mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

AMBIENTE

Economia del Mare, a Sabaudia esperti a convegno sul futuro di 7000 km di coste

Quale futuro per le coste italiane? Questo il tema sul quale gli esperti, tra gli altri, della Lega Navale Italiana, l'Unione Romana Ingegneri Architetti, la Camera di Commercio di Latina, gli Ordini professionali pontini l'Enea, l'autorità portuale di civitavecchia si stanno interrogando oggi in un incontro dal titolo “Economia del Mare, sviluppo sostenibile della risorsa costiera”, che si sta svolgendo a Sabaudia, presso la caserma Piave della Marina Militare.
L'obiettivo del dibattito è quello di identificare elementi strategici che garantiscano al territorio non solo una adeguata tutela ma anche un corretto sviluppo economico e antropico. Argomenti che, condivisi e affrontati tra le diverse realtà territoriali, possono rappresentare una leva di crescita importante per ciascuna regione costiera italiana.
Coste che innanzitutto, devono essere preservate dalle “attività antropiche” come le “opere di cementificazione urbane, turistiche ed industriali”.
Un fenomeno che, secondo l'ammiraglio Maurizio Gemignani, presidente della Lega Navale Italiana, va ad accentuare l’erosione costiera, che “pur essendo un processo naturale, è alterato ed accelerato dall’impatto dell’uomo”.
Un ruolo fondamentale lo ricopre la ”promozione, diffusione e sensibilizzazione alla cultura dell’ambiente marino”, una attività che Lega Navale conduce da anni con capillarità sul territorio e che, insieme con le attività di “osservazione, monitoraggio e intervento per la salvaguardia
delle zone costiere” condotte anche dal Centro Culturale Ambientale della LNI possono essere “una formidabile risorsa” ma anche “un eccezionale strumento di osservazione”.
Proprio il CCA è impegnato in una attenta attività di analisi e studio dell'ambiente marino: gli esperti del centro, già promotori di un manuale di procedure di pronto intervento in caso di spiaggiamento dei cetacei, sono prossimi ad un viaggio di studio in Patagonia.
Insieme con gli esperti dell'Instituto de Biología de Organismos Marinos di Puerto Madryn, il presidente Luigi Valerio e gli altri studiosi approfondiranno le abitudini della balena franca australe, specie migratoria minacciata di estinzione inserita all'interno della Convenzione internazionale sulle specie migratorie.
“L'ambiente deve essere tutelato – ha aggiunto Giancarlo Sapio, presidente URIA –, partendo dal concetto di utilizzo responsabile”.
“La mera proibizione inibisce lo sviluppo economico. Lo sviluppo economico sconsiderato devasta l'ambiente: serve equilibrio e lungimiranza. E attenzione da parte delle istituzioni, che sono abbastanza poco recettive quando si parla di mare”.
“Esiste un piano di mobilità via mare – spiega Sapio – che consentirebbe di alleggerire i carichi di traffico veicolare da Roma verso nord e verso sud, aumentando l'interconnessione con le regioni vicine. Esiste un piano di destagionalizzazione delle coste con la realizzazione di porti a secco, che aumenterebbe la cultura del diportismo nautico, quello degli appassionati di mare. Piani presentati più volte alle diverse amministrazioni che al giusto entusiasmo hanno fatto seguire un colpevole silenzio”.
“Non far vivere 7000km di coste - ha concluso - è il peggior errore di pianificazione che una amministrazione responsabile potrebbe compiere”.


25/10/2018 20:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci