Vela, Extreme 40 - Il porto medioevale di Trapani è stato ancora una volta protagonista delle regate delle Extreme Sailing Series che si sono disputate all’interno del bacino con un folto pubblico che affollava le rive e la tribuna allestita presso la Stazione Marittima. I 10 equipaggi internazionali si sono sfidati per più di tre ore, dalle ore 15.00 alle 18.30 in una lunga serie di prove. Nove, infatti, le regate disputate in condizioni di vento leggerissimo (tra i 4 e i 6 nodi di intensità) che hanno impegnato gli equipaggi oltre ogni limite in estenuanti duelli alla ricerca di ogni possibile raffica di vento.
Sotto i riflettori i due equipaggi dell’Oman, con The Wave, Muscat (skipper Leigh McMillan) che si conferma con autorità leader della classifica provvisoria quando manca ormai una sola giornata al termine. Al secondo posto Oman Air, timoniere il fuoriclasse e campione Olimpico Ben Ainslie che passa dal quarto posto di ieri al secondo di oggi, dimostrando di trovarsi perfettamente a suo agio anche sugli Extreme 40, sui quali ha peraltro esordito ufficialmente soltanto tre giorni fa.
Groupe Edmonde de Rothschild sale al terzo posto, Alinghi scende al quarto, ma la classifica è cortissima e tutto ancora può succedere, soprattutto in considerazione del fatto che l’ultima regata di domani avrà valore doppio in termini di punteggio e potrebbe così rivoluzionare la classifica anche ai vertici.
Luna Rossa perde ancora due posizione e al termine della giornata odierna è quinta, avendo alternato alcuni spunti di assoluto valore a risultati deludenti. Seconda vittoria in assoluto del circuito 2011 per Niceforyou nella seconda prova odierna. Il team italiano occupa ora la 9a posizione in classifica.
Oggi è arrivato a Trapani anche Cino Ricci che ha voluto subito incontrare il campione olimpico Ben Ainslie, con il quale si è intrattenuto per alcuni minuti prima dell’inizio delle regate. Ricci è stato poi ospite, insieme al Senatore D’Alì, della diretta RAI condotta da Giulio Guazzini su Rai Sport 2 dalle 17,00 alle 19,00. La Rai trasmetterà anche domani, domenica 18 settembre, le immagini in diretta dell’ultima giornata a partire dalle 15,30.
Le Extreme Sailing Series™ di Trapani hanno il supporto del Ministero dello Sviluppo Economico, della Regione Siciiana e della Provincia regionale di Trapani. Sponsor dell’evento è Impresa Semplice di Telecom Italia.
Il Presidente della Provincia Regionale di Trapani Girolamo Turano, ha dichiarato oggi: “Quello degli Extreme 40 è uno dei progetti del programma Sensi Contemporanei del Dipartimento per lo Sviluppo; ormai alla seconda edizione sta dimostrando che la nautica e la vela in particolare sono un grande fattore di attrazione e di sviluppo per quei territori che hanno già un grande patrimonio naturale. Extreme coniuga tecnologia e competizione, due elementi di cui il Sud ha bisogno".
Le Extreme Sailing Series™ si disputano a bordo dei velocissimi Extreme 40, catamarani di 12 metri costruiti interamente in carbonio, il cui equipaggio è composto da quattro persone più un ospite. Quello delle Extreme Sailing Series™, è uno dei soli quattro circuiti al mondo a cui è stato assegnato lo status di Evento Speciale dall’ISAF (la Federazione Internazionale di Vela).
Classifica Generale delle Extreme Sailing Series dopo il quarto giorno
Posizione/Team/Punteggio
1° The Wave, Muscat 204pt
2° Oman Air 199.5pt
3° Groupe Edmond de Rothschild 193pt
4° Alinghi 192pt
5° Luna Rossa 191pt
6° Red Bull Extreme Sailing 189pt
7° Emirates Team New Zealand 150.5pt
8° Team GAC Pindar 138pt
9° Niceforyou 118pt
10° Team Extreme ‘Sailing Seacily’ 111pt
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi