domenica, 11 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting   

INNOVAZIONE TECNOLOGICA

La domotica per vivere il mare

la domotica per vivere il mare
redazione

Vivere la barca significa sì navigare, ma anche trascorrere momenti di relax e di divertimento. Per le persone a bordo, dall’armatore agli ospiti, gestire in sicurezza e con semplicità tutte le funzionalità del proprio yacht è diventata un’esigenza più importante della stessa estetica. Ecco perché e nato Domare, un progetto di ricerca industriale finanziato dalla regione Friuli Venezia Giulia, che permette di controllare tutti gli aspetti relativi alla vita sulla barca attraverso un’unica interfaccia intuitiva e affidabile. Il progetto, i cui risultati sono stati presentati questa mattina a Marina Lepanto (Monfalcone),  vede come capofila Teorema Group, azienda leader nel settore IT e Gold Competency Partner di Microsoft, e partner di progetto  Monte Carlo Yachts, VDA Elettronica, Università degli Studi di Trieste ed AREA Science Park, attraverso il suo Centro Cantieristica&Nautica. Obiettivo: permettere l’accesso ai diversi sistemi presenti a bordo con un semplice touch.

 

“Lo yacht è un insieme molto complesso di tecnologie eterogenee il cui utilizzo richiede spesso la presenza di utenti esperti - spiega Michele Balbi, presidente di Teorema Engineering. L’idea del progetto Domare è proprio quella di rendere queste tecnologie di facile accesso, attraverso il proprio tablet o smartphone.” L’armatore e la sua famiglia possono gestire così tranquillamente la climatizzazione degli ambienti, regolare l’illuminazione interna e le tende, ascoltare la musica e usare tutti gli altri dispositivi pensati per l’intrattenimento, da qualsiasi punto dell’imbarcazione. Con Domare è infatti possibile creare scenari domotici personalizzati che si attivano con un semplice touch: ad esempio la luce soffusa, le tende abbassate, l’accensione del monitor per l’avvio del film preferito quando ci si vuole rilassare.

 

Il sistema permette inoltre di integrare nella stessa interfaccia anche i sistemi di sicurezza a bordo, consentendo, in caso di allarme da incendio, allagamento o intrusione, di collegarsi alle telecamere di bordo per controllare la situazione. Ma non solo: sempre dal proprio tablet è possibile accedere a servizi di e-care dedicati a chi deve tener monitorati i propri parametri vitali. Pressione sanguigna, frequenza cardiaca, peso, glucosio e ossigeno nel sangue possono essere misurati sullo yacht e, tramite la piattaforma Domare, il loro andamento nel tempo viene tenuto sotto controllo. Con potenziali sviluppi futuri di grande interesse per quanto attiene la tutela della salute a bordo.

 

“Il progetto ha dedicato molta attenzione alla definizione delle caratteristiche dell’interfaccia, per renderla più intuitiva possibile e al tempo stesso non trascurarne il design – aggiunge Giampaolo Centuori, AD di Teorema Engineering.  Vi era la necessità di avere un sistema che, da un lato, semplifichi la gestione dei diversi apparati di media e wellness a livello progettuale e di installazione, ma al tempo stesso permetta all’utilizzatore finale di fruire in modo intuitivo dei servizi proposti, anche se ad alto contenuto tecnologico. Si trattava di trasportare logiche e tecnologie domotiche in un ambiente alquanto complesso, come quello dello yacht, cercando di fornire un risultato semplice, ma efficace ed efficiente.” Teorema, con i suoi sistemisti e sviluppatori, ha saputo “tradurre” tutti questi customer needs in una piattaforma software dotata di un upper layer che consente l’interfacciamento con i vari dispositivi hardware da controllare, e un’interfaccia utente con una grafica accattivante, semplice ed intuitiva che nasconde la complessità all’utente fornendogli la giusta sensazione di controllo. Questa interfaccia può essere utilizzata su diverse tipologie di dispositivo, in quanto sviluppata in linguaggio HTML 5.


31/01/2014 14:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci