Il movimento velico romagnolo allarga la propria base. Questa l'istantanea che emerge dai dati del “Vela Day” 2022, iniziativa promossa dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con Kinder Joy of Moving, che ormai da anni avvicina giovani e meno giovani alla barca a vela e al windsurf.
Dal 2 al 5 giugno scorsi, in Emilia Romagna, ben 18 circoli hanno aderito all'iniziativa, dando seguito ad attività di promozione a terra e prove di navigazione a mare o sui simulatori: C.V.Torre Pedrera ASD, Club Nautico Rimini AD, Adriatico Wind Club ASD, CV Punto Vela Bellariva AD, Circolo Nautico Cattolica AD, CN Volano ASD, CV Rio Pircio ASD, CV Fossa Mulini ASD, C.N. Cervia Amici Vela ASD, CN del Savio ASD, CV Cesenatico ASD, CV Ravennate ASD, Ravenna Yacht Club ASD, CV Punta Marina ASD, Centro Velico Città di Riccione ASD, Club Nautico Riccione ASD, Yacht Club Rimini ASD, Congr V Cesenatico ASD.
Dati alla mano, per i club velici romagnoli l'iniziativa ha generato 833 nuovi tesserati, numero destinato a crescere con gli altri novizi che, per tutta l’estate, decideranno di frequentare un corso di vela. A livello nazionale, al Vela Day hanno aderito 339 circoli, generando 9.498 nuovi tesseramenti in totale, di cui 56,6% maschi e 43,4% femmine.
"Considerando il rapporto circoli aderenti/numero di tessere, l'Emilia Romagna figura fra le regioni trainanti nella vela giovanile - la soddisfazione di Manlio De Boni, Presidente XI Zona (FIV Emilia Romagna) - In tutte le nostre attività cerchiamo di legare la promozione della vela alla riscoperta della cultura del mare, che include naturalmente anche la conoscenza e il rispetto dell'ecosistema marino".
Tornando ai numeri del Vela Day, meglio di FIV Emilia Romagna hanno fatto solo Liguria (1.014), Puglia (1.196), Sicilia (1.051) e Lombardia-Piemonte-Valle D'Aosta (901), zone con molti più praticanti in rapporto al totale della popolazione rispetto all’Emilia Romagna, dove gli affiliati alla Federvela sono poco più di 7mila.
Complice una collaborazione sempre più stretta con il CONI regionale e con le altre federazioni sportive locali, è costante nell'arco dell'anno l'impegno della XI Zona per accogliere nuovi appassionati nel movimento: "Nei mesi precedenti - sottolinea De Boni - abbiamo preso parte a Liberamente, la fiera bolognese dello sport in cui il CONI ha voluto per la prima volta la presenza del mondo velico. Nel primo weekend di giugno, in occasione della Giornata Nazionale dello Sport, siamo stati presenti a Piazzale Boscovich (Rimini), con un allestimento, incontrando tante scolaresche nell'ambito dell'iniziativa chiamata Sull'onda dello sport, organizzata insieme alle federazioni degli sport acquatici".
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata