Oggi si è svolta la prima giornata di Gold fleet dei Campionati Europei di iQFOiL 2023 a Patrasso, in Grecia. Come negli scorsi giorni, anche oggi il vento è stato sostenuto superando anche i 25 nodi.
Buono il ritmo tenuto da Nicolò Renna e Marta Maggetti che consolidano le loro posizioni in top ten, per il primo, e in recupero la seconda.
Oltre 200 atleti rappresentanti di 33 nazioni si contenderanno il titolo continentale in 5 giornate di gare intense.
Le dichiarazioni dei protagonisti:
iQFOiL M
Nicolò Renna: “anche oggi la giornata è stata caratterizzata da un forte vento che ha soffiato durante tutte le quattro prove. Questo primo giorno di Gold fleet era importante tenere il passo con i migliori; penso sia stata una giornata positiva nonostante lo scarto. Domani le condizioni meteo dovrebbero cambiare e dovremmo fare la specialità slalom.
Tecnico FIV Adriano Stella: “anche oggi abbiamo vissuto con gli atleti una giornata particolarmente intensa, come da programma sono state svolte quattro prove e i ragazzi hanno dimostrato un buon piglio. Renna ha avuto sempre un bel passo e ottime partenze trovandosi sempre nel gruppo di testa. Benedetti purtroppo ha dovuto affrontare una giornata particolarmente sfortunata in quanto ha avuto un problema al piantone del foil che aveva perso la laminatura e che quindi non gli consentiva di sprigionare tutta la velocità, soprattutto con queste condizioni di vento. Di Tomassi ha avuto degli spunti interessanti, iniziando questa fasi finali con il piglio giusto, ma non riuscendo mai a venir fuori in una prova. Il livello di questa fase finale è davvero alto e non posso altro che complimentarmi con i ragazzi per quanto stanno facendo, per l'approccio corretto, per la concentrazione e per la grinta che mettono ogni giorno sul campo di regata. Ci sono ancora due giorni per provare a consolidare le posizioni di classifica ed entrare nella top ten. Sono convinto che ci batteremo in ogni prova per dare il massimo.”
iQFOiL W
Marta Maggetti: “Terzo giorno nel quale troviamo più o meno sempre le stesse condizioni di vento, molto forte. Sono soddisfatta per la velocità che riesco a sprigionare e per la gestione della regata, sicuramente devo migliorare le partenze che al momento mi obbligano a recuperare. Domani cercherò di aumentare ancora di più la concentrazione su questa fase consapevole che sarà fondamentale mantenere sempre alto il livello di attenzione in queste ultime due giornate di Gold fleet per poter entrare nella top ten.”
Tecnico FIV Riccardo Belli dell’Isca: “Anche oggi In Grecia la giornata è stata caratterizzata da intensi venti di 25 nodi; sono state disputate come ieri quattro prove molto impegnative. Bene Marta Maggetti che ha recuperato punti e posizioni in classifica mettendo sul campo di regata buoni spunti. Giorgia Speciale purtroppo non è riuscita a trovare la marcia giusta, sia per le condizioni del vento che per la forma fisica non al meglio. Mancano ancora due giorni nei quali bisognerà tenere ai massimi livelli la concentrazione, a quel punto guarderemo la classifica.”
"Nessun Dorma", Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico
Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria
Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre
Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.
Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)
Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC
L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato
Chiunque può nominare un Cape Horner verificato. I nomi vengono sottoposti a una giuria indipendente presieduta da Sir Robin Knox-Johnston e dal 10 volte circumnavigatore Jean-Luc van den Heede, che seleziona i 20 migliori nomi
L’evento supportato da una delle eccellenze italiane nel mondo, Giorgio Armani, si terrà dal 4 all’8 giugno ed è aperto ai Superyacht con lunghezza minima di 90 piedi
Sconfitta nel match race finale la barca italiana, ma la roba dei giovani velisti a bordo è stata estremamente convincente. L'esperienza verrà con il tempo, ma la strada è quella giusta