Il primo volo di FlyingNikka è una data da segnare sul calendario, con pennarello indelebile: una “foilata” che alle ore 13 di oggi, giovedì 12 maggio, al largo di Valencia, in Spagna, ha segnato l’inizio di una nuova era per la navigazione offshore.
“Faccio fatica a descrivere l’emozione che sto provando in questo momento”, spiega Roberto Lacorte, armatore visionario che con il lancio del progetto FlyingNikka, nel dicembre del 2020, si è rivelato un pioniere nell’ambito della navigazione d’altura in full foiling. “Vedere volare per la prima volta FlyingNikka, dopo questi intensi mesi dedicati prima alla sua progettazione e poi alla costruzione, è qualcosa di magico, straordinario, unico. Sono davvero elettrizzato”.
Lunga 60 piedi (poco meno di 19 metri), FlyingNikka - prima barca a vela “full foiling” della categoria Mini Maxi, concepita per le lunghe navigazioni - è stata disegnata da un team di progettisti coordinati dall’irlandese Mark Mills.
Costruita in 8 mesi presso il cantiere King Marine, a Valencia, sotto la supervisione del Project Manager Miguel Costa, ha toccato l’acqua lo scorso 5 maggio per un primo varo tecnico - quello ufficiale è in programma nelle prossime settimane in Italia, a Punta Ala, dove sorgerà la base del team - primo esemplare di una nuova generazione di barche da regata, che punta a rivoluzionare il concetto stesso di vela offshore.
Dopo un ulteriore lavoro di messa a punto seguito da una serie di prove di volo al traino, finalmente oggi è arrivato il giorno del primo test a vela, superato brillantemente: 6 ore di mare, con a bordo l’equipaggio al completo - Roberto Lacorte, Lorenzo Bressani, Enrico Zennaro, Alessio Razeto, Andrea Fornaro e Lorenzo De Felice - in cui FlyingNikka ha impressionato, navigando in full foiling, grazie ai suoi lunghi arms dotati di foil a T, con facilità ed efficacia.
Potente, stabile, avveniristica in ogni minimo dettaglio. E soprattutto molto veloce: FlyingNikka è una bestia da regata con un potenziale ancora tutto da sviluppare, che una volta messa a punto nel corso dei test a vela in programma nei prossimi giorni, promette di lasciare il segno nelle regate d’altura a cui parteciperà. Un programma agonistico che sarà definito nel dettaglio dopo la prossima sessione di test, così come la data esatta del varo italiano.
“Dopo un enorme sforzo da parte di King Marine e di tutto il team FlyingNikka, il varo tecnico e i test iniziali sono stati finora un enorme successo, con i test di foiling a traino e a vela che hanno confermato tutte le nostre aspettative in merito alle prestazioni. Sapere ora che i foil e i controlli di volo funzionano come previsto, ci apre finalmente la strada per volare”, spiega Mark Mills, a Valencia insieme agli specialisti di KND Marine che con Nat Shaver & PURE hanno sviluppato le appendici di FlyingNikka.
“Ora ci aspetta una parte molto importante della campagna, che è la messa a punto della barca e delle dinamiche dell’equipaggio in navigazione”, conclude un raggiante Lacorte. “Poi entreremo in modalità regata e sarà davvero interessante vedere fino a dove potrà arrivare FlyingNikka. E’ una barca che non ha paragoni, un racer futuristico, quindi ci aspettiamo che possa scrivere una storia di vela del tutto inedita, volando sull’acqua per lunghe navigazioni offshore come mai nessun altro è mai riuscito a fare”.
FlyingNikka può contare sui partner NorthSails per le vele, B&G per l’elettronica di bordo e Montura come fornitore dell’abbigliamento ufficiale - l’albero in carbonio è stato invece realizzato da Southern Spars - e regaterà con i colori dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa.
Main sponsor della campagna è Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, già impegnata nel mondo dello sport in diverse discipline, con la sua divisione Cetilar Racing, impegnata con successo nell’ambito del motorsport e nella crescita dei giovani sportivi con il programma Cetilar Academy.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato