giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

REGATE

FIV Puglia: chiusa la lunga della Coppa dei Campioni nelle acque di Polignano

fiv puglia chiusa la lunga della coppa dei campioni nelle acque di polignano
redazione

Una bella giornata di sole con mare calmo e vento leggero, 5-6 nodi da Nord è stato il più bell’avvio della III edizione della Coppa dei Campioni- Campionato Vela d’altura, prima regata di vela d’altura in Puglia dal 2019. Alta la tensione tra i 24 team in gara, organizzata dal Circolo Canottieri Barion di Bari, in collaborazione con Marina di Cala Ponte di Polignano a Mare e con il supporto della Lega Navale di Monopoli, sotto l’egida del Comitato VIII Zona FIV Puglia, che si svolge nelle acque del sud barese. 

Le 18 barche in classe Crociera Regata e Regata e 6 in Gran Crociera, hanno preso il via alle 11.40 dopo un richiamo generale, per la regata che si è chiusa su un percorso accorciato di 25,67 miglia dove il vento ha girato da Nord, alla partenza, verso Est lungo la rotta. Tra i Crociera Regata Buena Vista, FY61 di Luigi Pannarale (CUS Bari) con Paolo Montefusco ha conquistato immediatamente la testa della flotta, guidando la flotta al primo cancello di Capitolo, seguito da Blu Oyster, Dehler 60 con Luca Scoppa (RYCSavoia) al timone e Fabio Montefusco alla tattica e da Scugnizza, IY 11.98 di Enzo De Blasio (CC Napoli).  Stessa formazione all’arrivo davanti a Polignano dove, in tempo reale  Buena Vista ha tagliato l’arrivo alle 14 58’ 42” seguita da Blu Oyster  e da Scugnizza.  Quindi hanno tagliato la linea di arrivo  Obelix di Ciaravolo/Lanera (Cus Bari) con Roberto Ferrarese alla tattica, Morgan IV di Nicola De Gemmis (CC Barion) con Corrado capece Minutolo alla tattica, Aria di Guido Bianco (LNI Brindisi), Rats on Fire  di  Teseo Ranucci ( LNI Vieste) e Tridente Next dei fratelli Manfredonia (LNI Vieste) IY 11.98 con Daniele De Tullio alla tattica. Tra i Gran Crociera primo sulla line di arrivo Thalita,Salona 41 di Gianluca Fischietto (LNI Brindisi) seguito da Fenicia, Salona 42 di Fabrizio Rizzi (LNI Giulianova) e Shamir di Nicola Turi (Cus Bari). La classifica provvisoria al termine della giornata, Crociera Regata: 1. Scugnizza- De Blasio ; 2.L’Ottavo Peccato -Francesco Manno; 3. Morgan IV- Nicola De Gemmis. Gran Crociera: 1. Thalita – Gianluca Fischietto; 2. Shamir-Nicola Turi; 3. Fenicia – Fabrizio Rizzi.  

La regata costiera è andata molto bene – ha affermato Mario Cucciolla, vice presidente Fiv VIII Zona. – Il vento contrariamente ai nostri timori, nel corso della mattinata, è salito in modo apprezzabile tanto che alcune imbarcazioni hanno attraversato i cancelli a una velocita di 8-9 nodi. Tutta la flotta ha percorso il campo di regata sfilando davanti alle grotte do Polignano e le calette di Monopoli, fino a raggiungere Capitolo. Verso le 16 tutte le barche hanno tagliato il traguardo e gli equipaggi si sono fiondati su panzerotti e focacce pronte, per loro a Cala Ponte”.

 

La Coppa dei Campioni continua sabato e domenica con regate tecniche a bastone, bolina-poppa. La manifestazione che si svolge a “porte chiuse”, ma per seguire le regate e avere informazioni sull’andamento della competizione, basterà collegarsi al sito internet della manifestazione o alle pagine social ufficiali.

 


09/04/2021 19:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci