Una ricetta che racchiude tutto l’estro del giovane ma già affermato chef della Cascina Vittoria nel pavese. Si parte da ingredienti semplici per creare una proposta gastronomica ricercata e la tradizione diventa punto di partenza per osare giochi di consistenze che sorprendono.
2 melanzane
farina tipo 00
1 spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva
1kg di pomodori pelati
1 mazzo di basilico
1kg di mozzarella fiordilatte
1kg parmigiano reggiano
1l di panna fresca
1l di latte intero
120g di zucchero
sale e pepe qb
Tempo di preparazione: circa 1 ora
Per la millefoglie di melanzana:
Preparare in anticipo una classica salsa di pomodoro soffriggendo in olio e aglio i pelati passati al setaccio, le melanzane a fette (pelare le melanzane e tagliarle a fette per il lungo spesse circa 1 cm, infarinarle e scottarle in una padella antiaderente. Distenderle su un foglio di carta paglia e lasciarle riposare perché si asciughino bene), la mozzarella tagliata a fette sottili e il parmigiano grattugiato.
In uno stampino di alluminio assemblare la millefoglie fino a comporre 3 o 4 strati alternando 1 fetta di melanzana, 1 cucchiaino da dolce di pomodoro, 1 foglia di basilico e 1 fetta di mozzarella . Cuocere a 180°C per 10 minuti.
Per il parmigiano caldo: scaldare (senza far bollire) in una casseruola la panna fresca ed aggiungere il parmigiano grattugiato fino ad ottenere una consistenza cremosa, emulsionare bene il tutto e filtrare al colino.
Per il parmigiano freddo: mettere in una casseruola il latte, lo zucchero, 10g di sale e 100g di parmigiano grattugiato. Frullare a freddo il tutto con un frullatore a immersione e pastorizzare il prodotto fino a circa 85°C senza far bollire. Lasciare raffreddare e mantecare con un mantecatore o in alternativa versare il tutto in una vaschetta e far congelare in freezer per una notte.
Per il parmigiano croccante: disporre il parmigiano grattuggiato su della carta forno dando la sagoma di un dischetto e passarlo a microonde per circa 1 minuto.
disporre in una fondina 1 mestolino di vellutata calda al parmigiano, adagiarci sopra la millefoglie di melanzana, aggiungere un cucchiaio di gelato freddo al parmigiano (sotto il quale inserire qualche fiocco di sale dare il contrasto dolce-salato) e un dischetto di parmigiano croccante.
link a First&Foog https://food.firstonline.info/la-ricetta-di-giovanni-ricciardella-millefoglie-di-melanzane-e-tre-consistenze-di-parmigiano/
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco