Se c'è un'organizzazione che non si ferma mai quella è la "Les Sables-d'Olonne Vendée Course au Large" che è riuscita per prima a mettere in acqua la squadra dei Figaro che domani, giovedì 25 giugno, partiranno per il loro primo evento della stagione: il Solo Maître CoQ. Trenta skipper si affronteranno in una grande gara di 380 miglia dove la cosa più bella sarà il piacere di ritornare a navigare. Il Solo Maître CoQ, il primo evento in programma per i Figaristi nella stagione 2020, era stato rinviato lo scorso marzo a causa del Covid quando i concorrenti erano già tutti riuniti a Les Sables-d'Olonne! Grazie alla tenacia del presidente del club organizzatore, Marc Chopin, del direttore di gara, Denis Hugues, e al coordinamento della FFVoile, l'evento si svolgerà in questi primi giorni d'estate. Passa così la paura, almeno in questa classe, di non poter riprendere in questa stagione e, di conseguenza, di poter perdere gli sponsor in mancanza di competizioni e di esposizione mediatica. Sembra che la regata sarà abbastanza tranquilla in termini di condizioni. Con alcune fasi di transizione in cui le decisioni dei singoli decideranno il risultato. Partenza alle ore 13:00 con 30 imbarcazioni iscritte. Per l'Italia ci sarà Alberto Bona, con il suo Figaro Sebago. "A volte accade quel che non ti aspetti - commenta Alberto sulla sua pagina FB - ed ecco che da un giorno all’altro é arrivata la conferma della Solo Maitre Coq 2020, quella per la quale ero partito tre mesi fa dall’Italia. D’altronde il bello é l’imprevedibile, e in mare lo sappiamo bene. Sono pronto allora! Non aspettavo altro davvero! Ho avuto pazienza, non ho mollato mentalmente e ho ripreso gli allenamenti appena possibile, ora un confronto è esattamente quel di cui ho bisogno per acquisire ulteriore sicurezza e finalizzare. La gara sará in versione ridotta, non sará aperta al publico, ma voglio essere positivo e godere dell’adrenalina che ogni competizione provoca. Ripartiamo, facciamolo meglio di quando ci siamo fermati".
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio