venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    optimist    52 super series    cnsm   

MAXI YACHT ROLEX CUP

FlyingNikka fa il suo esordio in società a Porto Cervo

flyingnikka fa il suo esordio in societ 224 porto cervo
redazione

Dopo un intenso programma di test e allenamenti tra Valencia e Punta Ala, FlyingNikka è pronta per esordire in regata: la prima barca a vela a full foiling della categoria Mini Maxi parteciperà infatti alla Maxi Yacht Rolex Cup di Porto Cervo, evento riservato alle barche più grandi e veloci al mondo, in programma dal 5 al 10 settembre, con organizzazione dello Yacht Club Costa Smeralda. 

 

Si tratta del primo appuntamento agonistico per l’avveniristica barca a foil dell’armatore/timoniere Roberto Lacorte, costruita al cantiere King Marine di Valencia su progetto di un team di designer guidato dall’irlandese Mark Mills, primo esemplare di una nuova generazione di barche che punta a vincere in tempo reale le grandi classiche della vela internazionale e ad abbattere i record di percorrenza sulle tratte più significative. 

Una partecipazione speciale, considerata la natura particolare e tecnicamente inedita di FlyingNikka - che sarà inserita nella neonata categoria Mini Maxi 0, con un certificato di stazza IRC - affrontata come un vero e proprio “test event”, in un contesto dove sono attesi oltre 50 Maxi Yachts tra i più veloci e spettacolari al mondo. 

 

“Non vediamo l’ora di regatare a Porto Cervo, perché veniamo da lunghe e intense settimane di training e continueremo ad allenarci anche nella seconda metà di agosto, prima di portare la barca in Sardegna”, spiega Roberto Lacorte, che a bordo sarà affiancato dal Team Manager Alessio Razeto e da Lorenzo Bressani, Enrico Zennaro, Andrea Fornaro e Lorenzo De Felice. “E’ vero che la Maxi Yacht Rolex Cup per noi sarà un test event, perché la divisione in classi sulla base del certificato di stazza IRC non ci consente ancora di regatare direttamente con gli altri Maxi, ma sarà comunque un momento importante. Anche perché le condizioni in Costa Smeralda sono sempre impegnative, quindi anche se parliamo di regate costiere e non delle lunghe navigazioni offshore per le quali FlyingNikka è nata, è comunque un primo banco di prova molto interessante”. 

 

Lunga poco meno di 19 metri, dotata di appendici con foil a T, FlyingNikka è un’evoluzione degli AC75, le barche dell’ultima America’s Cup, concepita per le regate offshore. Una barca che nelle prime sessioni di test ha confermato di essere velocissima, stabile e sicura, con un potenziale in parte ancora tutto da scoprire. 

 

“L’obiettivo ovviamente è dare il 100%, come sempre quando scendiamo in acqua, ma quello che ci interessa di più è continuare il lavoro di ottimizzazione delle performances di FlyingNikka e non c’è contesto migliore della Maxi Yacht Rolex Cup per farlo”, aggiunge Lacorte, che sarà in regata in rappresentanza dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e dello Yacht Club Punta Ala. “Correremo da soli, è vero, ma non siamo i primi, perché in passato anche grandi Maxi come Esimit Europa 2 e Comanche, nelle loro prime uscite, erano stati costretti a fare classe a sé, per questioni di certificato e di prestazioni effettive. Quindi siamo in ottima compagnia…”. 

 

Ricordiamo che FlyingNikka può contare sui partner B&G per l’elettronica di bordo, North Sails per le vele, Montura per l’abbigliamento ufficiale, Cantiere di Punta Ala Costa Etrusca e Marina di Punta Ala, base del team. Main sponsor della campagna è Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, con la sua divisione Cetilar Racing, impegnata con successo nell’ambito del motorsport e nella crescita dei giovani sportivi con il programma Cetilar Academy.  PH: Fabio Taccola


02/08/2022 18:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci