Con un valore della produzione che si prospetta oltre i 650 milioni di euro e i migliori profitti tra i leader del settore, Ferretti Group chiude un 2018 straordinario che lo conferma saldamente ai vertici della nautica mondiale. Un successo ribadito anche dal Global Order Book 2019, la classifica di riferimento dei 20 maggiori produttori di barche sopra i 24 metri appena pubblicata dalla rivista Boat International UK. 91 progetti realizzati (in crescita del 4,6% rispetto all’anno precedente) e 2.952 metri di barche sopra i 24 metri in costruzione (in aumento del 6,9%) sono i numeri che decretano la forza di una strategia di crescita che, attraverso costanti investimenti in ricerca e sviluppo, nuovi modelli e capacità produttiva, ha portato negli ultimi anni a un completo rinnovamento della gamma e a una inarrestabile espansione internazionale. Sette brand, sei cantieri e oltre 170 anni di storia: Ferretti Group è l’unico protagonista del mercato nautico che offre un range completo e distintivo di imbarcazioni, sia in termini di design che di dimensione, con barche dagli 8 ai 95 mt che conquistano armatori in ogni parte del globo. “La nautica italiana sta bene e Ferretti Group sta benissimo. Il Global Order Book 2019 è una lettura piacevole e gratificante: l’Italia domina ancora una volta la classifica per la produzione di barche oltre i 24 metri e il nostro Gruppo cresce a velocità sorprendente e inarrestabile. Eccellenza e innovazione, sostenute dalla solidità industriale e finanziaria, hanno portato gli straordinari risultati del 2018 in termini di utili e fatturato” ha dichiarato l’Avvocato Alberto Galassi, Amministratore Delegato del Gruppo Ferretti. “Ringrazio i nostri azionisti, Weichai Group e la famiglia Ferrari, che sostengono la crescita dei nostri cantieri con il continuo reinvestimento degli utili, e i nostri 1.500 dipendenti per l’amore e l’impegno con cui costruiscono le barche più belle del mondo”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio