domenica, 2 novembre 2025

VELA

Equal Sailing: la nuova sfida di Francesca Clapcich e Giulia Conti

equal sailing la nuova sfida di francesca clapcich giulia conti
redazione

Equal Sailing è un progetto internazionale voluto da Giulia Conti e Francesca Clapcich, atlete olimpiche e campionesse del mondo, nato con l'obiettivo di promuovere un ambiente equo e competitivo per tutti i velisti professionisti: uomini e donne. Il progetto offre l'opportunità alle migliori veliste di tutto il mondo di partecipare a sessioni di allenamento per esperti e di competere in regate di alto livello, al fine di sviluppare competenze tecniche e professionali fondamentali per promuovere la loro carriera e ridurre significativamente la differenza di genere nel mondo della vela.

Le opportunità di carriera che Equal Sailing offre includono la possibilità di partecipare all’iniziativa della 69F Academy, dove una selezione delle migliori veliste del mondo (il 20% delle quali scelte tra le più promettenti U25) potrà sviluppare competenze fondamentali a bordo del 69F, imbarcazione foiling a elevate prestazioni e unico monoscafo volante oltre all'AC75. I corsi di formazione della 69F Academy durano 6 giorni e si svolgono prima di ogni evento della Persico 69F Cup e saranno legati anche ad altre regate tra le quali la Youth Foiling Gold Cup.

"Sono entusiasta e molto orgogliosa di vedere quanta strada abbiamo fatto. Sembra solo ieri quando Francesca ed io eravamo sedute a discutere di come avremmo potuto provare a fare la differenza", ha commentato la co-fondatrice Giulia Conti – romana, campionessa mondiale ed europea, quattro volte atleta olimpica in tre classi e allenatrice della squadra FX degli Stati Uniti per Tokyo 2020. "Ora abbiamo già una lista completa di veliste eccezionali e due eventi dietro l'angolo: la 69F Youth Foiling Gold Cup a Cagliari (Sardegna - Italia) e la 69F Foil Cup, un evento per velisti professionisti, a Sferracavallo (Palermo - Sicilia). È davvero emozionante poter creare opportunità e coinvolgere così tante veliste di questo calibro da tutto il mondo".

"Dare vita a questo progetto con Giulia è un sogno che si avvera", continua Francesca Clapcich - co-fondatrice, triestina, campionessa del mondo, atleta olimpica, velista dell'Ocean Race e prima velista italiana a finire la Solitaire du Figaro. "Noi due siamo amiche e compagne di squadra affiatate. Abbiamo sperimentato in prima persona quanto possa essere difficile passare dall'essere una velista di successo sulle derive allo sviluppo di una carriera nello sport che amiamo. Non dovrebbe essere così ed è per questo che, con Equal Sailing, vogliamo offrire opportunità concrete per veliste di alto livello che cercano di intraprendere una carriera nella vela professionale e rendere più facile alle generazioni future esprimere tutto il loro potenziale. Per farlo abbiamo bisogno di partner che vogliano sostenere il nostro progetto e contribuire a fare la differenza nel nostro sport".

Il primo evento per Equal Sailing sarà la 69F Youth Foiling Gold Cup, in programma dal 21 al 31 ottobre a Cagliari. I membri del team saranno Silvia Mas (ESP) - Campionessa del Mondo 470W 2021 e atleta olimpica Tokyo 2020, Paula Barcelo (ESP) - Campionessa del Mondo 49erFX 2020 e atleta olimpica Tokyo 2020, Sena Takano (JPN) - atleta olimpica 49erFX Tokyo 2020 e membro del JPN SailGP Team, Jana Germani (ITA) - 2021 49erFX Youth World Champion, e Eugenia Bosco (ARG) - medaglia d'argento ai Pan Am Games di Lima 2019 (Nacra 17) e attualmente in allenamento per Parigi 2024.

Alla 69F Foil Cup (12 – 14 novembre Sferracavallo, Palermo) parteciperanno Tamara Echegoyen (ESP) - medaglia d'oro a Londra 2012 (match race), due volte campionessa del mondo 49erFX e membro del team MAPFRE durante l'ultima edizione dell'Ocean Race, e Paula Barcelo (ESP) - compagna di squadra 49erFX di Tamara.

foto ©benedettapitscheide


20/10/2021 17:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci