Esimit Europa 2, una delle imbarcazioni da regata più tecnologicamente avanzate naviganti, dopo la 30a linea d'onore consecutiva conseguita alla Giraglia Rolex Cup di quest'anno, ha fatto ritorno in Adriatico nel sua base nel porto di Muggia per prepararsi al programma autunnale ricco di attività sportive, diplomatiche e di business.
La seconda parte della stagione agonsitica 2014 di Esimit Europa 2 comincerà in Adriatico il 13 settembre con una regata costiera in Slovenia a Izola, la Diplomatic regatta, evento in cui i diplomatici sono invitati a bordo di imbarcazioni da regata. Il 2014 segna la 12a edizione di questa regata unica nel suo genere, il cui sponsor è il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Slovena. La regata è organizzata dallo yacht club “Veter” e il Comitato Organizzatore è composto da membri del Corpo Diplomatico. Esimit Europa 2 parteciperà per la seconda volta consecutiva a questo evento esclusivo nelle acque Slovene.
Il successivo impegno agonistico sarà una regata offshore sempre in Adriatico - la Thousand Islands Race, (18 - 28 settembre) che unisce idealmente due porti turistici di due nazioni: Rijeka e il suo storico porto in Croazia e Tivat in Montenegro, dove si trova Porto Montenegro. Durante il percorso di 277 miglia nelle due direzioni, le imbarcazioni partecipanti dovranno regatare tra più di 1.000 piccole isole nel mar Adriatico. La prima edizione di questa regata, organizzata dal Sailing Club of Rijeka e da Porto Montenegro Yacht Club, è stata quella del 2013. Esimit Europa 2 parteciperà per la prima volta all'evento sia in Croazia che in Montenegro. Il progetto di Esimit Europa gode sin dal 2012 del supporto ufficiale del Dr. Vesna Pusić, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Croata. Il management di Esimit Europa 2 ha deciso di partecipare a questo evento dopo essere stato partner di una delle più importanti regate del paese "Fiumanka", alla quale il team era stato invitato direttamente dal Sindaco di Rijeka Vojko Obersnel.
Nel mese di ottobre Esimit Europa 2 sarà impegnata in due regate nel golfo di Trieste, che fanno ormai tradizionalmente parte del programma del team: la prima è Bernetti Lombardini Cup (5 ottobre), organizzata dalla Società Nautica Pietas Julia e giunta alla 43a edizione e ben conosciuta per le condizioni meteo spesso molto impegnative che la catatterizzano. La Bernetti Lombardini Cup è un impegno serio per il team prima della regata della Barcolana in programma la settimana successiva.
L'evento più importante della stagione adriatica di Esimit Europa 2 sarà ancora una volta la Barcolana , la più frequentata regata del Mediterraneo, organizzata dalla Società velica di Barcola e Grignano. La Barcolana 2014 si disputerà il 12 ottobre, seconda domenica del mese. Esimit Europa 2 ha ottenuto la "line honours" in tutte le sue precedenti partecipazioni ed è l'attuale detentrice del record di percorrenza. Questo sarà l'anno della 46a edizione della Barcolana e Esimit Europa ha stabilito una partnership con gli organizzatori, il “Barcolana Challenge - Medot Trophy”, una regata speciale e preparatoria all'evento principale. L'obiettivo sarà quello di esaltare lo spirito sportivo e di amicizia di questa storica regata. Per questa ragione sarà organizzata un'altra regata cui parteciperanno tutti i vincitori delle 13 categorie delle precedenti edizioni della Barcolana, che saranno invitati a sfidarsi a bordo di monotipi della classe Este 24.
Il programma collaterale di questa regata sarà fitto e articolato con eventi di sport, intrattenimento e attività culturali per rinnovare ancora una volta l'atmosfera di festa che ogni anno attrae migliaia di spettatori.
Al termine della Barcolana, l'Esimit Sailing Team farà rotta verso la Valletta a Malta al fine di migliorare il record di percorrenza in navigazione tra Trieste e La Valletta per il Medot Sailing Trophy. Una sfida che non ha soltanto l'ambizione di unire due città, Trieste e La Valletta e due yacht club, la Società Velica di Barcola e Grignano e il Royal Malta Yacht Club, ma anche due regate di alto profilo come la Barcolana e la Rolex Middle Sea Race. Nel 2012 Esimit Europa 2 aveva stabilito il tempo di riferimento per la percorrenza delle 700 miglia che separanoTrieste (in Italia) e La Valletta (Malta).Il tempo da battere è quello di 68 ore, 42 minuti e 24 secondi. Il tentativo è aperto a tutte le classi e riconosciuto dal World Sailing Speed Record Council. L'ufficializzazione di questa sfida con il Medot Sailing Trophy dovrebbe spingere altre imbarcazioni a prendervi parte con l'intento di collegare idealmente due tra le più prestigiose regate del Mediterraneo.
L'ultima sfida agonistica della stagione 2014 per Esimit Europa 2 sarà quella della più famosa e affascinante regata del Mediterraneo, giunta alla sua 35a edizione: la Rolex Middle Sea Race, organizzata dallo Royal Malta Yacht Club in collaborazione con il Royal Ocean Racing Club. Dopo la partenza dal Marsamxett Harbour di Malta, le imbarcazioni parteciperanno al tradizionale giro della Sicilia in senso antiorario attraversando lo stretto di Messina, lasciando a sinistra l'isola di Vulcano, le isole Egadi Pantelleria e Lampedusa, per fare poi ritorno a La Valletta (Malta).
Esimit Europa 2 ha vinto in tempo reale due volte la regata nel 2010 e 2012, mentre nel 2013 il team ha dovuto rinunciare alla partecipazione pochi giorni prima della partenza a causa di un'avaria all'albero nel corso del trasferimento a Malta.
Esimit Europa 2 – calendario dell'autunno 2014:
13.09.2014 Diplomatic regatta, Izola, Slovenia
21.-28.09.2014 Thousand Islands Race, Rijeka – Porto Montenegro/ Porto Montenegro – Rijeka, Croatia/Montenegro
05.10.2014 Bernetti Lombardini Cup, Trieste, Italia
12.10.2014 Barcolana, Trieste, Italia
13.10. 2014 Medot Trophy, Trieste – Valetta, Italia/Malta
18.-22.10.2014 Rolex Middle Sea Race, Valetta, Malta
Informazioni sul progetto Esimit Europa
Il progetto Esimit Europa, fondato nel 1995 da Igor Simčič e rappresentato da Esimit Europa 2 e dall'Esimit Sailing Team insieme allo sponsor Gazprom e il partner ufficiale BMW, mira a promuovere la cooperazione tra i paesi paneuropei e a diffondere il principio di un'identità comune attraverso il simbolo dello sport.
A bordo di Esimit Europa 2 c'è un equipaggio di 18 professionisti altamente qualificati, provenienti da 10 diversi paesi europei animati da principi e da valori quali il lavoro di gruppo, la solidarietà reciproca, l'innovazione e la collaborazione.
Il progetto ha il patrocinio del Presidente della Commissione Europea e il supporto del Presidente del Parlamento Europeo, che consentono alla barca di navigare con la bandiera Europea a riva.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato