale al comando una barca che viene dall'alto Adriatico: lo Swan 42 Selene dell'armatore Massimo De Campo (YC Lignano), con molti fuoriclasse della vela veneta e triestina. Stasera dopo un 9-2 sono primi con 2 punti su Sugar 3, l'Italia Yachts 11.98 che batte bandiera estone ed è campione del mondo ORC in carica (oggi 1-4). Sempre terzo Mela di Andrea Rossi (CN Marina di Carrara), mentre scivola al quarto posto il leader di ieri, Be Wild di Renzo Grottesi (CV Portocivitanova), a causa di una leggera collisione nella prima prova con seguente penalità.

Protagonista del giorno è stato però Aeronautica Militare Duende (2-1), il Vismara 46 di Raffaele Giannetti (CN Riva di Traiano) con un ricco equipaggio che vede trav gli altri Niccolò Bertola, Giancarlo Simeoli, Francesco Cruciani, Michele Vaccari, risalito fino al 5° posto assoluto.

 

Gruppo B (27 barche dalla Classe 3 alla Classe 5, tra 7 e 10 metri)

E' una fuga in piena regola quella di Scugnizza, l'Italia Yachts 11.98 di Vincenzo De Blasio (CC Napoli), che con quattro primi e un secondo in cinque prove ha già 7 punti di vantaggio sul secondo, il più piccolo Italia Yachts 9.98 Sarchiapone fuoriserie di Gianluigi Dubbini/Pietro Biasi (CV Toscolano Maderno) con Lorenzo Bodini (oggi 4-2). La novità è costituita dall'ingresso sul podio con il terzo posto provvisorio della barca che viene da più lontano: il Dufour 34 Northern Light di Fabio Bignolini (SV Barcola Grignano di Trieste).

 

DICHIARAZIONI

 

Fabrizio Gagliardi (Presidente UVAI e armatore di Excalibur, X35) - Gli equipaggi sono tanti e tutti di altissimo livello, avere 57 barche in un anno come questo è un ottimo successo, e qui c'è il meglio della vela italiana e non solo. Gran merito agli organizzatori che non hanno smesso mai di crederci.

 

Paolo Montefusco (Sugar 3, IY 11.98) - Il campo di Gaeta da sempre è rinomato per la sua bontà, e si sta confermando in pieno: cinque regate con vento bellissimo, ottimo il lavoro del Comitato nel sistemare il campo di regata: per ora tutto veramente al meglio.

 

Gianfranco Noè (Morgan IV, GS 39) - La prima cosa è la gioia di tornare in acqua finalmente! Noi benino, forse speravamo in qualcosa di più, c'è un po' di ruggine, e qualche secondo recuperabile con modifiche di rating che stiamo pensando adesso. Infine le manovre restano determinanti, è facile guadagnare o perdere secondi decisivi in una strambata.

 

Tommaso Chieffi (Katariina II, Swan 42) - Siamo contentissimi, vento super buono e regate combattute, la classe Swan 42 si dimostra molto competitiva. Da parte nostra abbiamo fatto buone partenze, poi è mancata un po' di velocità, due volte abbiamo girato primi la boa di bolina, stiamo imparando ho detto ai ragazzi che dobbiamo continuare a lavorare e migliorare.

 

Renzo Grottesi (Be Wild, Swan 42) - Oggi purtroppo nella prima regata alla seconda poppa abbiamo avuto una piccola collisione con Milù e abbiamo dovuto fare la penalità. Ma l'equipaggio sta girando, la barca è ok, domani è un altro giorno e si vedrà!

 

Piero Biasi (Sarchiapone IY 9.98) - La barca risponde bene e dopo una piccolissima avaria, subito riparata ieri, abbiamo potuto proseguire le sfide di oggi in piena forma. Il campo di regata a Gaeta è davvero meraviglioso con sole, l'onda giusta, vento... non resta che continuare ad impegnarci per mantenere la posizione.

 

L'Italiano di Vela d'Altura 2020 è organizzato dallo Yacht Club Gaeta con la LNI di Gaeta e il Club Nautico Gaeta, e la collaborazione della Base Nautica Flavio Gioia, vero cuore pulsante della nautica gaetana. Gli sponsor dell'evento sono: Base Nautica Flavio Gioia, Musto, Smith, Santi Quaranta, Nautix, Astra, Gli Archi, Nagua, MyMatchRace.

 

I Tricolori della vela d'Altura proseguono con altri due giorni di regate: domani venerdi 28 le previsioni indicano vento leggero, mentre per il gran finale di sabato 29, quando sarà disputata una sola prova conclusiva, si prevede l'entrata dal mattino di vento fresco da Nord Est.


27/08/2020 20:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci