lunedí, 2 ottobre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    m32    cico 2012 2023    manifestazioni    vele d'epoca    finn    optimist    windsurf    cico 2023    rs21    open skiff    5.5 metre    yacht club costa smeralda   

INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Efficiente ed ecosostenibile; va in acqua il progetto degli studenti dell'Università di Trieste

efficiente ed ecosostenibile va in acqua il progetto degli studenti dell universit 224 di trieste
redazione

Si chiama BAI - Flying Lina la nuova imbarcazione ecosostenibile progettata e realizzata dall’Audace Sailing Team, un gruppo di studenti appassionati di vela dell’Università di Trieste, e che sarà varata domani presso lo Yacht Club Adriaco di Trieste.

BAI - Flying Lina è la quarta imbarcazione (dopo Dedalo, Lina e BAI – Lina Rossa) realizzata da un team di una sessantina di studenti di vari corsi di studi nato nel 2019 nell’ambito di un progetto di ricerca guidato da Rodolfo Taccani, professore ordinario nel Dipartimento di ingegneria e architettura dell’ateneo triestino. Il progetto di ricerca ha l’obiettivo di individuare e realizzare imbarcazioni ad alta efficienza utilizzando materiali sostenibili, come il lino e resine di origine vegetale.

Gli studenti, unendo idee innovative con strumenti progettuali all’avanguardia, hanno seguito tutte le fasi del lavoro: dalla definizione della geometria dello scafo, progettazione e analisi degli elementi finiti (FEM) fino alla produzione e alla costruzione della barca, occupandosi anche dell’analisi dei costi e della ricerca di sponsor.

BAI - Flying Lina appartiene alla classe velica Moth, imbarcazioni monoposto, di piccole dimensioni, che mantenendo lo scafo a circa 60 cm dal pelo dell’acqua, “volano” letteralmente sulla superficie a grande velocità.

Caratteristica principale di BAI - Flying Lina è l’uso di una fibra di lino ad alte prestazioni. L’attenzione assoluta ai materiali, mirata a ottimizzare efficienza e sostenibilità, riguarda anche le resine: al momento è stata scelta una miscela derivata per il 30% da anacardi.

Anche la modalità di realizzazione è stata caratterizzata da una forte attenzione all’ambiente: il team, utilizzando una tecnica della tradizione cantieristica, ha realizzato direttamente lo stampo in legno, riducendo gli sprechi. Sullo stampo esterno è stata “infusa” la barca con una tecnica particolare: tutti gli elementi sono stati disposti e sigillati e una volta messa sotto pressione, la forma è stata infusa di resina che, asciugandosi, ha creato l’imbarcazione.

Il tempo di realizzazione complessivo di una barca di questo tipo è di circa 9 mesi.

“Fin dalla nascita del nostro team nel 2019 abbiamo deciso di investire sulle fibre di lino sia per le sue buone prestazioni complessive sia per la facilità di reperimento.” - sottolinea Edoardo Papetti, studente di ingegneria navale a capo della comunicazione di Audace Sailing Team – “Abbiamo utilizzato lino per quasi ogni parte della nostra piattaforma di scafo, insieme a piccole quantità di altre fibre: per lo scafo abbiamo deciso di ridurre al minimo i rinforzi in fibra di carbonio, limitandoli alla sola parte anteriore, mentre per le travi alari abbiamo scelto di combinare lino e fibra di vetro. Per le strutture interne ci siamo impegnati nella ricerca di scarti industriali in fibra di carbonio da riciclare. Oltre ai materiali, abbiamo concentrato i nostri sforzi sull’aspetto idrodinamico perché volevamo costruire una barca veloce, facile da gestire e confortevole per chi l’avrebbe guidata.”

“La realizzazione di BAI – Flying Lina è stata una nuova sfida che ha messo alla prova le competenze tecniche ed organizzative del team – afferma Rodolfo Taccani, responsabile dell’Eco Sailing Laboratory dell’Università degli Studi di Trieste  - Il varo di oggi rappresenta un traguardo importante che conferma la capacità della squadra. Progettare e navigare sui foil richiede delle competenze che senz'altro saranno utili nel mondo del lavoro e consentiranno ai nostri studenti di trovare facilmente occupazione”.

Con BAI - Flying Lina regateranno alla SuMoth Challenge (sustainable moth), una regata inserita all'interno alla Foiling Week 2023, manifestazione che richiama velisti da tutta Europa, in programma dal 26 giugno a Malcesine (Lago di Garda). 

 

 


15/06/2023 11:48:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Concluso a Porto Pino il 49° Campionato Italiano WIndsurfer

Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane

Mondiale RS21 Youth, buon inizio per il team 'Translated' a Porto Rotondo

Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione

L'assoluta inutilità del rigassificatore di Piombino

Il WWF ha evidenziato, richiamando i dati ufficiali ministeriali, l’assoluta inutilità dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che si vorrebbe installare a Ravenna, ai fini della sicurezza energetica nazionale

Mondiale 5.5 Metre: Jean Genie è al comando seguita da Aspire e Artemis

Avvio perfetto a Porto Cervo per il Campionato Mondiale della Classe Internazionale 5.5 Metri in una giornata accompagnata da sole, onda formata e vento da nord di15/18 nodi

Porto Cervo: al Mondiale 5.5 Metri va in testa Aspire

Si rimescolano le posizioni nella classifica generale provvisoria: Aspire è al primo posto seguito da Jean Genie e Artemis

Salone Nautico: oggi tutta vela all'Eberhard &Co Theatre con la 151 Miglia e i Class 40

Il quinto giorno del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova si apre con un susseguirsi di eventi che, sulla scia delle giornate precedenti, evidenziano l’importanza di preservare il nostro mare, inestimabile risorsa ambientale, sociale ed economica

Cala il sipario sul 63° Salone Nautico di Genova

Il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude la 63esima edizione con 118.269 visitatori registrati alle ore 11:00 del 26 settembre - giornata di chiusura della manifestazione -, registrando un +13,9% rispetto al 2022.

Porto Rotondo: Caipirinha vince il mondiale RS21

“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next

Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club

Ancona: partito il CICO 2023

Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci