venerdí, 7 novembre 2025

EXTREME 40

Extreme 40: a Trapani la lingua ufficiale è l'Arabo

extreme 40 trapani la lingua ufficiale 232 arabo
redazione

Vela, Extreme 40 - Il porto medioevale di Trapani è stato ancora una volta protagonista delle regate delle Extreme Sailing Series che si sono disputate all’interno del bacino con un folto pubblico che affollava le rive e la tribuna allestita presso la Stazione Marittima. I 10 equipaggi internazionali si sono sfidati per più di tre ore, dalle ore 15.00 alle 18.30 in una lunga serie di prove. Nove, infatti, le regate disputate in condizioni di vento leggerissimo (tra i 4 e i 6 nodi di intensità) che hanno impegnato gli equipaggi oltre ogni limite in estenuanti duelli alla ricerca di ogni possibile raffica di vento.

Sotto i riflettori i due equipaggi dell’Oman, con The Wave, Muscat (skipper Leigh McMillan) che si conferma con autorità leader della classifica provvisoria quando manca ormai una sola giornata al termine. Al secondo posto Oman Air, timoniere il fuoriclasse e campione Olimpico Ben Ainslie che passa dal quarto posto di ieri al secondo di oggi, dimostrando di trovarsi perfettamente a suo agio anche sugli Extreme 40, sui quali ha peraltro esordito ufficialmente soltanto tre giorni fa.

Groupe Edmonde de Rothschild sale al terzo posto, Alinghi scende al quarto, ma la classifica è cortissima e tutto ancora può succedere, soprattutto in considerazione del fatto che l’ultima regata di domani avrà valore doppio in termini di punteggio e potrebbe così rivoluzionare la classifica anche ai vertici.

Luna Rossa perde ancora due posizione e al termine della giornata odierna è quinta, avendo alternato alcuni spunti di assoluto valore a risultati deludenti. Seconda vittoria in assoluto del circuito 2011 per Niceforyou nella seconda prova odierna. Il team italiano occupa ora la 9a posizione in classifica.

Oggi è arrivato a Trapani anche Cino Ricci che ha voluto subito incontrare il campione olimpico Ben Ainslie, con il quale si è intrattenuto per alcuni minuti prima dell’inizio delle regate. Ricci è stato poi ospite, insieme al Senatore D’Alì, della diretta RAI condotta da Giulio Guazzini su Rai Sport 2 dalle 17,00 alle 19,00. La Rai trasmetterà anche domani, domenica 18 settembre, le immagini in diretta dell’ultima giornata a partire dalle 15,30.

Le Extreme Sailing Series™ di Trapani hanno il supporto del Ministero dello Sviluppo Economico, della Regione Siciiana e della Provincia regionale di Trapani. Sponsor dell’evento è Impresa Semplice di Telecom Italia.

Il Presidente della Provincia Regionale di Trapani Girolamo Turano, ha dichiarato oggi: “Quello degli Extreme 40 è uno dei progetti del programma Sensi Contemporanei del Dipartimento per lo Sviluppo; ormai alla seconda edizione sta dimostrando che la nautica e la vela in particolare sono un grande fattore di attrazione e di sviluppo per quei territori che hanno già un grande patrimonio naturale. Extreme coniuga tecnologia e competizione, due elementi di cui il Sud ha bisogno".

 

Le Extreme Sailing Series™ si disputano a bordo dei velocissimi Extreme 40, catamarani di 12 metri costruiti interamente in carbonio, il cui equipaggio è composto da quattro persone più un ospite. Quello delle Extreme Sailing Series™, è uno dei soli quattro circuiti al mondo a cui è stato assegnato lo status di Evento Speciale dall’ISAF (la Federazione Internazionale di Vela).

 

Classifica Generale delle Extreme Sailing Series dopo il quarto giorno

Posizione/Team/Punteggio

 

1° The Wave, Muscat 204pt

2° Oman Air 199.5pt

3° Groupe Edmond de Rothschild 193pt

4° Alinghi 192pt

5° Luna Rossa 191pt

6° Red Bull Extreme Sailing 189pt

7° Emirates Team New Zealand 150.5pt

8° Team GAC Pindar 138pt

9° Niceforyou 118pt

10° Team Extreme ‘Sailing Seacily’ 111pt


17/09/2011 21:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci