Lo scorso weekend la squadra Laser/ILCA, barca singola olimpica, del team “Sailing Park” (team che raggruppa gli atleti e gli istruttori del Club Nautico Senigallia e del Circolo Velico Torrette di Fano) ha partecipato alla 3° SELEZIONE NAZIONALE LASER/ILCA a Porto Civitanova in provincia di Macerata.
I nostri ragazzi, anche se hanno navigato in condizioni difficili, visto il pochissimo vento, sono riusciti a distinguersi con alcuni ottimi piazzamenti, il che fa ben sperare per la prossima regata che si svolgerà il prossimo weekend ad Andora.
In particolare ottimi piazzamenti per Serena Montesi, che ha regatato alla grande, concludendo la competizione come 3° assoluta nella categoria Radial, e 1° nelle categorie U19 assoluta e U21 femminile. Molto buoni anche i piazzamenti di Edoardo Boiani 1° U19 maschile, sempre nella categoria Radial, e di Tommaso Boiani 1° U21 nella categoria Standard.
Federico Leardini, l’allenatore della squadra Laser/ILCA, ha dichiarato: “Sono state svolte solo due prove domenica, con vento al limite della fattibilità (4/5 nodi), il che ha significato regate tatticamente difficili, con buchi di vento, e molta corrente laterale. Come prima regata non è andata male, visto che era tanto tempo che non si regatava, ma questo valeva per tutti i partecipanti”.
Della squadra, alla regata, hanno partecipato anche Gianmarco Palestini, Giorgio Bambini (entrambi categoria 4.7) e Marco Gambelli (categoria Radial).
Come già anticipato, il prossimo weekend di febbraio vedrà impegnate tutte le squadre agonistiche del Sailing Park, in particolare:
- dal 27 al 28 una selezione della squadra Optimist sarà alla regata internazionale denominata “51° MEETING INTERNAZIONALE DELLA GIOVENTÙ”, che si svolgerà ad Alassio (Savona), presso il circolo CNAM Alassio. Sarà la prima regata della stagione per i nostri “piccoli” portacolori allenati e accompagnati dagli istruttori Giacomo De Carolis e Giulia Gatta;
- dal 26 al 28, sempre una selezione della squadra Laser/ILCA, sarà impegnata alla 1° ITALIA CUP, regata nazionale che si svolgerà ad Andora (Savona) presso il Circolo Nautico Andora;
- infine, dal 27 al 28 febbraio, Borghi Enrico della squadra RS Aero sarà impegnato alla prima regata nazionale della futuristica deriva RS Aero, che si svolgerà a Santa Marinella (Roma) presso il Circolo Nautico Guglielmo Marconi.
Facciamo un grande in bocca al lupo a tutti i nostri istruttori e atleti che in questo periodo, con grandi sacrifici e attenzioni, si stanno allenando con tutte le cautele che questa pandemia impone. Infatti, tra le altre precauzioni, nelle 48 ore prima della regata, i ragazzi e gli istruttori faranno tutti i tamponi. Un altro segno della grande responsabilità che lo sport insegna. Insomma come sempre la vela è un’ottima scuola di vita.
Ringraziamo per il sostegno per la stagione sportiva i circoli (Club Nautico Senigallia e Circolo Velico Torrette di Fano), gli sponsor (Nerea Yacht, Argo Marine, Allianz Bank Franco Vassura, Lions Club Senigallia e Odontoiatria Italiana) e i genitori dei ragazzi… un grazie di cuore a tutti!
Responsabile Ufficio Stampa Sailing Park
Enrico Borghi
Club Nautico Senigallia
Circolo Velico Torrette di Fano
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela