Vela, Extreme 40 - Il porto medioevale di Trapani è stato ancora una volta protagonista delle regate delle Extreme Sailing Series che si sono disputate all’interno del bacino con un folto pubblico che affollava le rive e la tribuna allestita presso la Stazione Marittima. I 10 equipaggi internazionali si sono sfidati per più di tre ore, dalle ore 15.00 alle 18.30 in una lunga serie di prove. Nove, infatti, le regate disputate in condizioni di vento leggerissimo (tra i 4 e i 6 nodi di intensità) che hanno impegnato gli equipaggi oltre ogni limite in estenuanti duelli alla ricerca di ogni possibile raffica di vento.
Sotto i riflettori i due equipaggi dell’Oman, con The Wave, Muscat (skipper Leigh McMillan) che si conferma con autorità leader della classifica provvisoria quando manca ormai una sola giornata al termine. Al secondo posto Oman Air, timoniere il fuoriclasse e campione Olimpico Ben Ainslie che passa dal quarto posto di ieri al secondo di oggi, dimostrando di trovarsi perfettamente a suo agio anche sugli Extreme 40, sui quali ha peraltro esordito ufficialmente soltanto tre giorni fa.
Groupe Edmonde de Rothschild sale al terzo posto, Alinghi scende al quarto, ma la classifica è cortissima e tutto ancora può succedere, soprattutto in considerazione del fatto che l’ultima regata di domani avrà valore doppio in termini di punteggio e potrebbe così rivoluzionare la classifica anche ai vertici.
Luna Rossa perde ancora due posizione e al termine della giornata odierna è quinta, avendo alternato alcuni spunti di assoluto valore a risultati deludenti. Seconda vittoria in assoluto del circuito 2011 per Niceforyou nella seconda prova odierna. Il team italiano occupa ora la 9a posizione in classifica.
Oggi è arrivato a Trapani anche Cino Ricci che ha voluto subito incontrare il campione olimpico Ben Ainslie, con il quale si è intrattenuto per alcuni minuti prima dell’inizio delle regate. Ricci è stato poi ospite, insieme al Senatore D’Alì, della diretta RAI condotta da Giulio Guazzini su Rai Sport 2 dalle 17,00 alle 19,00. La Rai trasmetterà anche domani, domenica 18 settembre, le immagini in diretta dell’ultima giornata a partire dalle 15,30.
Le Extreme Sailing Series™ di Trapani hanno il supporto del Ministero dello Sviluppo Economico, della Regione Siciiana e della Provincia regionale di Trapani. Sponsor dell’evento è Impresa Semplice di Telecom Italia.
Il Presidente della Provincia Regionale di Trapani Girolamo Turano, ha dichiarato oggi: “Quello degli Extreme 40 è uno dei progetti del programma Sensi Contemporanei del Dipartimento per lo Sviluppo; ormai alla seconda edizione sta dimostrando che la nautica e la vela in particolare sono un grande fattore di attrazione e di sviluppo per quei territori che hanno già un grande patrimonio naturale. Extreme coniuga tecnologia e competizione, due elementi di cui il Sud ha bisogno".
Le Extreme Sailing Series™ si disputano a bordo dei velocissimi Extreme 40, catamarani di 12 metri costruiti interamente in carbonio, il cui equipaggio è composto da quattro persone più un ospite. Quello delle Extreme Sailing Series™, è uno dei soli quattro circuiti al mondo a cui è stato assegnato lo status di Evento Speciale dall’ISAF (la Federazione Internazionale di Vela).
Classifica Generale delle Extreme Sailing Series dopo il quarto giorno
Posizione/Team/Punteggio
1° The Wave, Muscat 204pt
2° Oman Air 199.5pt
3° Groupe Edmond de Rothschild 193pt
4° Alinghi 192pt
5° Luna Rossa 191pt
6° Red Bull Extreme Sailing 189pt
7° Emirates Team New Zealand 150.5pt
8° Team GAC Pindar 138pt
9° Niceforyou 118pt
10° Team Extreme ‘Sailing Seacily’ 111pt
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti