Il terzo incontro della serie LAZIO, I LUOGHI DELLA VELA, il ciclo di eventi creato dalla Federazione Italiana Vela Comitato IV Zona, mirati alla valorizzazione delle aree territoriali della regione dove è maggiormente sviluppata la pratica dello sport velico, andrà in scena in una cornice eccezionale: la Nave Palinuro, il brigantino della Marina Militare, all'ormeggio a Gaeta.
L'appuntamento riguarda questa volta l'area Sud della costa laziale, e si svolgerà giovedi 4 luglio alle ore 18:30 al Porto Medievale di Gaeta, in Piazzale Caboto.
L'attività velica nel Golfo di Formia e Gaeta è da anni uno dei punti di riferimento sportivi e turistici: qui si sono svolti di recente i Campionati Italiani Classi Olimpiche, il Mondiale Finn, molti campionati italiani e internazionali, nonchè regate d'altura di livello. E sempre qui, oltre ai Circoli FIV, ha sede il Centro Sportivo della Sezione Velica della Guardia di Finanza, che sotto i colori delle Fiamme Gialle arruola un gruppo numeroso di atleti che fanno parte della squadra nazionale della vela olimpica.
Agli incontri sono presenti i Circoli Velici con i loro atleti, dirigenti, tecnici e personaggi testimonial dell'attività velica, unitamente ad autorità, Enti Locali, istituzioni sportive, turistiche e ambientali, scolastiche, Enti Parco, sponsor, e media territoriali.
Sul Palinuro giovedi 4 luglio sera saranno presenti, tra gli altri, il Sindaco di Formia Paolo Villa, il Comandante della Squadra Navale della Guardia di Finanza Colonnello Quirino Cera, insieme al Colonnello Mario Lupinelli e a Enzo Di Capua, il Comandante della Capitaneria di Porto di Formia Michele Danza, l'assessore al Turismo del Comune di Formia Kristian Franzini. Presenti anche autorità e istituzioni di Gaeta, il presidente della Confcommercio del Sud Lazio, e tutti i presidenti di Confcommercio di Gaeta, Formia, Itri e Minturno.
Presenti i presidenti dei circoli velici FIV: Vincenzo Addessi dello Yacht Club Gaeta, Pietro Valente del Club Nautico Gaeta, Raffaele Giarnella del Circolo Nautico Caposele, Gianluca Barbato del Velaviva, Mauro Ugazio del Circolo Velico Ventotene. E tra i presenti vanno aggiunti personaggi e campioni della vela, come Luca Simeone della Base Nautica Flavio Gioia, e Alessandro Burzi, armatore e skipper dello yacht Globulo Rosso, vincitore di importanti regate d'altura nazionali.
Come già verificato nei precedenti appuntamenti a Civitavecchia e a Bracciano, l'incontro voluto dal presidente della Federazione Italiana Vela IV Zona Giuseppe D'Amico, che farà i saluti inaugurali a tutti i presenti, segna l'opportunità di un confronto e uno scambio di programmi e obiettivi, partendo dalle potenzialità che le attività e gli eventi della vela possono offrire al territorio in termini di visibilità e ritorni sociali ed economici.
Il Lazio è la prima regione d'Italia per lo sport della vela: tesserati federali, partecipanti alle scuole vela, regate e risultati. Partendo da questi dati, il Comitato IV Zona (il Lazio) della Federazione Italiana Vela ha dato vita a questi incontri volti a far incontrare il mondo della vela e il territorio, per favorire la conoscenza e la collaborazione. Sono previsti filmati, interventi, dibattito e un aperitivo finale.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter