venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

FERRETI GROUP

Ferretti Group: varato ad Ancona il terzo Custom Line 106'

ferretti group varato ad ancona il terzo custom line 106
redazione

È il terzo superyacht firmato Custom Line a scendere in mare a Febbraio, a solo due mesi dall’inizio dell’anno, presso la Superyacht Yard di Ferretti Group ad Ancona. Con i suoi 32,82 metri di lunghezza fuori tutto, Custom Line 106’ M/Y “Y” si distingue per il profilo filante e dinamico e le brillanti performance idrodinamiche, che caratterizzano la linea planante del brand.


Just two months into the year, this is the third superyacht launched by Custom Line at the Ferretti Group Superyacht Yard in Ancona last February. At 32.82 metres in length overall, Custom Line 106’ M/Y “Y” stands out for her sleek, dynamic silhouette and the brilliant hydrodynamic performance that is a signature feature of the brand’s planing line.
 

A rendere unico il nuovo superyacht “Y” è l’originale e prezioso accostamento di materiali ricercati negli arredi interni: l’essenza dominante, lo zebrano striato color cioccolato, viene ripresa, con le medesime geometrie, nei marmi, posati in opera in verticale. I chiaroscuri naturali, generati dal legno con venature brune, creano un contrasto sofisticato anche con la pelle color lino, filo conduttore di un superyacht che rispecchia la personalità contemporanea dell’armatore di provenienza europea.


What makes the new superyacht “Y” unique is the original combination of sophisticated materials in the interior decor, where the dominant chocolate brown striped zebrawood is reprised with the same designs in the vertical marble surfaces. The natural chiaroscuro produced by the brown veining in the wood also creates a sophisticated contrast with the linen-coloured leather, the leitmotif on a superyacht that reflects the contemporary personality of her European owner. 

Le finestrature a scafo sono ampie e generose, mentre in coperta le vetrate cielo terra offrono un contatto diretto col mare, ampliato ulteriormente dalla loro forma convessa. 

Caratterizzato da 220 m² di superfici esterne calpestabili interconnesse tra loro, Custom Line 106’ M/Y “Y” esplora un maggiore equilibrio formale tra interno ed esterno, caratterizzato da forti contrasti cromatici negli arredi e nei rivestimenti.

Prosegue a pieno regime questo nuovo anno per Custom Line, che continua a realizzare gioielli nautici contraddistinti dall’approccio tailor-made del brand. Superyacht unici e attesi dagli armatori, pronti a solcare le acque dei cinque continenti.


The hull windows are generously sized, while the floor-to-ceiling glazing on deck offers direct contact with the water, further enhanced by the convex contours.

With 220 square metres of interconnected exteriors, Custom Line 106’ M/Y “Y” explores a more formal balance between interior and exterior, featuring sharp colour contrasts in the furnishings and upholstery.
Custom Line continues to forge ahead in this new year, creating seagoing masterpieces that stand out for the brand’s signature tailor-made approach. These unique superyachts, eagerly awaited by their owners, are ready to ride the waves on all five continents.

Quest’opera d’arte nautica nasce dalla stretta collaborazione tra il Dipartimento Engineering di Ferretti Group, e l’expertise nella progettazione del design degli esterni e degli interni di Francesco Paszkowski Design. Ad interpretare i desiderata di stile dell’armatore, il Custom Line Atelier, che con il suo ruolo strategico riesce a esprimere con assoluta ricercatezza e distinzione nell’interior, il concetto di navigazione senza tempo proprio del brand.


This work of marine art is the result of close collaboration between the Ferretti Group Engineering Departmentand the exterior and interior design expertise of Francesco Paskowski Design. The owner’s stylistic vision is interpreted by the Custom Line Atelier, which plays a strategic role in translating the brand’s timeless cruising concept into outstandingly sophisticated and distinctive interiors. 

 


03/03/2022 10:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci