Il movimento velico romagnolo allarga la propria base. Questa l'istantanea che emerge dai dati del “Vela Day” 2022, iniziativa promossa dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con Kinder Joy of Moving, che ormai da anni avvicina giovani e meno giovani alla barca a vela e al windsurf.
Dal 2 al 5 giugno scorsi, in Emilia Romagna, ben 18 circoli hanno aderito all'iniziativa, dando seguito ad attività di promozione a terra e prove di navigazione a mare o sui simulatori: C.V.Torre Pedrera ASD, Club Nautico Rimini AD, Adriatico Wind Club ASD, CV Punto Vela Bellariva AD, Circolo Nautico Cattolica AD, CN Volano ASD, CV Rio Pircio ASD, CV Fossa Mulini ASD, C.N. Cervia Amici Vela ASD, CN del Savio ASD, CV Cesenatico ASD, CV Ravennate ASD, Ravenna Yacht Club ASD, CV Punta Marina ASD, Centro Velico Città di Riccione ASD, Club Nautico Riccione ASD, Yacht Club Rimini ASD, Congr V Cesenatico ASD.
Dati alla mano, per i club velici romagnoli l'iniziativa ha generato 833 nuovi tesserati, numero destinato a crescere con gli altri novizi che, per tutta l’estate, decideranno di frequentare un corso di vela. A livello nazionale, al Vela Day hanno aderito 339 circoli, generando 9.498 nuovi tesseramenti in totale, di cui 56,6% maschi e 43,4% femmine.
"Considerando il rapporto circoli aderenti/numero di tessere, l'Emilia Romagna figura fra le regioni trainanti nella vela giovanile - la soddisfazione di Manlio De Boni, Presidente XI Zona (FIV Emilia Romagna) - In tutte le nostre attività cerchiamo di legare la promozione della vela alla riscoperta della cultura del mare, che include naturalmente anche la conoscenza e il rispetto dell'ecosistema marino".
Tornando ai numeri del Vela Day, meglio di FIV Emilia Romagna hanno fatto solo Liguria (1.014), Puglia (1.196), Sicilia (1.051) e Lombardia-Piemonte-Valle D'Aosta (901), zone con molti più praticanti in rapporto al totale della popolazione rispetto all’Emilia Romagna, dove gli affiliati alla Federvela sono poco più di 7mila.
Complice una collaborazione sempre più stretta con il CONI regionale e con le altre federazioni sportive locali, è costante nell'arco dell'anno l'impegno della XI Zona per accogliere nuovi appassionati nel movimento: "Nei mesi precedenti - sottolinea De Boni - abbiamo preso parte a Liberamente, la fiera bolognese dello sport in cui il CONI ha voluto per la prima volta la presenza del mondo velico. Nel primo weekend di giugno, in occasione della Giornata Nazionale dello Sport, siamo stati presenti a Piazzale Boscovich (Rimini), con un allestimento, incontrando tante scolaresche nell'ambito dell'iniziativa chiamata Sull'onda dello sport, organizzata insieme alle federazioni degli sport acquatici".
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco