martedí, 15 luglio 2025

FIV

FIV Marche: conferite 5 borse di studio al merito sportivo giovanile

Si è svolta nella Sala degli Specchi del Circolo Sottufficiali della Marina Militare la consegna delle borse di studio al merito sportivo giovanile, volute da FIV Marche nell'ambito di un programma quadriennale di sostegno agli atleti Under 19 e di avvicinamento della popolazione locale alle discipline acquatiche. Partite lo scorso anno come una buona pratica tutta marchigiana, resa possibile grazie al sostegno dei più titolati armatori della vela d'altura e one design della Zona, le borse di studio vengono conferite dalla Decima Zona incrociando due criteri di giudizio, la meritocrazia atletica da un lato e le pari opportunità dall'altro. Quest'anno le borse di studio sono 5, una in più dell'anno precedente, e del valore di 1500€ ognuna. Grande la soddisfazione dei vincitori, Eugenio Marconi (AV Senigallia) campione italiano e vice campione europeo Windsurf Freestyle, Rebecca Orsetti (LNI San Benedetto del Tronto) campionessa italiana giovanile Open Skiff, Nicolas Privitera (Club Vela Portocivitanova) 2° al campionato zonale Laser 4.7, Gian Lorenzo Copertari (ASD Liberi nel Vento) 4° alla regata nazionale 2.4Mr di Porto S. Giorgio, e Alessandro Graciotti (SEF Stamura) campione italiano giovanile Windsurf Techno 293.

Alla soddisfazione degli atleti fa eco quella del Comitato di Zona: “Anche quest’anno, grazie all’aiuto dei nostri amici velisti senior riusciamo a dare un contributo fattivo a voi giovani – le parole del Presidente FIV Marche, Vincenzo Graciotti, ai protagonisti della premiazione – Questo non è un premio ai vostri brillanti risultati ma un'iniziativa etica, un gesto che dà a voi giovani sportivi pari opportunità di crescita all'interno di questa disciplina. I vostri colleghi adulti hanno sposato già lo scorso anno questa idea perché prestare assistenza è la prima regola del codice della marineria. Gli armatori coinvolti si sono appassionati alla vela da ragazzi come voi e negli ultimi anni, oltre a vincere in regata, sono diventati marinai con la M maiuscola. L’augurio che faccio a voi giovani è di trarre ispirazione dalle loro carriere come uomini e come sportivi".

“Una iniziativa veramente molto importante, un segno di grande sensibilità sportiva - il commento di Fabio Luna, presidente del CONI Marche - FIV Marche non finisce mai di sorprenderci con il suo impegno nella promozione della vela e del mare, un patrimonio di tutti". Sulla stessa lunghezza d'onda il pensiero di Domenico Guidotti, Presidente della Consulta Territoriale della Federazione Italiana Vela: “La cosa bella di questo progetto è che Vincenzo Graciotti e il suo Direttivo hanno coinvolto grandi armatori per dare aiuti concreti ai velisti Under 19. Devo dire che adesso molti altri Comitati di Zona stanno cercando di seguire la stessa strada, lo stesso Presidente FIV nazionale, Francesco Ettorre, ci sta spronando a seguire il cosiddetto metodo Graciotti, facilitato dal livello che la vela ha raggiunto nelle Marche negli ultimi anni". Oltre al vicepresidente FIV Marche, Paolo Smerchinich, e ai consiglieri Daria Rinaldelli e Alessandro Principi, tanti i rappresentanti delle istituzioni civili e militari che hanno presenziato alla cerimonia, fra i quali il Luogotenente Raffaele Iaia, presidente del circolo ospitante, Roberto Novelli, vicepresidente del Comitato Paraolimpico Italiano (CIP) Marche e Andrea Carloni, Presidente dell'Unione Stampa Sportiva (USSI) della regione.

Gli armatori coinvolti nel progetto sono Alberto Rossi, Renzo Grottesi, Filippo Pacinotti, Andrea Giorgetti e Piero Paniccia. Proprio Rossi e Grottesi, in platea, hanno colto l’occasione per rivolgere un saluto ai giovani: “Questa è un’iniziativa senza dubbio pregevole, rendersi conto di esserne parte mi fa particolarmente piacere – le parole di Alberto Rossi, fondatore del Team Enfant Terrible – Acquisire uno spirito solidale è un qualcosa che secondo me ci fa crescere moralmente e come paese. Sono arrivato alla conclusione che il nostro impegno per queste borse di studio al merito sportivo non è un atto di generosità ma un dovere come tale deve essere preso”. Renzo Grottesi, armatore dello Swan 42 “Be Wild”, ha ribadito: “Penso che da un punto di vista sociale sia molto importante supportare questi giovani, perché la vela è una disciplina che può insegnare tanto a ogni ragazzo. Come ha detto Alberto, io non penso di aver fatto una donazione, bensì ritengo che sia un dovere di tutti noi guardarsi alle spalle, perché tutti siamo stati giovani e forse non tutti hanno avuto la nostra stessa fortuna e le nostre possibilità”.


27/11/2019 15:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci